Lorenzo2891 Inserito: 6 ottobre 2018 Segnala Inserito: 6 ottobre 2018 Buonasera ragazzi, sono alle prese con la modifica di un programma su un pallettizzatore. Su questo è montato un PLS S5 con CPU 941 115 U e pannello operatore OP 393. Sarei riuscito finalmente a decifrare tutto il programma con i suoi PB,FB e DB con l'intento di voler aggiungere, appunto, un nuovo programma. Per far ciò avrei creato un nuovo database partendo dallo studio di quelli già presenti. Credo di aver tutto sotto controllo se non fosse per la lunghezza delle righe del database che ho creato che è differente rispetto a quelli preesistenti ( quello nuovo è più lungo). Quelli preesistenti, non so se sia un caso, hanno tutti 50 righe di scrittura ( da 0 a 49 ) le cui righe, fra l'altro non tutte usate. Quello da me creato ne ha 57. Questi database gestiscono la rotazione o meno dei cartoni e le relative creazioni delle file da impilare. Chiedo a voi esperti se la lunghezza del database può essere un problema per la corretta elaborazione del programma o meno. Grazie in anticipo
batta Inserita: 6 ottobre 2018 Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 Impossibile risponderti senza poter analizzare il programma. Il fatto che tutti i database siano di 50 righe, farebbe pensare che il programma preveda la lettura di queste 50 righe, e che le 7 righe eccedenti potrebbero non essere elaborate. Ma, come detto sopra, impossibile saperlo senza un esame approfondito.
Lorenzo2891 Inserita: 7 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2018 Salve, le posso trascrivere la FB dove vengono richiamati i vari programmi (DB)? Saluti
busanela Inserita: 7 ottobre 2018 Segnala Inserita: 7 ottobre 2018 Con una ricerca nella cross-reference dovresti poter vedere se le dw oltre la 50 sono elaborate in qualche FB o meno.
Lorenzo2891 Inserita: 9 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2018 Ma in genere ci sono limiti nelle dimensioni di un database? Saluti.
pigroplc Inserita: 10 ottobre 2018 Segnala Inserita: 10 ottobre 2018 Non mi ricordo le limitazioni di una CPU941 a memoria, ma se parliamo di 57 valori, seppur doppia dowd non sono un problema. Immagino che lo schema di palettizzazione sia differente per ciascun formato e la DB sia diversa. Se il programma è stato fatto in modo "professionale" basterebbe aggiungere la DB del nuovo formato e allungare anche le altre DB in modo da aggiornare la funzione di aggiornamento dati. Attenzione che potrebbero esserci funzioni di sistema tipo LIR-TIR-TNB per il trasferimento dati. ATTENTO! non sono istruzioni protette da errori di sintassi, se sbagli rischi la sovrascrittura di aree dati che invalidano tutto il codice. Ti consiglio un sano backup della CPU prima di fare qualsiasi cosa. Ritornando alle DB, per restare nella sintassi del codice step5, il limite era 255, il resto doveva essere puntato con istruzioni di sistema, con un limite di 1024 o maggiore (ma questo valore non lo confermo, visto che non tocco un S5 da una vita ....)
Lorenzo2891 Inserita: 10 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2018 Ciao Pigroplc, grazie per le info. In questo caso, onde evitare problemi alla EPROM funzionante, ne starei programmando una nuova in cui però avrei aggiunto il nuovo DB ed avrei modificato quelle FB dove si richiamano i vari DB in funzione di quanto selezionato dall'operatore tramite tastierino. "Attenzione che potrebbero esserci funzioni di sistema tipo LIR-TIR-TNB per il trasferimento dati". Come faccio a sapere se ci sono funzioni di questo tipo? Grazie in anticipo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora