paoloangelo Inserito: 9 ottobre 2018 Segnala Inserito: 9 ottobre 2018 Buona sera , sapere elencarmi le norme di installazione degli impianti di climatizzazione estiva ed invernale idronici? Ci sono norme uni o altre che fanno riferimento all'installazione degli impianti in questione? Non cerco le norme di progettazione o manutenzione . Grazie per l'info.
Mixmaxmaxxx Inserita: 10 ottobre 2018 Segnala Inserita: 10 ottobre 2018 Normative generali idrauliche (in ordine cronologico) Elenco di tutte le normative che regolano la sicurezza e l'idoneità idraulica di impianti, dispositivi e materiali impiegati dall'idraulico. New Normative caldaie Dal primo decreto che regola la posa e la conformità nonché idoneità degli impianti idraulici... ..alle norme tecniche che determinano il "come" si devono installare gli impianti idraulici, gli apparecchi idraulici a combustibile come scaldabagni, caldaie, bruciatori, boiler elettrici e stufe. Normative e decreti interventi e impianti idraulici D.P.R. 22 dicembre 1970 n. 1391 Regolamento di attuazione della legge 13 luglio 1966 recante provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico degli impianti termici ed i materiali di scarico o di combustione. LEGGE 6 dicembre 1971 n. 1083 Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile D.M. 21 maggio 1974 Norme integrative del regolamento approvato con regio decreto 12 maggio 1927, n. 824, e disposizioni per l'esonero da alcune verifiche e prove stabilite per gli apparecchi a pressione D.M. 1 dicembre 1975 Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione Decreto 30 ottobre 1981 Prescrizioni di sicurezza per l'uso di apparecchi a gas, funzionanti senza scarico esterno dei prodotti della combustione D.M. 31 marzo 1984 Norme di sicurezza per la progettazione, la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di g.p.l. con capacità complessiva non superiore a 5 metri cubi D.M. 1 febbraio 1986 Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili D.M. 16 maggio 1987 nr. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione Decreto 29 febbraio 1988 Norme di sicurezza per la progettazione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 5 metri cubi LEGGE 5 marzo 1990 n. 46 Norme per la sicurezza degli impianti D.P.R. 6 dicembre 1991 n. 447 Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti DECRETO 20 febbraio 1992 Approvazione del modello di dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola d’arte di cui all’art. 7 del regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, recante per la sicurezza degli impianti. Questa è una delle leggi più importanti e presa in considerazione maggiormente per quanto riguarda la conformità dell'esecuzione della messa in posa ed in pressione dell'impianto idraulico effettuato o modificato. DECRETO 11 giugno 1992 Approvazione dei modelli dei certificati di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali delle imprese e del responsabile tecnico ai fini della sicurezza degli impianti DECRETO 17 febbraio 1993 Modificazioni al decreto ministeriale 24 agosto 1992 concernente la formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di norme di sicurezza sugli impianti D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti tecnici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 CIRCOLARE 13 dicembre 1993 Relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento del consumo di energia negli edifici. Indicazioni interpretative e di chiarimento. D.M. 13 dicembre 1993 Approvazione dei modelli tipo per la compilazione della relazione tecnica di cui all'art. 28 della legge 9 gennaio 1991, N. 10 CIRCOLARE 12 aprile 1994 n. 233/F Art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici. Indicazioni interpretative e di chiarimento D.P.R. 18 aprile 1994 nr. 392 Regolamento recante disciplina del procedimento di riconoscimento delle imprese ai fini della installazione, ampliamento e trasformazione degli impianti nel rispetto delle norme di sicurezza. D.P.R. 15 novembre 1996 nr. 660 Regolamento per l'attuazione della direttiva 92/42/CEE concernente i requisiti di rendimento delle nuove caldaiead acqua calda, alimentate con combustibili liquidi o gassosi. D.P.R. 15 novembre 1996 nr. 661 Regolamento per l'attuazione della direttiva 90/396/CEE concernente gli apparecchi a gas. Lettera Circolare 19 febbraio 1997 dal Ministero dell'Interno ai Comandi dei Vigili del Fuoco Comunicazione tra autorimesse e locali di installazione di impianti termici alimentati a gas metano di portata nominale non superiore a 35 kW. D.P.R. 13 maggio 1998 nr. 218 Regolamento recante disposizioni in materia di sicurezza degli impianti alimentati a gas combustibile per uso domestico. Legge 1 Marzo 2002 nr. 39 "Legge Comunitaria 2001" la quale (all'Art. 44) abroga definitivamente la prescrizione precedentemente introdotta dal DPR 551/99 che obbligava a realizzare un'apertura di ventilazione di 0,4 m2 nelle nuove installazioni di caldaie di tipo B (a camera aperta e tiraggio naturale) nei locali abitati D.P.C.M. 8 marzo 2002 Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione D.M. 17 marzo 2003 Aggiornamenti agli allegati F e G del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia (introduzione dei nuovi Libretti di Impiantoe Libretti di Centrale). Norme Tecniche Le norme tecniche sono la serie di documenti che indicano "come fare bene le cose", ovvero la regola d'arte, e servono a garantire sicurezza, rispetto per l'ambiente e prestazioni idrauliche certe. Normative Caldaie e Scaldabagni Per qualsiasi tipo di installazione, che riguardi lo scaldabagno elettrico, lo scaldabagno a gas oppure le caldaie, quelle a condensazione o semplicemente per mettere a norma l'allacciamento della cucina elenchiamo quali leggi regolano e tutelano questi tipi di interventi, dal momento che (salvo il boiler elettrico) tutti questi apparecchi sono allacciati ad una rete di distribuzione di gas domestico. Tutte le normative che vanno nel dettaglio, negli articoli costituenti e nelle successive integrazioni sono riconducibili alla: -) Legge n.46/90 -)Legge n.37 del 2008 -) Legge UNI 7129 - UNI 7128 Certificazione impianto idrico sanitario non obbligatorio Non esistono quasi più le situazioni che rimangono non certificabili, poché ogni intervento idraulico su un impianto ne richiedono una dichiarazione di idoneità o tenuta o di conformità E' altresì importante ricordare che si possono mettere a norma e quindi certificare le installazioni esistenti che non ne sono provviste per via della vecchiaia della posa o semplicemente per la perdita di documenti di conformità, come succede in appartamenti rimasti inutilizzati per anni. Tutte le situazioni per cui è obbligatorio un certificato di conformità: Certificazione impianto idraulico a norma Quando un impianto è stato posato secondo le seguenti normative di coformità, lo si può certificare con una dichiarazione da parte dell'installatore abilitato alla mansione (nel nostro caso un idraulico, termoidraulico, progettista impianti, etc.). UNI 7128 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione - Termini e definizioni UNI 7129 Impianti a gas per uso domesticoalimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e manutenzione UNI 7131 Impianti a gas di petrolio liquefatti per uso domestico non alimentati da rete di distribuzione. -Progettazione, installazione e manutenzione UNI 7140 Apparecchi a gas per uso domestico - Tubo flessibile inox per allacciamento UNI CTI 8364 Impianti di riscaldamento - controllo e manutenzione UNI 10389 Generatori di calore - Misurazione in opera del rendimento di combustione UNI 10435 Impianti di combustione alimentati a gascon bruciatori ad aria soffiata di portata termica nominale maggiore di 35 kW - Controllo e manutenzione UNI 10436 Caldaie a gas di portata termica nominale non maggiore di 35 kW - Controllo e manutenzione UNI 10640 Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale. -Progettazione e verifica UNI 10641 Canne fumarie collettive e camini a tiraggio naturale per apparecchi a gas di tipo C con ventilatore nel circuito di combustione - Progettazione e verifica UNI 10738 Impianti alimentati a gas combustibile per uso domestico preesistenti alla data del 13 marzo 1990 UNI 10845 Sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas - Criteri di verifica, risanamento, ristrutturazione ed intubamento UNI 11071 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazionee affini, aventi portata termica nominale non maggiore di 35 kW - Criteri per la progettazione, l'installazione, la messa in servizio e la manutenzione. Normative sullo Scaldabagno elettrico Lo scaldabagno elettrico ha bisogno di certificazioni di installazione, deve quindi godere del corretto allacciamento alla rete idrica secondo le normative idrauliche di cui la Legge 46 del 1990. Per il resto, considerando che il collegamento alla rete elettrica avviene a mezzo di spina-presa, non vi sono leggi specifiche (oltre le UNI e CEI) se non quelle generiche degli apparecchi energetici a conduzione elettrica, come ad esempio i piani cottura a induzione. Normativa posa impianti Le ultime normative per la posa di impianti idraulici obbligano la posa degli impianti a portata idrico-sanitaria con coibentazione, ovvero con termoprotezione, ai fini di miglioramento energetico. ..per tutto il resto delle norme... Vi sono altresì delle norme di "buona tecnica" per l'installazione idonea ed in sicurezza del boiler elettrico, come ad esempio la Norma CEI 64-8 che all'articolo 701 chiarisce che in bagno sopra l'altezza di m 2,25 da terra e' zona ordinaria e dunque che si può installare qualsiasi cosa. Che cos'è il DURC? La sigla "DURC" corrisponde a: Documento Unico Regolarità Contributiva. Il Durc quindi certifica la regolare situazione contibutiva dell'impresa e ne dichiara la attuale situazione di pagamenti effettuati ad enti come INPS, INAIL e Casse Edili. Inoltre il DURC attesta l'assolvimento degli obblighi legislativi da parte dell'impresa iscritta all'albo. Legge per la pulizia dell'impianto Il D.Lgs. 192/2005, con le successive integrazioni e disposizioni regionali, rende OBBLIGATORIA la manutenzione periodica di tutti gli impianti di riscaldamento autonomi e centralizzati. La manutenzione della caldaia deve essere effettuata ogni anno, salvo diverse disposizioni prescritte, mentre la prova fumi deve essere effettuata ogni 2 anniper gli impianti con potenza inferiore ai 35kW. La manutenzione del circuito termico e la verifica della sua pulizia devono essere effettuate obbligatoriamente nei casi in cui ci sia (secondo il committente e tecnico) pericolo di malfunzionamento di un nuovo apparecchio installato, operazione da effettuare antecedentemente la nuova prima accensione o collaudo, pena il decadimento della copertura assicurativaa garanzìa della stessa caldaia. La Gazzetta Ufficiale n. 132 del 10 giugno 2009, ha pubblicato l'adeguamento D.P.R. del 2 aprile 2009 n. 59, con il quale rendeva obbligatorio l'adeguamento degli impianti di trattamento dell'acqua nelle abitazioni, nel caso in cui il contenuto di calcare sia troppo elevato. Questo trattamento dell'acqua coinvolge tutti gli impianti termici per la produzione di acqua calda sia ad uso sanitario che per il riscaldamento presso le nuove abitazioni o quelle realizzate a partire da giugno 2009; con una "durezza" dell'acqua pari o superiore a 25 gradi francesi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora