Buzatto Inserito: 6 luglio 2006 Segnala Inserito: 6 luglio 2006 Ciao a tutti !Sto realizzando un'applicazione sul quadro elettrico dove ho a che fare con termocoppie di tipo "S", "J" e "K" e devo collegarle a delle schede SM331 (6ES7 331-7PF11-0AB0 ). Dal campo fino al mio quadro, i cavi delle termocoppie sono nello stesso materiale delle medesime e fino a questo punto va tutto bene. Il mio problema è : Dalla mia morsettiera al PLC (cabblaggio interno del quadro) cosa devo utilizzare ?Ho sentito un po' di campane tra Siemens ed alcuni fornitori e la soluzione migliore sembra essere quella di comprare dei cavi come quelli esterni per termocoppie, però il mio problema è che dovrei comprare delle matasse da 100 metri quando mi servono ad esempio per il tipo "J" 6 metri.Altri mi diccono che si potrebbero utillizzare delle termoresistenze di compensazione (PT100) rilevando la temperatura per ogni scheda nella morsettiera.Altri invece, diccono che le schede fanno già la compensazione internamente.Sono un puo confuso riguardo, qualcuno mi può dare una mano ?Grazie mille.
Kenn Inserita: 8 luglio 2006 Segnala Inserita: 8 luglio 2006 Il collegamento tra la termocoppia e il quadro elettrico e' corretto sia fatto con i cavi compensati (DELLO STESSO TIPO DI MATERIALE DELLA TC) all'interno del quadro dalla morsettiera alla scheda PLC e' possibile usare (ed e' consigliabile) cavo normale di rame .Facendo cosi' si dichiara che il giuntio freddo (punto di congiunzione dei materiali TC e altri fili) e' la morsettiera : essendo la stessa all'interno del quadro stesso ,si presuppone che la temperatura alla morsettiera sia la stessa di quella dove risiede la scheda di acquisizione plc per cui impostando nella configurazione hw la compensazione interna il problema si risolve automaticamente.Attenzione :per Le schede Siemens dotate di connettore standard universale a 20 o 40 poli in rame stagnato e' consigliabile il collegamento sulle stesse sempre con conduttore in rame. portare il cavo compensato direttamente alle schede oltre che un dispendio di fatica ed economico si porterebbero degli errori di lettura dovuti alla duplice inserzione di giunti freddi (rame stagno e materiale TC)La siemens stessa valutando il problema consiglia:1) tra connettore e morsettiera interna quadro cavo di rame 2) morsettiere in rame senza stagnature o meglio in materiale TC3) collegamento morsettiere alla TC con cavo compensato 4) impostazione della compensazione del giunto freddo interna (fatta automaticamente da un sensore interno all'elettronica della scheda 5) altri tipi di compensazioni dovute a rame, stagno sulle schede sono automaticametnte già state valutate
Buzatto Inserita: 11 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2006 Grazie Kenn, seguirò il tuo consiglio...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora