Mixmaxmaxxx Inserito: 13 ottobre 2018 Segnala Inserito: 13 ottobre 2018 Ciao, vi illustro brevemente il problema . Un modello di abbattitore (t air in -34 °C)per panifici nato per lavorare con R404A é stato utilizzato con R448A. La modifica dell impianto ha riguardato solamente ed ovviamente il compressore. Il problema ora é che a parità di potenza la versione con R448A provoca una creazione di ghiaccio esagerata, mentre le versioni ad R404A non soffrono di questi problemi. A qualcuno é già capitata una problematica simile?
doctor973 Inserita: 13 ottobre 2018 Segnala Inserita: 13 ottobre 2018 controllato con il manometro come lavora? cambiando refrigerante non è detto chè ci vada la stessa quantità come riportato da targhetta.
Mixmaxmaxxx Inserita: 13 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2018 La potenza é quella voluta, quindi lne deduco che la carica di refrigerante é corretta
Alessio Menditto Inserita: 13 ottobre 2018 Segnala Inserita: 13 ottobre 2018 In che senso si crea tanto ghiaccio? Nella discesa da temperatura ambiente a sotto zero?
Mixmaxmaxxx Inserita: 13 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2018 Rispetto all'utilizzo con R404A c'è bisogno di sbrinamenti molto più frequenti. Parlo di sovrabbondanza di ghiaccio durante il lavoro, l' abbattitore lavora 24h su 24h
Alessio Menditto Inserita: 13 ottobre 2018 Segnala Inserita: 13 ottobre 2018 Ma lo usano come congelatore o abbattono tanta merce nuova 24/24?
Mixmaxmaxxx Inserita: 13 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2018 No no, abbattono merce nuova 24 su 24, ma comunque il succo è che la questione non dipende dall umidità presente in quanto in caso di medesime condizioni di utilizzo l utilizzo di R404 non genera questi problemi
Alessio Menditto Inserita: 13 ottobre 2018 Segnala Inserita: 13 ottobre 2018 Che dire, a meno che durante l’abbattimento di temperatura ci sia poco scambio è molto strano si formi ghiaccio, oppure tra un abbattimento e l’altro non danno tempo all eventuale ghiaccio di sciogliere e lui via via si forma a strati. Poi sa il nuovo gas ha più resa al massimo raggiungerà prima la temperatura di set point.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora