nicco5858 Inserito: 16 ottobre 2018 Segnala Inserito: 16 ottobre 2018 Buongiorno a tutti, leggendo i manuali dell' S5 mi sono imbattuto nei temporizzatori e nei contatori, affrontandoli ho trovato un po' di difficoltà a causa di qualche dubbio Irrisolto... Sarebbe gentile da parte vostra se potreste pubblicare due programmi in AWL (commentati) che realizzano le funzioni di un temporizzatore ( timer) e di un contatore. Se non sapete come realizzare tali programmi in S5, potete scrivermeli anche in S7. Vi ringrazio.
batta Inserita: 16 ottobre 2018 Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 Guarda che nei manuali dei quali ti è stato fornito il link nell'altra discussione, c'è tutto. Leggi il manuale e, se qualcosa non ti funziona, posta il codice.
nicco5858 Inserita: 16 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 Proteste spiegarmi dettagliatamente questo programma?
nicco5858 Inserita: 16 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 Inoltre non capisco cosa si ottenga caricando il temporizzatore con gli operandi evidenziati...
Adelino Rossi Inserita: 16 ottobre 2018 Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 Forse questo frammento di appunti ti può essere utile. Dovresti applicarti al metodo dell'appunto. Prima impari bene cos'è un temporizzatore. poi osservi che ci vuole: un segnale, contatto, che attiva il temporizzatore, ingresso un segnale, che esce e segnala la fine del conteggio, memoria o uscita quelli sopra sono segnali on/off e ovviamente Un valore numerico di tempo, che nel caso dei temporizzatori elettromeccanici tradizionali è, (esempio) una rotellina esterna. ma nel nostro caso è un numero da inserire nel programma. La tua seconda domanda Quote Inoltre non capisco cosa si ottenga caricando il temporizzatore con gli operandi evidenziati... Sono operandi che caricano il valore tempo, necessario al temporizzatore per sapere quanto contare. Se leggi il testo è già scritto. Ho l'impressione che non stai ancora trovando IL METODO GIUSTO per andare avanti. Non per niente siemens per il suo più piccolo s5 l's595u ha scritto 626 pagine circa. Figurati per il 150 o il più recente della serie 155U. Se devi continuare con s5 ti conviene cercare di trovarti un istruttore almeno per le nozioni base. P.S. il ritrovamento del frammento di codice è stato puramente casuale e unico.
nicco5858 Inserita: 16 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 2 ore fa, Adelino Rossi scrisse: La tua seconda domanda Sono operandi che caricano il valore tempo, necessario al temporizzatore per sapere quanto contare. Se leggi il testo è già scritto. ....Questo non l' ho ancora capito, mi sono riguardato fino ad ora un po' il manuale, ma niente. Se potesse spiegarmelo con un esempio mi farebbe un piacere; Cioè' non capisco come quegli operandi possano influenzare il temporizzatore. Grazie mille per la risposta
nicco5858 Inserita: 16 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 Inoltre qualcuno potrebbe spiegarmi in altre parole anche questo... (operazione SV)
bleny Inserita: 16 ottobre 2018 Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 2 ore fa, nicco5858 scrisse: ....Questo non l' ho ancora capito, mi sono riguardato fino ad ora un po' il manuale, ma niente. Se potesse spiegarmelo con un esempio mi farebbe un piacere; Cioè' non capisco come quegli operandi possano influenzare il temporizzatore. Grazie mille per la risposta Perdonami la franchezza nicco5858, ma leggendo anche gli altri tuoi post il problema non mi sembra il dover imparare l'AWL dell'S5, ma proprio la mancanza delle basi di programmazione; qui si parla di dover spiegare la differenza tra una costante e una variabile: ce n'è di strada da fare prima di arrivare ad imparare l'AWL. Giusto per fare un esempio banale, immagina di dover prendere l'esempio che ha postato Adelino: se il valore di temporizzazione lo dovessi introdurre tramite un pannello operatore ovviamente non potresti lasciare un valore fisso ("costante", in questo caso KT9.2), ma dovresti appogiarti a una variabile (più frequentemente una DW). 2 ore fa, nicco5858 scrisse: Inoltre qualcuno potrebbe spiegarmi in altre parole anche questo... (operazione SV) Qui riprendo le parole di Adelino: ti manca il metodo! Se (come credo) la versione del manuale è la stessa che sto guardando io, fai un piccolo sforzo e non limitarti fare un mini ritaglio della pagina 8-15: prosegui fino a pagina 8-21 (che ti allego qui) e troverai il diagramma temporale dove tutto è spiegato in modo chiarissimo. Secondo me (cito di nuovo Adelino) da solo non vai molto lontano, ti ci vuole un "tutor" che ti dia almeno le basi. Scusa ancora la "rudezza"... ciao. Massimo
nicco5858 Inserita: 17 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2018 Buongiorno Massimo @bleny, intanto ti ringrazio per la risposta; su un pannello operatore ci ho già lavorato e lavorandoci mi si sono schiariti molti dubbi che avevo; probabilmente oltre al metodo e a qualcuno che mi dia l' input, mi manca anche il fatto di non seguire un vero e proprio progetto (anche semplice) su cui basare i miei studi. Cosa altro potrei fare ( oltre agli ottimi consigli che mi avete dato) per semplificare il mio lavoro per apprendere al meglio l' AWL ed i PLC in generale? P.S. Se avete voglia e pazienza potreste spiegarmi il motivo e lo scopo per cui si caricano (L) gli operandi che sopra ho postato (Dw,Ew,Aw...) quando si realizza un timer? (per me questo e' un grosso cavillo) Vi ringrazio ancora, Nick
nicco5858 Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Buongiorno, affrontando un altro esempio, mi si e' ripresentato lo stesso dubbio... Come viene letta l' Eingang Word (EW) dal temporizzatore? CIoe' viene quando viene non viene caricata una costante KT, a quanto corrisponde in tempo EW? Grazie, Nick P.S. Una risposta semplice e concisa mi basterebbe, perché comunque il resto mi sembra di averlo capito.
Livio Orsini Inserita: 18 ottobre 2018 Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 GLi schemi parlano da soli. Inizialmente si dovrà inserire in EW16 Il valore corrispondente al tempo di ritardo che si vuole ottenere. Quando viene riconosciuto un fronte di salita a e32.0 il valore di EW16 viene trasferito nel temporizzatore, l'uscita Q32.5 rimarrà alta fino alla scadenza del tempo impostato. Lo schema elettromeccanico descrive chiaramente questa funzione che emula un relè temporizzato.
nicco5858 Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Ok ho capito grazie. Nick
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora