qwerty98 Inserito: 17 ottobre 2018 Segnala Inserito: 17 ottobre 2018 Salve a tutti ho bisogno del vostro aiuto. Ho una tazzona Bialetti che mi ha cominciato a lampeggiare e non funzionare più. Aprendola mi accorgo che i termofusibili non hanno più nessun valore e allora ho deciso di cambiarli. Appena cambiato accendo e sembra funzionare bene eroga acqua e faccio anche un caffè. Dopo due minuti ricomincia a lampeggiare e mi accorgo che i termofusibili sono di nuovo bruciati. Adesso credo sia inutile cambiarli di nuovo evidentemente il problema è da un altra parte. Vi chiedo è possibile che la temperatura salga troppo e si brucia per questo? Da cosa può essere dovuto? Grazie in anticipo
qwerty98 Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Ragazzi nessuno sa aiutarmi? Sono arrivato alla conclusione che è il sensore di temperatura a non fare il suo dovere perché bypassando i termofusibili la caldaia arriva oltre i 200gradi. Ora come faccio a capire se è il sensore o se è la scheda che non riconosce il sensore? Altra domanda ho visto che la caldaia non è apribile. Come la decalcifico?
Stefano Dalmo Inserita: 18 ottobre 2018 Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 I termofusibili non sono la causa , ma l'effetto della temperatura elevata . Il problema è o il sensore o la scheda che non rileva i valori della sonda , Oppure qualche relè incollato . Si va per gradi . Controlla la sonda in ohm se interrotta o in corto e riscaldandola vedi che valori ha . Al limite li compari con i dati del costruttore . Senon li trovi la sostituisci . Poi controlli se la resistenza viene alimentata da qualche relè e se questo è ok . In ultimo la scheda . Qualche foto non guasterebbe.
qwerty98 Inserita: 18 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2018 Ok intanto controllo la sonda. La resistenza mi da 44ohm. Ti faccio sapere appena faccio qualche controllo. Il sensore dove lo.trovo? È generico ne posso mettere uno qualunque o ci vuole il ricambio Bialetti?
qwerty98 Inserita: 19 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 Ho cambiato il sensore ma il problema non sembra essere risolto. Allego un po' di foto.
qwerty98 Inserita: 19 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 Ho smontato il relè di cui allego la foto come verifico il funzionamento? Il tester mi indica una resistenza di 1606. Non so se è corretto o se sia questo. Oltre al relè non mi viene in mente niente
qwerty98 Inserita: 19 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 Ho notato questo on/off un po' rigonfio.
Stefano Dalmo Inserita: 19 ottobre 2018 Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 Il relè deve risultare aperto tra il reofilo centrale del lato a tre , con il reofilo posto ad un lato , al lato opposto ai tre . Quel resistore dove sta scritto on off , devi controllare se è interrotto , ma on off non è riferito a lui . I fili del sensore di temperatura sono quei due sottili grigi che sono affogati in un angolo . Controlla se fosse interrotto . Magari potrebbe essere necessario decalcificare la caldaia . Riguardo alla scheda è difficile fartela riparare da lontano .
qwerty98 Inserita: 19 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 Il sensore l'ho cambiato e l'ho messo nuovo e quindi è funzionante. Il relè come lo testo? Ho controllato con ohm e tra i pin laterali c'è resistenza ma non so come testarlo. Il resistore da valori di resistenza in oohm quindi penso sia funzionante. Altro sulla scheda cosa dovrei comtrollare?
Stefano Dalmo Inserita: 19 ottobre 2018 Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse: Il relè deve risultare aperto tra il reofilo centrale del lato a tre , con il reofilo posto ad un lato , al lato opposto ai tre .
qwerty98 Inserita: 13 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2019 Salve riapro la discussione perché ho cambiato il relè e la macchina ha ricominciato a funzionare con un termometro ho monitorato la temperatura della caldaia che rimane costante. Procedo a decalcificare la caldaia e funziona perfettamente e sento staccare il relè. Purtroppo dopo un paio di giorni però presenta gli stessi sintomi. Possibile che si sia rotto di nuovo il relè?
Michele Manfroni Inserita: 24 luglio 2020 Segnala Inserita: 24 luglio 2020 Il 19/10/2018 alle 13:41 , qwerty98 ha scritto: Ho cambiato il sensore ma il problema non sembra essere risolto. Allego un po' di foto. avevo lo stesso problema devi cambiare TUTTI E DUE E NON SOLO UNO I termo fusibili nella guaina bianca:https://www.reichelt.com/it/it/fusibile-termico-10-a-192-c-mts-192-p23893.html?PROVID=2788&gclid=Cj0KCQjwjer4BRCZARIsABK4QeWcIbE2JezFB5kkLRlwO4tOlTRMgFyETfIMzsWIPeec8g-omRSdZ6EaAs0LEALw_wcB&&r=1 quello con il cavo rosso e quello con il cavo nero, 100% risolvi. la mia aveva lo stesso problema occasionalmente aveva tutte le spie accese lampeggianti sino a che un bel giorno ogni volta che la accendevo andava in errore dopo una decina di secondi. BUON CAFFE' Quote Il 19/10/2018 alle 13:41 , qwerty98 ha scritto: Ho cambiato il sensore ma il problema non sembra essere risolto. Allego un po' di foto.
FabioBiz Inserita: 5 ottobre 2020 Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 Info stessa macchina in questione all’accensione spia rossa lampeggiante e richiesta acqua sempre in pescaggio. il difetto e’ comparso dopo averla accesa in fase riscaldamento dopo 1 minuto a iniziato da sola a richiedere acqua dal serbatoio con i selettori uscita caffè o vapore a zero. cosa può essere?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora