Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto DTT da rifare?


Messaggi consigliati

Inserita:

Ricapitolando:

 

1. sostituire tutti i cavi

2. rivedere il percorso per minimizzarlo

3. in base al percorso rivedere la necessità di un derivatore e partitori

4. sostituire comunque l'amplificatore.

 

rivedere il percorso mi aiuterebbe a ridurre le distanze che credo sia comunque opportuno a meno che con il cavo super anche 30 metri non è un problema. Ad ogni modo mi sto ingegnando e se ci riesco meglio. Forse dovrò mettere due antenne una per il piano di sotto ed una per il piano di sopra in modo da ridurre il più possibile le distanze. Non appena ho una schema dei percorsi ve lo sottopongo.

 

In generale c'è una regola per la posizione dei derivatori o partitori?

Anche per le prese, se passanti o finali?

 

Intanto un sincero grazie e spero di essere stato sufficientemente dettagliato per non impegnarvi troppo nei suggerimenti


Inserita:
23 minuti fa, folagana scrisse:

1. sostituire tutti i cavi

Questo è importante, un eccellente cavo è responsabile del trasporto del segnale senza degrado, e quello che hai scelto è tra i top in assoluto.

 

23 minuti fa, folagana scrisse:

2. rivedere il percorso per minimizzarlo

Con un cavo così non credo sia di vitale importanza. Leggo dal tuo schema una distanza di circa 22 metri alla presa piu' distante, e in frequenza tv siamo a circa 4 db di perdita, irrilevante.

Casomai dovessi modificare qualcosa faccelo sapere che apportiamo le giuste modifiche. Eventualmente adesso ti rifaccio lo schema piu' pulito con ampli e modifiche a seguito.

 

23 minuti fa, folagana scrisse:

Forse dovrò mettere due antenne una per il piano di sotto ed una per il piano di sopra in modo da ridurre il più possibile le distanze.

Nooo, perchè ?? Con una distribuzione fatta bene per quale motivo ricorrere ad una roba del genere ?? Non hai centinaia di metri di cavo !!

 

23 minuti fa, folagana scrisse:

In generale c'è una regola per la posizione dei derivatori o partitori?

Vanno messi nei posti giusti, ed ognuno di loro ha una funzione ben specifica, vanno accoppiati in base alle esigenze dell'impianto.

 

L'antenna non mi sembra ridotta male, è una trio Offel, signora azienda in fatto di antenne, qualcuna l'ho montata, anche se non sono un fan delle trio, pero' devo dire che non mi hanno mai dato problemi. Il balun ed il connettore sembrano ok e senza evidenti segni di ossido, volendo la potresti lasciare, magari spruzzi del disossidante sul connettore F.

Inserita:

Ecco un'altro esempio di come si potrebbe fare, se puoi arrivare col cavo della cucina ad una scatola di derivazione dove transita pure il cavo della stanzetta potresti mettere un derivatore solo per il piano terra, così avrai possibilità di espandere l'impianto in futuro, ed un pizzico di equilibrio in piu' tra le prese.

 

 

 

20181019_111830.jpg

Inserita:

Dimenticavo, noto dalla foto che l'antenna è vicinissima al tetto, o per lo meno sembra, non è che per caso hai ostacoli davanti ? C'è almeno un metro - un metro 1/2  tra l'antenna e le tegole?

Inserita:

l'antenna è si vicino al tetto ma proprio davanti nelle immediate vicinanze non c'è nulla, certo l'antenna è alta 50/60 cm dal bordo del muro. L'ostacolo è più avanti a circa 10 metri dove c'è un tetto e poi più avanti un albero. In effetti io non vedo il ripetitore anche se a qualche km perché l'albero lo copre. Appena torno a casa gli faccio una foto con inquadratura migliore.

 

Sto anche valutando di spostare l'antenna (o aggiungerne una per il piano terra) per rendere visibile ad occhio il ripetitore e spostarmi lateralmente giusto per ottimizzare e per avere un percorso del cavo più corto.

Inserita:
1 minuto fa, folagana scrisse:

(o aggiungerne una per il piano terra)

Mi dispiace che continui a pensare ad una soluzione assurda come questa, forse non ti fidi di cio' che ti consigliamo ? 

E se avessi 6 stanze al piano terra metteresti 6 antenne per "minimizzare" i percorsi ?

 

Spostarla o alzarla al fine di avere ottica con i trasmettitori è saggio, quello che affermi sopra no.

Inserita:
25 minuti fa, snipermosin scrisse:

Ecco un'altro esempio di come si potrebbe fare, se puoi arrivare col cavo della cucina ad una scatola di derivazione dove transita pure il cavo della stanzetta potresti mettere un derivatore solo per il piano terra, così avrai possibilità di espandere l'impianto in futuro, ed un pizzico di equilibrio in piu' tra le prese.

 

 

 

 

 

in effetti è quello che stavo pensando.

 

Se riesco ad entrare in casa da un altro posto potrei anche avere una antenna per il piano terra ( le due prese in basso) dedicata con meno cavo circa 10 metri in meno. Ma non so valutare se con il cavo elite vale la pena avere due antenne per minimizzare il percorso verso il piano terra

Inserita:
25 minuti fa, snipermosin scrisse:

Mi dispiace che continui a pensare ad una soluzione assurda come questa, forse non ti fidi di cio' che ti consigliamo ? 

E se avessi 6 stanze al piano terra metteresti 6 antenne per "minimizzare" i percorsi ?

 

Spostarla o alzarla al fine di avere ottica con i trasmettitori è saggio, quello che affermi sopra no.

 

Non fraintendere, ho un problema specifico che non ho riportato prima, sembrerebbe che il corrugato che entra attualmente dall'antenna verso la prima scatola di derivazione a muro ovvero il cavo "d" per intenderci è schiacciato e non riesco a far passare un cavo più grosso e questo problema si è creato dopo che hanno passato il cavo a causa della costruzione della tettoia. Se così fosse (come ricordo) devo necessariamente cambiare percorso e probabilmente schema perché se entrassi con un cavo da una altra parte il cavo "d" potrebbe essere molto più lungo e sto parlando di 30 metri almeno o più quindi per arrivare sotto, in salone ad occhio sono oltre i 50/60 metri.

 

Inoltre sto scoprendo adesso che in alcuni corrugati c'è acqua ed altri che erano penso in origine predisposti per i cavi TV sono "tappati" o schiacciati, quindi ho il timore che non riesco a togliere i cavi e sostituirli perché non escono...

 

Oltre all'elettricista anche i muratori evidentemente sono stati molto attenti :wallbash:

 

Ma se l'attenuazione è di pochi db e non influisce utilizzerò ovviamente lo schema che mi hai fornito altrimenti di chiederò aiuto nuovamente ......

Inserita:

A questo punto vedi tu che percorsi hai disponibili, altrimenti possiamo solo disegnare schemi e fare supposizioni.

Inserita:

hai ragione, purtroppo sto scoprendo quasi ora per ora in che condizioni sono i corrugati.....

Inserita:
4 ore fa, snipermosin scrisse:

Dimenticavo, noto dalla foto che l'antenna è vicinissima al tetto, o per lo meno sembra, non è che per caso hai ostacoli davanti ? C'è almeno un metro - un metro 1/2  tra l'antenna e le tegole?

 

Ecco le foto

 

l'ultima è riferita all'antenna del mio vicino che è un elettricista…..

 

spero si veda bene

 

IMG_0657.jpg

IMG_0658.jpg

IMG_0659.jpg

IMG_0660.jpg

IMG_0655.jpg

Inserita:
4 ore fa, snipermosin scrisse:

Ecco un'altro esempio di come si potrebbe fare, se puoi arrivare col cavo della cucina ad una scatola di derivazione dove transita pure il cavo della stanzetta potresti mettere un derivatore solo per il piano terra, così avrai possibilità di espandere l'impianto in futuro, ed un pizzico di equilibrio in piu' tra le prese.

 

 

 

20181019_111830.jpg

 

Allora ho verificato i corrugati:

 

ho risolto il problema su come entrare in casa abbandonando il cavo precedente perché non c'è speranza di entrare da li. Detto questo, per realizzare lo schema sotto ho solo un problema. Vi posto lo schema delle scatole a muro dell'impianto elettrico.

 

Il nuovo cavo arriverebbe dall'antenna (nuovo amplificatore) in una scatola nella stanza da letto "A". Da qui parte un corrugato per la TV nella stanza da letto. Inoltre parte un corrugato che va in un altra cassetta "B" posta in una delle due stanzette da dove poi si può andare alle altre due TV del piano superiore (stanze dei bimbi, una delle quali contiene la scatola "B") e da dove parte il corrugato per andare al piano inferiore.

 

Quindi adesso per realizzare lo schema proposto, ho il problema che se metto il derivatore nella scatola "A" posso andare nella TV della stanza da letto ma per andare alle due stanza insieme all'uscita che va sotto devo far passare bene 3 fili coassiali nel corrugato che però è impegnato da altri cavi e non c'è modo.

Se invece metto il derivatore nella scatola "B" ho il problema inverso ovvero di portare da "A" a "B" il segnale dall'antenna e da "B" a "A" uscita verso la TV della stanza da letto e due cavi non ci passano.

 

Spero di essere stato chiaro.

IMG_0661.jpg

Inserita:

@snipermosin

 

ho controllato l'impianto in ogni dettaglio e facendo un buco in un muro posso esattamente realizzare lo schema che mi hai proposto per ultimo! Mia moglie non sarà contenta quando gli bucherò una parete per accedere alla scatola di derivazione da fuori ma non ho altre possibilità. Adesso vi chiedo l'ultimo suggerimento per i materiali:

1. amplificatore

Ho visto che oltre al AM20 c'è il LC2/20 art. 24-022 che ha 121 dB vs 117 del AM20. Mi pare di aver letto che la serie LC2 è più pregiata, come ho detto non ho problemi di budget quindi se c'è di meglio ben venga.

2. partitore piano superiore

offel art. 27-195 P4-20 DIGIT (o art. 27-189 P3-20DIGIT se non voglio l'uscita in più.. giusto?)

3. partitore piano inferiore

offel art. 27-182 P2-16 DIGIT, ho visto che sul sito c'è l'art. 27-180 P2-8 DIGIT che ha una perdita minore, 8 dB appunto. Non sono esperto e non so se l'ultimo componente è meglio che abbia la perdita minima o ci sono altri fattori per preferire il P2-16 DIGIT. Poi avrei anche una domanda, immagino che si possa mettere anche un divisore al piano terra però le prese non possono essere dirette ma occorre metterle passanti con una resistenza ciascuno, ho detto una fregnaccia? Non è per mettere un dubbio ma per sete di conoscenza.

4. cavo

già scelto .... elite 823

 

5. antenna

Qui fatemi sapere se dalle foto occorre alzarla, metterla in una posizione meno coperta da alberi e case e se in ogni caso è un miglioramento prendere l'offel K95Z

 

 

Inserita:

Con sommo dispiacere mi sono appena accorto che hai rivolto lo stesso quesito in un'altro pianerottolo, come a dire che non ti fidi di cio' che ti è stato consigliato da coloro che stanno quì, perchè di questo si tratta, mancanza di fiducia, e non è corretto, noi perdiamo del tempo che potremmo dedicare ad altro, eppure stiamo quì a consigliare e sfogliare cataloghi, oltre a fare calcoli.

Mi spiace non poter cancellare i miei schemi, altrimenti l'avrei già fatto.

Da parte mia stop su questo 3d.

Buona giornata.

 

 

Inserita:

 

 

Lunedì devo ordinare tutto e non ho avuto feedback sull'antenna. Mi spiace ma non è assolutamente vero che non mi fido (altrimenti non avrei postato l'ultimo post in questo forum).

Visto che hai letto l'altro post trovo molto strano il tuo dispiacere. Ho chiaramente detto che utilizzerò il tuo suggerimento e volevo solo un feedback sull'antenna. Io di certo non avrei chiesto con urgenza di darmi un feedback, so bene come funzionano i forum, si scrive quando si ha tempo. Tu mi hai risolto un problema e domani comprerò esattamente quello che mi hai suggerito, non posso che ringraziarti. Mi spiace ancora dell'equivoco ma altro non posso fare da dietro una tastiera oltre che offrirti un caffè virtuale!

 

 

Inserita:

Dimenticavo, ho sempre scritto di non avere problemi di budget, mi sarei potuto rivolgere ad un antennista ho a 10 antennisti ... invece sono qua. 

 

Anzi si sono talmente sfrontato che se mi dai un feedback su cosa fare con l’antenna ed il modello di amplificatore te ne sarei ancora più grato!

Inserita:
Quote

Con sommo dispiacere mi sono appena accorto che hai rivolto lo stesso quesito in un'altro pianerottolo, come a dire che non ti fidi di cio' che ti è stato consigliato da coloro che stanno quì, perchè di questo si tratta, mancanza di fiducia, e non è corretto, noi perdiamo del tempo che potremmo dedicare ad altro, eppure stiamo quì a consigliare e sfogliare cataloghi, oltre a fare calcoli.

Mi spiace non poter cancellare i miei schemi, altrimenti l'avrei già fatto.

 

Buona giornata.

E' già brutto quando un quesito viene postato contemporaneamente in due salotti diversi, qui invece, è successo dopo più di 40 post durante i quali praticamente l'impianto è già progettato .... veramente un brutto comportamento. :thumbdown:

Peccato non avere i "superpoteri" di moderatore... :angry:

 

Quote

Da parte mia stop su questo 3d.

Idem.

Livio Migliaresi
Inserita:
11 ore fa, felix54 scrisse:

Peccato non avere i "superpoteri" di moderatore...

Il cross posting è deprecabile, ma, questo rientra nei termini di correttezza che ciascuno di noi ha nell'uso dei forum.

Non ci sono "superpoteri" che tengano, né tantomeno i moderatori possono conoscere tutti i forum e verificare se e dove venga fatto cross posting.

Non posso che associarmi a quanto già detto da snipermosin e da felix54

Quote

Da parte mia stop su questo 3d

--discussione chiusa--

  • Livio Migliaresi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...