Vai al contenuto
PLC Forum


logo siemens comandare motore


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno,

dovrei comandare un motore, mi spiego:

ingresso pressostato 1 fa partire una bobina che mi avvia un motore se entro 5 secondi non parte ( ho un sensore di giri ) mi attiva unaltra bobina di avviamento fino a che non sento per un certo tempo il sensore di giri ( che è in marcia ).  dopo 2 tentativi deve dare un uscita di allarme. con un pulsante di reset.

ps: devo verificare il sensore di giri come funziona .


Inserita:

Quale è la domanda?

Hai spegato cosa vorresti fare, ma non hai scritto nulla in ordine alle informazioni che ti servono.

Inserita:

Ho creato il programma per comandare la motopompa in cui ha due batterie per avviamento, se non parte con una prova con l'altra batteria. E funziona.

Ora devo installare un sensore di giri che mi indica il motore in marcia, avevo pensato di metterlo sulla ventola dell'alternatore ed in quel caso avrei solo un segnale di +12volt e mi starebbe pure bene...... Ho risolto scrivendo ho risolto il problema.

Livio la domanda che volevo fare era come implementare il sensore. Ma credo di aver risolto.

Inserita:

Non hai detto che tipo di motore è, ma solitamente si da per buono l'uscita spia generatore della dinamo o alternatore, se è costante per un tot di secondi siamo certi che il motore è in moto, bye

Inserita:

Con lo SF frequenzimetro puoi anche tramite il proximiti che legge la velocità controllare che gira alla velocità desiderata o entro un range

Inserita:
il 13/10/2018 at 10:31 , rfabri scrisse:

Non hai detto che tipo di motore è, ma solitamente si da per buono l'uscita spia generatore della dinamo o alternatore, se è costante per un tot di secondi siamo certi che il motore è in moto, bye

Ciao, in effetti ho usato b+ dell'alternatore, ma devo dargli l'eccitazione di 1 secondo sul morsetto d+. Oggi devo installarlo . 

Inserita:

Normalmente sul morsetto d+ si collega la spia alternatore che dall'altro capo è al positivo se l'alternatore è ok e genererà 14Vdc la spia si spegne, mentre se colleghi un mini relè tra d+ e massa avrai i 14v costanti sempre a regime minimo naturalmente anche se acceleri il motore sarano un pò di più ma non creano problemi,BYE

Inserita:

tutto collegato e funzionante ! (rfabri ) sulla d+ gli devo dare 2 secondi il positivo della batteria e poi lo tolgo e rimangono i 13volt, se io non faccio cosi e lascio girare lalternatore non esce nessuna tensione, esce solo dal morsetto w il segnale giri!

Inserita:

tu non devi dare 2 " o più devi lasciare la spia alternatore o in alternativa una resistenza che non ricordo il valore, forse un 270ohm dovrebbero andare , comunque per la tua prova lascia pure la lampadina spia, mica da fastidio, ma la batteria di avviamento è sempre collegata? 

Inserita:

Risultati immagini per collegamento alternatori batteria  

Ecco lo schema esatto, tu porti un filo dal d+ ad un relè e una volta che il motore sarà a regime tra massa e d+ avremmo 14Vdc circa, poi userai il contatto del relè per darlo all'ingresso al logo.

Inserita:
il 18/10/2018 at 19:21 , rfabri scrisse:

Risultati immagini per collegamento alternatori batteria  

Ecco lo schema esatto, tu porti un filo dal d+ ad un relè e una volta che il motore sarà a regime tra massa e d+ avremmo 14Vdc circa, poi userai il contatto del relè per darlo all'ingresso al logo.

cosi ho fatto, solo che la spia non mi serve ( ho messo un rele che mi chiude un contatto in ingresso al plc, pero se io non giro il quadro ( o non gli do un impuldo di positivo al d+, non esce nulla al morsetto b+.       le batterie si caricano con un carica batterie a parte!

Inserita:

Ti ripeto che l'alternatore funziona così se tu non usi la spia non importa lasciala la non ti disturba serve all'alternatore cavoli !, poi anche se usi un altro sistema di carica batteria non centra il tuo carica batterie carica solo la batteria e non crea nessun problema all'alternatore dentro c'è un ponte di diodi che evita problemi, spero hai capito, bye

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...