Nello Ambrosio Inserito: 8 ottobre 2018 Segnala Inserito: 8 ottobre 2018 Salve a tutti. Spero mi possiate aiutare. quello che voglio realizzare è un paranco con comando a distanza. Ho acquistato una scheda con 2 rele a 433mhz con telecomando ma non riesco a capire il collegamento con il tasto. Se è possibile vorrei utilizzare sia i tasti fisici sia i rele a 433 mhz. carico le foto dell'interno del telecomando del paranco. Grazie anticipatamente
Darlington Inserita: 8 ottobre 2018 Segnala Inserita: 8 ottobre 2018 9 minuti fa, Nello Ambrosio scrisse: ma non riesco a capire il collegamento con il tasto Il comune è al centro e viene collegato con uno dei due contatti laterali a seconda della direzione in cui premi il pulsante; quando è a riposo non è collegato con niente 10 minuti fa, Nello Ambrosio scrisse: Se è possibile vorrei utilizzare sia i tasti fisici sia i rele a 433 mhz Si è possibile ma con i contatti del relè devi realizzare un interblocco in modo da scongiurare il rischio di contemporaneità nella manovra, inoltre per maggiore sicurezza io interbloccherei anche i due relè tra di loro, anche se la ricevente dovrebbe già integrare questa funzione di suo
Nello Ambrosio Inserita: 8 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2018 per i collegamenti tasto rele bisogna metterli in parallelo? Perche ho provato ma mi scatta il salvavita
Nello Ambrosio Inserita: 8 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2018 1 ora fa, Darlington scrisse: Il comune è al centro e viene collegato con uno dei due contatti laterali a seconda della direzione in cui premi il pulsante; quando è a riposo non è collegato con niente Si è possibile ma con i contatti del relè devi realizzare un interblocco in modo da scongiurare il rischio di contemporaneità nella manovra, inoltre per maggiore sicurezza io interbloccherei anche i due relè tra di loro, anche se la ricevente dovrebbe già integrare questa funzione di suo per i collegamenti tasto rele bisogna metterli in parallelo? Perche ho provato ma mi scatta il salvavita
ilguargua Inserita: 8 ottobre 2018 Segnala Inserita: 8 ottobre 2018 Dove utilizzi di preciso il paranco? Uso personale o per lavoro? Perchè non credo sia molto regolare dal punto di vista normativo quello che vuoi fare. Ciao, Ale.
Nello Ambrosio Inserita: 8 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2018 Proprio adesso, ilguargua scrisse: Dove utilizzi di preciso il paranco? Uso personale o per lavoro? Perchè non credo sia molto regolare dal punto di vista normativo quello che vuoi fare. Ciao, Ale. Personale
Darlington Inserita: 8 ottobre 2018 Segnala Inserita: 8 ottobre 2018 "salvavita" è un termine che non esiste. Hai sbagliato a collegare qualcosa e di sicuro ti salta il magnetotermico. Per collegarli come si deve devono essere interbloccati tra di loro e rispetto al pulsante già esistente. Ti serviranno relè con almeno 3 scambi così a occhio, forse si possono ridurre a 2. Un NC di ognuno dei relè va ad interrompere il centrale del pulsante, un altro NC va ad interrompere il filo della bobina dell'altro relè realizzando un interblocco elettrico, ed infine il terzo scambio in NA lo usi per sostituirti al pulsante esistente. Più facile a farlo che a dirlo, comunque in questo modo hai la certezza che sia impossibile azionare un comando da remoto e contemporaneamente quello opposto dalla pulsantiera.
Teocora Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 Buongiorno anche io volevo fare la modifica ad un paranco ad uso privato. Il mio è un modello del europea lo definirei semiprofessionale, ho collegato i relè ed una centralina con radio comando. Fino a qui tutto bene, o forse no. Non funziona. Ho visto che nella pulsantiera c'è un Condensatore di quelli rettangolari, ho il dubbio che serve anche quello. Io pensavo che serviva per i pulsanti tra di loro. Il condensatore grosso è a parte. Il comando dovrebbe essere il P01 con 🛑⬆️⬇️
Teocora Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 LoBuongiorno anche io volevo fare la modifica ad un paranco ad uso privato. Il mio è un modello del europea lo definirei semiprofessionale, ho collegato i relè ed una centralina con radio comando. Fino a qui tutto bene, o forse no. Non funziona. Ho visto che nella pulsantiera c'è un Condensatore di quelli rettangolari, ho il dubbio che serve anche quello. Io pensavo che serviva per i pulsanti tra di loro. Il condensatore grosso è a parte. Il comando dovrebbe essere il P01 con 🛑⬆️⬇️
Teocora Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 Volevo aggiungere che l'ho collegato in parallelo alla pulsantiera. Avete consigli?
Livio Orsini Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 Non puoi accodarti ad un'altra discussione anche se l'argomento è simile. Non devi duplicare i messaggi. apri, se vuoi,una nuova discussione.
Messaggi consigliati