folagana Inserito: 15 ottobre 2018 Segnala Inserito: 15 ottobre 2018 1. Premesso che se fosse per me la televisione e chi l'ha inventata potrebbe andare tranquillamente a cambiare mestiere ma con due bimbi ed una moglie non posso più sentire le continue lamentele. 2. Premessa fino allo switch da analogico a digitale non avevo mai avuto problemi di sorta 3. L'impianto non l'ho fatto io ma un tecnico qualificato (oserei dire un genio)! Vi descrivo prima l'impianto: ubicazione: Milazzo (ME) ripetitore: Monte Trino L'impianto ha una antenna Offel trio+ vecchia di qualche anno (non ricordo, ma ha il dipolo giallo con lo scatolotto scorrevole). L'amplificatore è un Metronic 432169 montato a palo con due uscite per due TV. Una uscita è connessa direttamente alla TV della cucina distante 15 metri dall'amplificatore. La seconda è collegata all'impianto fatto dal super tecnico che è fatto così: ll cavo TV arriva in una cassetta "da solo" dove c'è l'alimentatore, dopo viene smistato nel corrugato insieme alla linea luce o prese in funzione di dove deve andare. Si avete capito non è separato. Al piano terra ci sono 3 prese tutte fatte con i cavi attaccati con nastro isolante (senza ne partitori ne derivatori). Stesso discorso al primo piano, tre prese e tutte derivate con connessioni stile anni 60. Detto questo, il problema è semplice, per 85% del tempo si vede bene il mux della rai, per il restante tempo squadretta. Mediaset si vede bene solo per il 30% ed è inutile anche solo tentare di vedere una soap opera…. Davanti all'antenna ho un tetto di una casa a 15/20 metri alto forse 2 metri più dell'antenna, poi c'è un albero decisamente più alto circa 5/6 metri più alto. Intorno a me altri hanno molti problemi anche con visuale libera. A circa 700/800 metri c'è bel ripetitore per telefonia! Io ho studiato un pochino prima di scrivere e vorrei un vostro consiglio su come operare ma non vorrei partire a 1000 per poi scoprire che il problema è un altro. Io vorrei cambiare antenna e centralino: 1. antenna K95Z offel 2. centralino offel (quale? art. 24-318 LX2/30 V-U oppure art. 28-010 UHF 2 12V) 3. installare un partitore sull'uscita della centralina (art. 27-188 P3-16 DIGIT) per le tre prese al primo piano 4. installare un derivatore al piano terra per le tre prese (art. 27-083 CM3 DIGIT) ho solo un problema non ho modo in alcuni punti (quasi tutti) di avere il cavo TV separato dalla linea prese. Ho alcuni dubbi... 1. mi conviene prima fare qualche prova per scartare eventualmente altri problemi? 2. spostare l'antenna in un posto differente per verificare se il segnale migliora? 3. come faccio a capire se il problema è il ripetitore di telefonia (premesso che già così i componenti dovrebbero essere LTE ready)?
ROBY 73 Inserita: 15 ottobre 2018 Segnala Inserita: 15 ottobre 2018 Ciao folagana, in attesa che "passino di qui" i più esperti di me, oltre a tutte le preziose informazioni che ci hai dato (finalmente qualcuno che descrive più o meno tutto alla prima richiesta) riesci a dirci anche il tipo di cavo (dovrebbe essere stampato, anche se credo sia dell'era del segnale analogico) e l'articolo preciso di tutte le prese TV a muro? 40 minuti fa, folagana scrisse: ho solo un problema non ho modo in alcuni punti (quasi tutti) di avere il cavo TV separato dalla linea prese. Questo non è un grossissimo problema, certo se i cavi fossero separati dall'impianto elettrico sarebbe sicuramente meglio, ma se è costruito per supportare una tensione di 400V ed ha una buona schermatura, non "muore nessuno", male che vada lo cambi tutto anche quello, anzi è consigliabile visto che sei intenzionato a fare un BEL lavoro. Casomai posta anche qualche foto se riesci. 40 minuti fa, folagana scrisse: Al piano terra ci sono 3 prese tutte fatte con i cavi attaccati con nastro isolante (senza ne partitori ne derivatori). Stesso discorso al primo piano, tre prese e tutte derivate con connessioni stile anni 60. @snipermosin, che sia passato lo zio Enzo da quelle parti?
snipermosin Inserita: 16 ottobre 2018 Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 6 ore fa, ROBY 73 scrisse: , che sia passato lo zio Enzo da quelle parti? Probabile, essendo di Catania, chissà, magari si trovava in trasferta ..... Battute a parte, lasciamo perdere com'è stato fatto l'impianto perchè l'hai detto tu stesso che si trattava di "un genio". Una prova semplice e funzionale la puoi fare, visto che hai la fortuna di avere il trasmettitore abbastanza vicino e che hai tutto in UHF, collega uno spezzone di cavo da 6,8 mm nuovo che va dall'antenna direttamente ad una tv e prova a rifare la sintonizzazione, dopodichè vedi cosa succede con i canali che ti davano i maggiori problemi. Fatto questo possiamo stabilire come potrebbe essere fatto il tuo impianto.
folagana Inserita: 16 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 @snipermosin per antenna intendi direttamente al dipolo? @ROBY 73 matix AM5202D per tutte le prese se ricordo bene. Mi pare non vi siano prese passanti Per i cavi, la linea alla prima TV è fatta con un cavo nuovo da 5 mm per DDT. La seconda linea che va fino all'alimentatore pure (ma non ricordo quando è stato cambiato) non credo sia per DDT. Tutti i cavi interni alle canaline sono da 6.8 per tv analogica. Per la sigla devo verificare
snipermosin Inserita: 17 ottobre 2018 Segnala Inserita: 17 ottobre 2018 7 ore fa, folagana scrisse: @snipermosin per antenna intendi direttamente al dipolo? Si, uno spezzone di cavo tv da 6,8 nuovo che va dal dipolo dell'antenna direttamente ad una tv, risintonizza e vedi se spariscono i problemi che avevi. 7 ore fa, folagana scrisse: per tv analogica. Non esiste cavo per tv analogica o digitale, le frequenze ricevute in digitale sono sempre le stesse che c'erano prima in analogico. Quello che conta è la qualità del cavo che è responsabile del trasporto del segnale dall'antenna fino all'ultima presa senza alcun degrado. Oltre l'esito della prova dell'antenna collegata alla tv dovresti descrivere il tuo impianto disegnandolo in un foglio e postando l'immagine. Occorre sapere la lunghezza di tutti i percorsi dei cavi iniziando dall'antenna e finendo fino all'ultima presa. Inoltre facci sapere come sono state collegate le prese e se puoi arrivare con un singolo cavo per ognuna di esse, anche se hai descritto l'impianto è meglio vederlo disegnato.
folagana Inserita: 17 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2018 Ok vediamo se stasera riesco a fare uno schema quanto può essere lungo il cavo dal dipolo alla TV al massimo? Lo chiedo per capire se devo per forza salire la TV sul tetto!
snipermosin Inserita: 17 ottobre 2018 Segnala Inserita: 17 ottobre 2018 Una decina di metri di buon cavo attenuano circa 2 db, e considerando che hai i trasmettitori vicini (confermi che è così e se sono a vista?) anche se fossero 15 metri è uguale.
folagana Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Allora ho un po' di aggiornamenti. 1. ho fatto la prova portandomi sopra la TV (piccola) è collegato un 1 metro di cavo di natura sconosciuta e rifatta la sintonizzazione ho notato l'ingresso di nuovi canali e soprattutto nessun problema su nessun canale. Semplicemente perfetto. 2. ho staccato la linea "d" nello schema allegato per alimentare la centralina e verificare se la sola linea "a" funzionasse a dovere. Nessun miglioramento significativo. 3. ho staccato anche la linea "g" per fare una prova ma anche in questo caso le TV non hanno registrato un miglioramento. I test sopra li ho fatti dopo che ho installato un partitore che avevo a casa il pp13 che non esisteva. Purtroppo dai test non ho visto miglioramenti significativi, forse un po' ma potrebbe essere anche il meteo ad aiutare o altro. Confermo che nello schema tutte le prese sono AM5173D. Le linee in metri e diametri sono sotto riportate: a: 11 m, ϕ 5 mm b: 12 m, ϕ 6.8 mm c: 1.5 m, ϕ 6.8 mm d: 6 m, ϕ 5 mm e: 2.5 m, ϕ 3 mm f: 4 m, ϕ 6.8 mm g: 5 m, ϕ 5 mm h: 5 m, ϕ 6.8 mm i: 2 m, ϕ 6.8 mm l: 10 m, ϕ 6.8 mm m: 6 m, ϕ 5 mm non sono un super esperto ma vedo un punto debole nella distribuzione ovvero nei cavi e loro qualità, nel fatto che non c'è una resistenza da 75 ohm in nessun punto dell'impianto. Probabilmente il segnale non è potente e quindi il sistema, amplificatore e distribuzione non fa il suo dovere. Adesso però mi fermo ed ho bisogno di consigli, io non ho problemi di budget e quindi se occorre utilizzare componenti più pregiati non mi preoccupo non sono sicuro di risolvere ovvero se il problema sta solo nei componenti e nei cavi. ultima informazione l'amplificatore, mi pare abbia le uscite regolate al massimo 18 ore fa, snipermosin scrisse: considerando che hai i trasmettitori vicini (confermi che è così e se sono a vista?) non ho capito, per trasmettitori ti riferisci al ripetitore?
felix54 Inserita: 18 ottobre 2018 Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Se direttamente in antenna, vedi tutto e senza problemi, sei a metà dell'opera. Nello schema ci sono prese usate e altre no ma immagino che le vuoi tutte e 6 funzionanti, vero?
folagana Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 La "f", l'ho già staccata e la "i" in futuro servirà. Le TV sono: 1. salone "l" 2. cucina "b" 3. stanza bimbo "h" 4. stanza bimba "i" in futuro.. ancora è piccola 5. stanza letto "e" non ci saranno, spero, altre sorprese in futuro.... basta è avanzano due
felix54 Inserita: 18 ottobre 2018 Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Hai disegnato un cavo G lungo 5 metri che finisce in un nodo dal quale partono i cavi H e I. Poi c'è un cavo senza nome e senza lunghezza che da quel nodo va in un non meglio identificato TT4 dal quale parte il cavo L ..... puo chiarire?
folagana Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 il cavo dal nodo al TT4 è nominato "m" I puntini sono le giunzioni "manuali" con nastro. Il cavo g, h, i, m sono giunti "a mano" con nastro. Il TT4, l'avevo dimenticato è un partitore ADS elettronica con 4 uscite... mah chissà perché l'ha messo. la lunghezza del cavo l è riportata nella tabella
snipermosin Inserita: 18 ottobre 2018 Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Dinnanzi ad una distribuzione fatta così, pure lo "zio Enzo" si inginocchierebbe...... Sfido che non vedi bene, e il fatto che con la tv collegata all'antenna con uno spezzone di cavo vedi tutto e senza problemi ne è la prova.
felix54 Inserita: 18 ottobre 2018 Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Quote il cavo dal nodo al TT4 è nominato "m" Giuro che non ho bevuto ma la "m" non la vedo. Comunque è veramente strano che sia stata fatta una mazzettatura con i cavi anzichè usare il partitore TT4 (non che sarebbe stato l'ideale ma sempre meglio dei cavi attorcigliati) Quote la lunghezza del cavo l è riportata nella tabella OK ma io ti ho chiesto la lunghezza del cavo che per te è "m" e per me non ha nome:
folagana Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 boh, non so perché non si vede io ho selezionato dal download l'immagine con la m.... sul PC vedo anche la prima immagine con la m ma nel tuo quote no!!! la riposto comunque è 6 metri, nel primo post io vedo tutto da "a" a "m" la cosa che è simpatica è l'utilizzo dei diametri..... se volessi giustificarlo, si è sbagliato ed il TT4 doveva metterlo al secondo piano dove ha fatto la giunzione a mano per essere gentili....poi non ha voluto rimediare ed ha chiuso tutto così
folagana Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 3 ore fa, snipermosin scrisse: Dinnanzi ad una distribuzione fatta così, pure lo "zio Enzo" si inginocchierebbe...... Sfido che non vedi bene, e il fatto che con la tv collegata all'antenna con uno spezzone di cavo vedi tutto e senza problemi ne è la prova. Ed ora??? Cha faccio? Cambio tutti i cavi con uno di elevata qualità e giusto spessore? Cambio anche partitori e metto un derivatore al secondo piano? Antenna ed amplificatore?
snipermosin Inserita: 18 ottobre 2018 Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Non so se felix stava approntando uno schema, eventualmente proporrà il suo, non vorrei scavalcare nessuno. Io ho ne ho fatto uno che potrebbe fare al caso tuo. Mi sembra di aver capito che sono 5 prese, 3 al piano di sopra e 2 sotto. C'è un derivatore a 4 uscite per il piano di sopra che servirà 3 prese dirette, un'uscita la lasci vuota, poi la linea passante del derivatore scende sotto e va a servire una presa passante chiusa da carico resistivo. Trovi tutti i valori scritti accanto. Il cavo cambialo tutto con un buon 6,8 mm con anima in rame puro e non in acciaio placcato rame. Possibilmente in classe A.
felix54 Inserita: 18 ottobre 2018 Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Quote Non so se felix stava approntando uno schema, eventualmente proporrà il suo Era ora che facessi qualcosa anche tu, io mi riposo un po'..... sai com'è, ho una certa età
snipermosin Inserita: 18 ottobre 2018 Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 2 minuti fa, felix54 scrisse: Era ora che facessi qualcosa anche tu, io mi riposo un po'..... sai com'è, ho una certa età
folagana Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 innanzitutto grazie e ne approfitto subito per chiedere una marca o un link su internet per il cavo e per il derivatore (offel?)
folagana Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 @snipermosin ma il derivatore perché ha 4 uscite e non 3? Non badando a spese cambio anche l'amplificatore e l'antenna? Come cavo questo va bene o c'è di meglio? https://messi.it/it/catalogo/cavi-75-ohm/digisat-823-elite.htm
ROBY 73 Inserita: 19 ottobre 2018 Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 25 minuti fa, folagana scrisse: Come cavo questo va bene o c'è di meglio? https://messi.it/it/catalogo/cavi-75-ohm/digisat-823-elite.htm Direi ottimo se gli esperti mi supportano nel mio modesto parere https://messi.it/dati/immagini/E823-All2_IT.pdf Andando un po' fuori discussione, ho visto che nel link stesso c'è un bel video su come attestare un connettore F correttamente, cosa di cui parlavamo con @snipermosin e altri utenti, tempo fa in un altro topic, giusto?
folagana Inserita: 19 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 Qualora dovessi comprare un altro amplificatore, mi sa che lo schema non funzionerebbe più usando un amplificatore con una sola uscita. Fermo restando che ho capito che questo metronic è a livello di brico!!!!
snipermosin Inserita: 19 ottobre 2018 Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 9 ore fa, folagana scrisse: ma il derivatore perché ha 4 uscite e non 3? E' piu' facile trovarli a 4 piuttosto che a 3 uscite. 8 ore fa, folagana scrisse: Qualora dovessi comprare un altro amplificatore, mi sa che lo schema non funzionerebbe più usando un amplificatore con una sola uscita Si deve modificare, basta sostituire la presa della cucina (quella che ora esce dall'amplificatore) con una diretta e collegarla all'uscita libera del derivatore, così avrai tutte 4 le uscite impegnate. 8 ore fa, folagana scrisse: Fermo restando che ho capito che questo metronic è a livello di brico!!!! Ci puoi contare, tra l'altro 30 db di amplificazione mi sembrano esagerati per sole 4 prese ed una lunghezza di cavi non eccessiva, poi con i trasmettitori vicini ed a vista ..... 9 ore fa, folagana scrisse: Come cavo questo va bene o c'è di meglio? https://messi.it/it/catalogo/cavi-75-ohm/digisat-823-elite.htm Davanti ad un cavo così, mi tolgo il cappello. Non è solo buono, è superlativo !!! 9 ore fa, folagana scrisse: Non badando a spese cambio anche l'amplificatore e l'antenna? Non sarebbe una cattiva idea cambiare l'amplificatore, metterne uno con un guadagno minore ma con un livello d'uscita piu' alto ti farebbe guadagnare in qualità. Esempio: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_28-039_IT.pdf ben 117 db in uscita !!! Vuol dire che in presenza di segnali forti in ingresso, probabile nel tuo caso, è piu' difficile che va in distorsione per intermodulazione. Naturalmente devi ridurre l'attenuazione del derivatore con un modello appena piu' piccolo, basterebbe un - 20 : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-195_IT.pdf 9 ore fa, folagana scrisse: e l'antenna? potresti fare una foto di quella attuale ?
Messaggi consigliati