apix Inserito: 6 ottobre 2018 Segnala Inserito: 6 ottobre 2018 Salve avrei bisogno di aumentare di un paio di metri la gittata dell'aria di 4 unità interne che sono state montate parallele su una parete. Purtroppo non si potevano installare in posizioni contrapposte o in fondo al locale. Le temperature rilevate sono in fondo al locale ci sono 30 gradi mentre vicino le macchine 20 gradi... Si tratta di un impianto VRV Daikin e le unità interne sono le VRV FXHQ100A - Pensile a soffitto. Oltre a regolare la velocità al massimo si può fare qualche modifica elettrica oppure installare un plexiglass sotto le unità o meglio canalizzare ? Grazie per i suggerimenti
Mixmaxmaxxx Inserita: 10 ottobre 2018 Segnala Inserita: 10 ottobre 2018 Ciao, manda una foto così ci capiamo meglio.
apix Inserita: 11 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2018 ecco le foto Le 4 unità sono state messe in quella posizione perché non si potevano ancorare diversamente. Il problema è che in fondo al locale non raffredda bene (vedi 2 foto) ci sono almeno 10 gradi di differenza. Pensavo un plexiglass sotto oppure a metà locale un ventilatore assiale in alto sotto al controsoffitto... Grazie in anticipo
reka Inserita: 11 ottobre 2018 Segnala Inserita: 11 ottobre 2018 sicuro che sia l'aria a non arrivarci? quelle apparecchiature non è che scaldano?
Alessio Menditto Inserita: 11 ottobre 2018 Segnala Inserita: 11 ottobre 2018 A volte, anche se sembra ridicolo o fa tenerezza, in certi casi bisogna aiutare con ventilatori. Per inciso, gli split lavorano per “mescolamento”, la ventola può si gettare aria, però il ritorno, l’aspirazione del’aria, non ha la stessa forza, quindi se gli si dà una mano si risolverebbe bene la questione.
reka Inserita: 11 ottobre 2018 Segnala Inserita: 11 ottobre 2018 comunque una canalizzazione anche "fantasiosa" forse era meglio
apix Inserita: 11 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2018 2 ore fa, reka scrisse: sicuro che sia l'aria a non arrivarci? quelle apparecchiature non è che scaldano? No raffreddano 1 ora fa, Alessio Menditto scrisse: A volte, anche se sembra ridicolo o fa tenerezza, in certi casi bisogna aiutare con ventilatori. Per inciso, gli split lavorano per “mescolamento”, la ventola può si gettare aria, però il ritorno, l’aspirazione del’aria, non ha la stessa forza, quindi se gli si dà una mano si risolverebbe bene la questione. Come si potrebbe dare una mano ai ventilatori?
Darlington Inserita: 12 ottobre 2018 Segnala Inserita: 12 ottobre 2018 8 ore fa, apix scrisse: oppure a metà locale un ventilatore assiale in alto sotto al controsoffitto Così a naso penso sia la soluzione migliore, una roba tipo quelli che si usano nei garage interrati per non far ristagnare i gas di scarico. Ed ovviamente le solite cose tipo pulire i filtri regolarmente e non una volta ogni mai. Installazione curiosa comunque, non mi addentro in cose che non conosco e magari alternative non ce n'erano, però magari invece di metterli in fila come soldatini si poteva optare per qualcosa di diverso, tipo magari allungare i tubi e mettere delle unità a pavimento se il problema era il controsoffitto che non avrebbe retto il peso, oppure delle unità da incasso apposite per controsoffitti appunto
Alessio Menditto Inserita: 12 ottobre 2018 Segnala Inserita: 12 ottobre 2018 Un ventilatore a piantana per esempio, che ruota e appunto mescola l’aria mandandola anche in fondo dove da sola non arriva.
apix Inserita: 14 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2019 Ciao a tutti gli esperti che vorranno aiutarmi. Sono alle prese con alcuni "problemi" con lo stesso impianto di questa discussione. Il sistema Daikin VRV come riportato nella foto
apix Inserita: 14 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2019 Premetto che l'impianto funziona per 365 giorni in modalità raffrescamento... In questo periodo che fa freddo paradossalmente non riesce ad abbassare le temperature del locale come d'estate... Non ci sono anomalie o allarmi e il tecnico Daikin ha eseguito la diagnosi con il computer affermando che lavorano raggiungendo il target. In pratica le unità esterne si prendono il "lusso" e giustamente visto le temperature basse di far andare a intermittenza i ventilatori e i compressori. E di fatto le unità interne non raffreddano. Qualcuno mi può dare una dritta? Grazie Ecco i dati delle 2 unità esterne e le 6 unità interne...
Alessio Menditto Inserita: 14 gennaio 2019 Segnala Inserita: 14 gennaio 2019 Si perché se il condensatore è troppo freddo, perde efficienza la termostatica, perché cala la pressione del refrigerante che l’alimenta. In teoria ci dovrebbe essere un controllo di condensazione, che dovrebbe tenere la ventola ferma fino a raggiungere la pressione giusta, ma evidentemente qualcosa non funziona.
click0 Inserita: 14 gennaio 2019 Segnala Inserita: 14 gennaio 2019 tanto per curiosità che tasso di umidità c'è in ambiente?
Alessio Menditto Inserita: 15 gennaio 2019 Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 P.s. Prima che mi si faccia notare perché non dico come solito di controllare se il gas “è giusto”, perché prima di tutto va fatto quello, stavolta non l’ho detto perché non mi permetto di dubitare che il tecnico Daikin non l’abbia già fatto. La sola obiezioni è che non si controlla col computer ma con letture di manometri e termometri per essere approssimativi, togliendo e pesando il refrigerante per essere sicuri al 100% che è carico come da targhetta.
apix Inserita: 15 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 Il tipo e quantitativo di gas è corretto. A metà dicembre causa rottura di un condensatore tutto il gas è andato perso e poi dopo la sostituzione dell'unita esterna danneggiata si è proceduto alla pressatura con azoto, vuotatura e carica come da targa e carica aggiuntiva effettuata da Daikin (per il primo avviamento e partenza garanzia) 15 ore fa, click0 scrisse: tanto per curiosità che tasso di umidità c'è in ambiente? Si tratta di una sala quadri chiusa quindi umidità bassissima con il caldo che fa...
apix Inserita: 15 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 16 ore fa, Alessio Menditto scrisse: Si perché se il condensatore è troppo freddo, perde efficienza la termostatica, perché cala la pressione del refrigerante che l’alimenta. In teoria ci dovrebbe essere un controllo di condensazione, che dovrebbe tenere la ventola ferma fino a raggiungere la pressione giusta, ma evidentemente qualcosa non funziona. Dai parametri registrati con il com poutet dal tecnico Daikin non risulta nulla...
Alessio Menditto Inserita: 15 gennaio 2019 Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 Ha misurato il lato di alta pressione? C’è la presa di alta nei clima? Le ventole fuori le vedi girare ogni tanto più lentamente?
Erikle Inserita: 15 gennaio 2019 Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 quelle macchine vengono dichiarate funzionare a freddo fino a -5 esterni e un controllo di condensazione ce l'hanno probabilmente la capacità però non resta al 100% ma evidentemente cala significativamente anche se la macchina funziona
apix Inserita: 15 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 8 ore fa, Alessio Menditto scrisse: Ha misurato il lato di alta pressione? C’è la presa di alta nei clima? Le ventole fuori le vedi girare ogni tanto più lentamente? Si tratta di un sistema VRV e ha le prese sia aull'alta che sulla bassa. Non ha misurato fisicamente perché il computer rileva tutti i dati che servono ed elabora grafici che ne evidenziano il funzionamento...
apix Inserita: 15 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 (modificato) Avendo un controllo sulla condensazione (per quello che costano vorrei vedere...) le ventole girano lentamente poi si fermano. Purtroppo come scrivevo, quando le unità esterne "rallentano" (permettetemi la licenza nel descrivere la situazione) succede che le unità interne fanno girare aria interna alla stessa temperatura e poi ripartono raffreddando per poi riprendere con la stes stessa tiritera... Modificato: 15 gennaio 2019 da apix
Alessio Menditto Inserita: 15 gennaio 2019 Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 (modificato) Ah ok, se è sicuro lui mi fido, fattostà che non funziona...mio zio diceva sempre “l’opreazione è riuscita ma il paziente è morto” Modificato: 15 gennaio 2019 da Alessio Menditto
Alessio Menditto Inserita: 15 gennaio 2019 Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 Allora forse a voi servirebbe più un on/off che un modulante, purtroppo le modulazioni non sono sempre intelligenti.
click0 Inserita: 15 gennaio 2019 Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 (modificato) 8 ore fa, apix scrisse: Si tratta di una sala quadri chiusa quindi umidità bassissima con il caldo che fa... una misura è possibile? le unita esterne fermano la ventilazione ma il compressore continua a marciare o si ferma pure lui? sullo stesso impianto hai collegate anche altre unita? Modificato: 15 gennaio 2019 da click0
Erikle Inserita: 16 gennaio 2019 Segnala Inserita: 16 gennaio 2019 bisognerebbe capire perchè si ferma il compressore non è che la zona dove sono le unità interne per i noti problemi di lancio dell'aria fredda raggiunge la emepratura impostata adesso con quali sonde funzionano? con quelle a bordo delle unità interne? quanti gradi ci sono fuori e dentro?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora