stefano_ Inserito: 7 settembre 2012 Segnala Inserito: 7 settembre 2012 salve a tutti, ho recuperato da una vecchia macchina il motore in oggetto. Nei dati di targa leggo: Km 0.4 Nm/A Ieff 22 A Î 200 A Û 170 v nMax 1200 min¹ Tacho emk 0.317 Vs/rad Md. Bremse 20Nm Un Bremse 24V Per ora credo di aver capito solo i seguenti dati: - Tensione nominale 170V - I Nominale 22A - I Spunto 200 A - Giri minuto max 1200 Gli altri dato credo siano riferiti alla dinamo tachimetrica ??! e 0.317 Vs/Rad cosa sono ? Si insomma da 0 a 1200 che tensione ho in uscita ? Grazie. oltre ad una infarinata generale su questi dati
Livio Orsini Inserita: 7 settembre 2012 Segnala Inserita: 7 settembre 2012 (modificato) e 0.317 Vs/Rad cosa sono ? Volt per radianti al secondo 1200 rpm ==> 125.66 rad/s ==> 39.83 V (33 V / 1000 rpm) Md. Bremse 20Nm Un Bremse 24V Coppia e tensione per l'elettrefreno. Km 0.4 Nm/A Costante di coppia 0.4 Nm per 1 A; con 22 A la coppia motrice corrisponde a 8.8 Nm La corrente massima ammissibile è 200 A. Non lo dici ma probabilmente si tratta di un motore a magneti permaneti che ammette una Imax 10 volte la Inominale, però questo valore è ammesso solo fino a velocità molto basse, circa 1/10 della velocità nominale; poi la massima corrente ammessa decresce con legge iperbolica (se ricordo bene) in funzione della velocità, sino al valore della corrente nominale in corrispondenza della velocità nominale. COmunque solo i diagrammi del costruttore possono dare i valori reali. Modificato: 7 settembre 2012 da Livio Orsini
stefano_ Inserita: 7 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2012 Non lo dici ma probabilmente si tratta di un motore a magneti permaneti non ti si può nascondere proprio nulla he !!!! che nervoso .... le sa tutte !! grazie infinite Livio, si in effetti c'è scritto permanent magnet glecchstrom servomotor altre domandine vare: - ok vada per la dinamo che mi restituisce un valore in tensione proporzionale alla velocita del motore ma questo dato mi serve per avere una retroazione ma NON è il comando vero e proprio. -Come va " azionato " ? Segnale in tensione tipo 0-10v o altro ? il motore potrebbe essere riutilizzabile oppure è ormai obsoleto inquanto non ci sono azionamenti per azionare ( perdonate il gioco di parole ) tale motore ? Oppure l'azionemtno è standard quindi basta prendere un azionamento idoneo ? - Sarà possibile reperire da qualche parte la scheda tecnica di questo motore ? Grazie infinite.
Livio Orsini Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 (modificato) Ci sono convertitori specifici per questo tipo di motori. Se il motore è sano, cioè i magneti non si sono smagnetizzati (è il guasto più frequente quando è usato male) è un ottimo servomotore. Per verificarlo puoi fare una prova rapidissima:metti in corto l'armatura e prova a ruotare l'albero a mano; dopo meno di mezzo giro dovresti sentire l'indurimento dell'albero indice di richiesta di coppia. Ci sono molti produttori anche nazionali che hanno a catalogo ancora convertitori chopper con tensioni <=200V e correnti >20 A. Sono specifici per motori a magneti permanenti quindi hanno la funzione di ricalibrazione della corrente limite, in funzione della velcità. Li comandi con riferimento 0-10V e hanno reazione da tachimetrica; in fase di taratura si adattano i valori di reazion e a quelli generati dalla tua tachimetrica. PS Con il termine "azionamento", s'intende l'insieme motore, trasduttore (tachimetrica o altro) e convertitore. Modificato: 8 settembre 2012 da Livio Orsini
stefano_ Inserita: 8 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2012 metti in corto l'armatura Mettere in corto l'armatura significa mettere in corto i 2 morsetti di alimenzatione giusto ? grazie.
stefano_ Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 ho fatto la prova e come speravo il motore si blocca, cosa intendi per usato male quando dici è il guasto più frequente quando è usato male quando sono "sbagliate" le tarature ? ora però mi sono venute in mente altre domandine varie : - secondo te è possibile reperire il datasheet di tale motore ? - questo motore come è classificato ? Nel senso che come è definito ? Semplicemente motore in cc a magneti permanenti ? Oppure c'è una definizione "tecnica" ben definita per questo tipo di motore ? - avendo una tensione nominale di 170 Vcc a 22A posso affermare che è un motore da 170*22= 3740 W ? - Questa tipologia di motore ha l'elettrofreno interno oppure devo utilizzare un elettrofreno esterno ? e per ultimo un azienda che fa azionamenti per questo motore ? RTA ? Grazie a tutti ed in particolar modo a te Livio per la tua infinita pazienza. A presto
Livio Orsini Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 quando sono "sbagliate" le tarature ? Quando il motore lavora con un valore di corrente al di fuori di qaunto previsto dalla funzione corrente-velocità. C'è una prima zona in cui si danneggia il collettore, ed una seconda in cui si smagnetizzano i magneti. - secondo te è possibile reperire il datasheet di tale motore ? hai provato con san google? spesso fa miracoli; comunque indramat è un'azienda che ha rappresentato un punto di riferimento per assi e servi. Praticamente il COMAU FIAT era un suo feudo. - avendo una tensione nominale di 170 Vcc a 22A posso affermare che è un motore da 170*22= 3740 W ? Come potenza assorbita si. come potenza resa vale la solita equazione coppia nominale * velocità nominale - questo motore come è classificato ? Alcuni li classificano come servo motori, altri come motori assi. la vera classificazione elettrica è: motore in cc ad eccitazione indipendente con campo a magneti permanenti. - Questa tipologia di motore ha l'elettrofreno interno oppure devo utilizzare un elettrofreno esterno ? DAi dati che hai riportato sembrerebbe disporre di un elettrofreno. e per ultimo un azienda che fa azionamenti per questo motore ? Praticamente tutti i produttori di convertitori per motori in cc. Tra gli italiani importanti i primi che mi vengono alla mente: SBC, SCS, SIEI.
stefano_ Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Quando il motore lavora con un valore di corrente al di fuori di qaunto previsto dalla funzione corrente-velocità. C'è una prima zona in cui si danneggia il collettore, ed una seconda in cui si smagnetizzano i magneti Ma in realtà non dovrebbe essere una cosa gestita del driver ? Nel senso che non devo impostare i parametri del motore nel driver ( tensione correnti ecc... ecc... ) e di conseguenza è il driver stesso che si occupa di mantenere "regolare" il rapporto corrente velocità ? DAi dati che hai riportato sembrerebbe disporre di un elettrofreno opsss ... bremse = freno !?!!!! Per ora mi fermo ..... ma solo per ora ??!! grazie infinite Livio. PS: sarebbe possibile avere un pulsante che cliccandolo mi inserisce il testo " Grazie Livio "
Livio Orsini Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 e di conseguenza è il driver stesso che si occupa di mantenere "regolare" il rapporto corrente velocità ?Bisogna usareun driver specifico per questi motori.Bisogna tarare esattamente la funzione I = f(w). Basta eccedere di poco i limiti di corrente, specie a velocità medio alte, per procurare danni irreversibili al motore. Ricordo che un cliente, avendo bisogno un poco di coppia in più alla basse veloctà, superò di poco il limite di corrente previsto per quel motore. Bastarono sole 50 ore circa di lavoro per causare una scanalatura di 7 mm - 8 mm nel collettore! Un consumo di collettore così accentuato lo si ha dopo migliaia di ore di lavoro e dopo aver consumato alcune coppie di spazzole.
stefano_ Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Bisogna usareun driver specifico per questi motori appunto, usando driver specifici e settando le varie correnti frequenze ecc... ecc... dovrebbe gestire tutto il drive, ovvio che se poi l'installazione come nel tuo caso "forza" alcuni parametri per ottenere una risposta differente del motore ...... il motore risponde.......................................... mandandolo a quel paese, no ? grazie.
stefano_ Inserita: 23 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2014 Salve a tutti , un'ultima domanda ma a quanto potrei vederlo un motore di questo tipo ? Grazie
Livio Orsini Inserita: 24 agosto 2014 Segnala Inserita: 24 agosto 2014 (modificato) Dopo quasi 2 anni, la definisci un'ultima domanda? apri un'asta su ebay, così avrai la risposta. Modificato: 24 agosto 2014 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora