Vai al contenuto
PLC Forum


Pilotaggio del Triac


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno. Qualcuno di voi saprebbe dirmi come viene pilotato il triac T12 di cui allego lo schema. Grazie

sae.PNG


Inserita:

Lo schema è incompleto, ma quando il diodo LED al interno del ISO2 viene alimentato, al DIAC al interno dello stesso è concesso di fare il suo lavoro, cioè di polarizzare il gate del TRIAC. 

Inserita:
  Il 06/10/2018 alle 11:22 , gabri-z ha scritto:

Lo schema è incompleto, ma quando il diodo LED al interno del ISO2 viene alimentato, al DIAC al interno dello stesso è concesso di fare il suo lavoro, cioè di polarizzare il gate del TRIAC. 

Expand  

Credo che tu ti riferisci quando vengono alimentati i piedini 1 e 2 dell'iso2 praticamente polarizza il gate del triac; io però volevo controllare se appunto avviene questa polarizzazione, per cui come controllo se invia quest'impulso sul gate del T2, si tratta di una piccola corrente misurabile con un tester oppure?. Grazie 

Inserita:

Devo correggermi , al interno del MOC 3061 c'è un foto triac , e non diac; comunque , il principio è lo stesso .

Il problema che vedo nel misurare questi valori sta nella tua preparazione ( senza offesa ) . Un oscilloscopio faciliterebbe un po le misure , ma pare che tu non disponga di uno...

Inserita:
  Il 06/10/2018 alle 13:27 , gabri-z ha scritto:

Devo correggermi , al interno del MOC 3061 c'è un foto triac , e non diac; comunque , il principio è lo stesso .

Il problema che vedo nel misurare questi valori sta nella tua preparazione ( senza offesa ) . Un oscilloscopio faciliterebbe un po le misure , ma pare che tu non disponga di uno...

Expand  

Infatti non ho un oscilloscopio; ma non esiste qualche prova da fare con il tester

Inserita:
  Il 06/10/2018 alle 11:22 , gabri-z ha scritto:

Lo schema è incompleto, ma quando il diodo LED al interno del ISO2 viene alimentato, al DIAC al interno dello stesso è concesso di fare il suo lavoro, cioè di polarizzare il gate del TRIAC. 

Expand  

Ciao. Rileggendo quello che mi hai detto praticamente sui piedini 1 e 2 ci sta diciamo un led; quando questo riceve tensione sblocca l'uscita del moc che polarizza e fa partire il triac. Sapresti dirmi che tensione dovrebbe arrivare sui piedini 1 e 2. Grazie ancora

Inserita:
  Il 07/10/2018 alle 05:46 , gettis ha scritto:

Sapresti dirmi che tensione dovrebbe arrivare sui piedini 1 e 2. Grazie ancora

Expand  

 

Sono all'incirca 2,2 V. Il valore preciso, minimo e massimo, lo puoi reperire sul data sheet del componente.

Se il diodo non è guasto e se gli arriva il comado, trovi questo valore di tensione, però probabilmente con il tester non riesci a leggere alcunchè perchè dovrebbe essere impulsiva.

Inserita:

Avevo fatto lo stesso ragionamento , ma ripensando , visto che l'opto è previsto con controllo del passaggio per lo zero , (entro i 20 V se ricordo bene , avevo guardato ieri) , l'impulso deve essere lungo almeno 20 ms , per cui , qualche cosa potrebbe riuscire a leggere .

Inserita:

Ok grazie ad entrambi provo a misurare e vi faccio sapere

Inserita:

Allora misurando con tester digitale sui piedini 1 e 2 ho un picco di 1,10 Volt che viene letto dal tester per 1 secondo e poi va a zero; allora così l'impulso per fare partire il moc diciamo che ci sta?

Inserita:

Direi di si , da catalogo sono 1,3 - 1,5 V .

Per sicurezza , rifai la misura tra pin 2 ed il terminale della R19/4 NON collegato al pin 1.

Dovresti trovare una tensione maggiore .

Inserita:
  Il 07/10/2018 alle 06:35 , gettis ha scritto:

sui piedini 1 e 2 ho un picco di 1,10 Volt che viene letto dal tester per 1 secondo e poi va a zero;

Expand  

E resta a 0 V ? Se si , il triac non potrà comandare nulla tranne che per quel secondo.....

Inserita:
  Il 07/10/2018 alle 06:53 , gabri-z ha scritto:

E resta a 0 V ? Se si , il triac non potrà comandare nulla tranne che per quel secondo.....

Expand  

Quindi dovrebbe essere sempre presente la tensione che si misura sui piedini 1 e 2; non é che il processore principale invia l'impulso che arriva ai piedini 1 e 2, poi il processore principale rivela qualche problema e quindi stacca la tensione ai piedini 1 e 2 del moc; é giusto il mio ragionamento?

Inserita:

Pare giusto , ma cosa è che deve comandare , metti il resto dello schema o meglio , mettilo intero , magari si può capire qualcosa in più .

Inserita:
  Il 07/10/2018 alle 07:08 , gabri-z ha scritto:

Pare giusto , ma cosa è che deve comandare , metti il resto dello schema o meglio , mettilo intero , magari si può capire qualcosa in più .

Expand  

Allora all'uscita JP4 che vedi nello schema ci sta il motore del macina caffè che funziona a 230Vdc; I 220 volt alternati dovrebbero uscire dai due triac T12 e T4 entrare nel ponte diodi e quindi uscire in cc ed alimentare il motorino, ma ovviamente non escono i 230Vdc. Prima funzionava perfettamente poi é successo un corto sotto la basetta fra il + ed il - e si é bruciato il triac T12; ho sostituito questo triac, ho sostituito anche il moc ma non funziona. Lo schema che ho io lo allego ma é differente riguardante il processore principale; comunque lo allego lo stesso 

saeco.PNG

Inserita:

T4 è ancora buono ? E' comandato , deve condurre almeno quanto il T12 ? Il ponte raddrizzatore dopo ?

Che tensione hai sul pin 12 del 2003 ?

Inserita:
  Il 07/10/2018 alle 07:44 , gabri-z ha scritto:

T4 è ancora buono ? E' comandato , deve condurre almeno quanto il T12 ? Il ponte raddrizzatore dopo ?

Expand  

Si misurato anche il T4 ed é buono ed anche il ponte é buono

Inserita:
  Il 07/10/2018 alle 07:44 , gabri-z ha scritto:

Che tensione hai sul pin 12 del 2003 ?

Expand  

Pin5 e pin9 ?

P.S. Riferite al GND !

Inserita:
  Il 07/10/2018 alle 08:34 , gabri-z ha scritto:

Pin5 e pin9 ?

P.S. Riferite al GND !

Expand  

Purtroppo come avevo detto lo schema che ho allegato e che ho trovato in rete é uguale in merito ai triac ma non é uguale per gli altri processori; poiché la scheda che ho io monta un' unico processore a 40 piedini in totale, perché lo schema si riferisce ad una scheda M4AV6-7, mentre la scheda che ho io é M4AV6-13 che appunto é diversa perché monta unico processore. Poi nella scheda ci sta un jumper a tre con posizioni 1-2-3(adesso é messo su 1-2) come quello che si trova nei pc e che serve per resettare la bios. Non é che appunto serve per resettare se ci sta qualche errore?  

Inserita:

Sei da ammirare per per la costanza che hai complimenti.

Ormai su questa triac è stato detto tutto

Non è facile dire cosa possa essere

io 2 /3 schede sono riusciti a ripararle ma non presentavano questo inconveniente

se proprio non ci riesci se me la mandi guardo se posso vedere se riesco a riparartela (senza impegno)

ciao B

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...