Vai al contenuto
PLC Forum


amperometro per pannello solare camper


Messaggi consigliati

Inserito:

ho acquistato un piccolo amperometro digitale per misura cc(dc), da 0 a 100 A con resistenza shunt da 100A 75 mv,con alimentazione ausiliaria 4.5v-28v.Vorrei installarlo per il controllo della carica in ampere del pannello solare alle batterie di servizio.Il venditore mi ha fornito lo schema che allego che non mi aiuta molto essendo anche poco pratico.Qualcuno mi puo' aiutare fornedomi uno schema semplice adatto,il pannello e' un 100w con regolatore da 30 A.grazie

amperometro.jpg


Inserita:

Lo schema mi sembra esatto.

Se hai batterie a 12 o 24 volt collega il positivo di alimentazione al polo positivo della batteria per l'autoalimentazione con gia scritto nel fumetto.

 

Amperometro.jpg

Inserita:

Vuoi misurare la corrente erogata dal pannello solare o quella fornita in uscita dal regolatore per la ricarica della batteria?

Inserita:

In uscita dal regolatore per la ricarica batteria

Inserita:

Allora dovresti collegare il ramo con lo shunt in serie alla batteria, il "+" al morsetto positivo del connettore batteria del regolatore e il "-" al positivo della batteria.

In questo modo misuri la corrente che dal regolatore viene fornita alla batteria; in ricarica la corrente entra nel positivo batteria, durante l'utilizzo la corrente ne "esce".

Con un carico applicato e in assenza di corrente di ricarica l'amperometro in teoria segnerà 0A oppure un valore negativo.

Inserita:
  Il 11/10/2018 alle 06:34 , rodolfok ha scritto:

Con un carico applicato e in assenza di corrente di ricarica l'amperometro in teoria segnerà 0A oppure un valore negativo.

Expand  

In realtà dipende dal tipo di amperometro che hai acquistato.

Inserita:
  Quote

amperometro digitale per misura cc(dc), da 0 a 100 A con resistenza shunt da 100A 75 mv

Expand  

100A 75mv nominali. sono circa 0,75millivolt x A.

 

Mi rimane una perplessità sull'elevato rapporto di corrente tra lo shunt e la corrente reale di carica.

Se lo shunt è da 100A e la corrente di carica è di qualche ampere i millivolt in uscita dallo shunt durante la carica potrebbero essere davvero pochi e la misura risulterebbe inaffidabile.

 

  Quote

il pannello e' un 100w con regolatore da 30 A

Expand  

La corrente reale è quella che è in grado di erogare il pannello nelle condizioni tipo di utilizzo e non quella nominale, anche se magari in piena estate e sotto il sole avrebbe l'erogazione massima.

Devi dare un valore alla corrente di carica massima e da qui dimensionare lo shunt. 

100w per batteria da 12 volt sono circa 8A max. Se la carica fosse di, poniamo 5A, avresti in uscita dallo shunt  3,75 millivolt.

Altra questione, i millivolt, (decisamente pochi) sono facilmente disturbabili per cui è il caso che lo strumento di misura sia il più vicino possibile allo shunt.

Semprechè non mi sia confuso con i numeri.

 

Inserita:
  Il 11/10/2018 alle 06:34 , rodolfok ha scritto:

Allora dovresti collegare il ramo con lo shunt in serie alla batteria, il "+" al morsetto positivo del connettore batteria del regolatore e il "-" al positivo della batteria.

Expand  

Però credo che per funzionare così devi poi fornire allo strumento un'alimentazione indipendente, visto che dal testo nell'immagine si deduce che la massa dello shunt è la stessa dello strumento. Io lo collegherei semplicemente come nell'immagine, dove il carico diventa la batteria da ricaricare. Se lo strumento è bidirezionale segnerà sia la corrente di ricarica che quella di utilizzo, con polarità diverse.

 

Ciao, Ale.

Inserita:
  Il 11/10/2018 alle 08:54 , ilguargua ha scritto:

Però credo che per funzionare così devi poi fornire allo strumento un'alimentazione indipendente, visto che dal testo nell'immagine si deduce che la massa dello shunt è la stessa dello strumento. Io lo collegherei semplicemente come nell'immagine, dove il carico diventa la batteria da ricaricare. Se lo strumento è bidirezionale segnerà sia la corrente di ricarica che quella di utilizzo, con polarità diverse.

 

Ciao, Ale.

Expand  

Sì, in effetti così ha più senso. Il "carico" è la batteria e lo shunt viene percorso comunque dalla stessa corrente.

Quindi "+" e "-" da collegare alla presa "batteria" del regolatore.

 

@fabioughe: penso anch'io che l'amperometro sia sovradimensionato: che risoluzione ha?

Inserita:
  Il 11/10/2018 alle 06:34 , rodolfok ha scritto:

Con un carico applicato e in assenza di corrente di ricarica l'amperometro in teoria segnerà 0A oppure un valore negativo.

Expand  

non misura in negativo

 

  Il 11/10/2018 alle 08:40 , Adelino Rossi ha scritto:

Mi rimane una perplessità sull'elevato rapporto di corrente tra lo shunt e la corrente reale di carica. 

[...]

e la misura risulterebbe inaffidabile. 

Expand  

è proprio così

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...