Vai al contenuto
PLC Forum


Gruppo elettrogeno 30kw motore VM


Messaggi consigliati

Inserita:

La scheda dovrebbe regolare la corrente di eccitazione.. Spero funzioni. Forse tensione indotta nel funzionamento ha bruciato due diodi. 


  • Risposte 66
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • ansape

    26

  • Elettroplc

    13

  • leleviola

    11

  • roberto8303

    8

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

ciao ragazzi grazie a tutti per l'interesse e le risposte che mi date.Su internet ho trovato diodi simili ma di 40A no di 17 come l'originale,il tipo che li vende mi ha detto che sono perfettamente sostituibili con quelli da 40A e mi ha spiegato che la differenza sta solo nel fatto che quelli da 17 scaldano molto prima,invece questi da 40A avendo un amperaggio piu grosso scaldano meno e quindi migliore resa:questo è ci che mi ha detto,chiedo lumi a voi.

Inoltre mi ha detto che se li devo comprare,gli devo specificare se hanno l'anodo al centro e il catodo all'esterno,o viceversa.Come faccio a specificargli ciò?

Grazie ancora ,buon pomeriggio.

Inserita: (modificato)

Lo verifichi secondo la polarità che hai verificato col prova diodi, in un modo la misura del prova diodi ti da intorno 500 e quello ti fa capire da come metti i puntali del tester la polarità, in genere il prova diodi ha il puntale rosso sul positivo cioè sull'anodo a meno che tu non abbia invertito i puntali, comunque il nero sta sempre sul COM o comune e il rosso l'altro puntale che appunto specifica anche la polarità del diodo che hai da controllare e comprare. Quelli bruciati fai attenzione può essere che ci sia un corto che te li brucia

Modificato: da leleviola
Inserita:

Su quelli che hai montato no c'è il disegnino sopra? oppure se c'è la sigla basta leggere il dasheet.

Inserita:

Buonasera a tutti a rieccomi🙈 ho sostituito i diodi anche quelli buoni, praticamente erano 3 con un tipo di disegnino e 3 con disegnino contrario.

Dopo averli sostituito, prima di metter in moto, ho provato col tester in posizione di continuita', se mi dava continuità tra gli avvolgimenti, ebbene praticamente tra gli avvolgimenti c'è continuità tranne che nel primo, dove è il neutro. 

Però poi ho fatto la prova a vedere se qualche avvolgimento era a massa, e purtroppo, mettendo un puntale nella filettatura della carcassa e l altro, in ogni avvolgimento, in qualcuno mi da continuità, quindi ho pensato che sono a massa sulla carcassa. Allora smonto la carcassa, e se faccio la stessa prova, adesso non ho più continuità..... Come dovrebbe esser per giusto? 

Credo che negli anni ha dovuto prendere un pelo di acqua, perché dal lato inferiore vi era un pelo di ruggine, adesso che ho smontato, come posso pulire la ruggine? Posso grattare con carta abrasiva su tutto l interno,o meglio non toccare????? 

Grazie a tutti buona serata. 

il 1/11/2018 at 15:22 , roberto8303 scrisse:

 

il 1/11/2018 at 18:43 , roberto8303 scrisse:

 

 

 

IMG_20181124_190027.jpg

IMG_20181124_190035.jpg

IMG_20181123_143920.jpg

Inserita:

Carta finissima e spray solvente per frizioni e freni. Poi fai sapere come va

Inserita:

In molti casi, il centrist ella è ance alla massa del GE. 

Inserita:

Curiosità... Ma è stato messo in letargo perfettamente funzionante?? 

Inserita:

È stato montato comprato nuovo, ha lavorato praticamente niente..... E dopo una decina di anni è stato sostituito con uno moderno silenziato, e questo messo da parte in capannone, tutto qua. Poi a distanza di tanti anni, lo abbiamo messo in moto e non dava corrente, tutto qua. 

il 1/11/2018 at 15:22 , roberto8303 scrisse:

 

il 1/11/2018 at 18:43 , roberto8303 scrisse:

 

 

 

  • 4 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti ragazzi e grazie ancora per sopportare i miei post. 

Ho pulito gli avvolgimenti ed ho fatto queste prove in foto, speriamo di riuscire a farmi capire. 

Secondo voi è così che devono andare le prove di continuità, oppure son gli avvolgimenti a massa? Grazie mille

 

IMG_20181219_125900.jpg

IMG_20181219_125535.jpg

Inserita:

Le prove di continuità che hai fatto sono dai risultati piuttosto strani e incongruenti, per continuità si intende che probabilmente l'impedenza è bassa perchè c'è un avvolgimento tra i punti che misuri, comunque dici che fra 2 e 4 c'è continuità e pure tra 3 e 4 c'è continuità ma prima dici che tra 2 e 3 non c'è continuità ma se tra 2 e 4 c'è continuità come tra 3 e 4 deve esserci anche tra 2 e 3 altrimenti c'è qualcosa che non torna. Mi sa che devi ricontrollare bene

Inserita:

 Ciao a tutti ,ciao Leleviola,io ho controllato col tester in posizione del simboleto del diodo.Per continuità intendo segni 0. invece negli altri casi segna 1. In ogni caso pomeriggio ricontrollo meglio e ti saprò dire in serata.Per essere OK non dovrei avere continuita' in nessun caso tra di loro?Grazie ancora.

Inserita:
1 ora fa, ansape scrisse:

Per essere OK non dovrei avere continuita' in nessun caso tra di loro?Grazie ancora.

Scusa ma quando si controlla la continuità tra tre punti di controllo se ce l'hai in due combinazioni di controllo ce l'hai anche nella terza, quindi o ce l'hai continuità in un solo caso o in tutti e tre, infatti dici 2=4 e 3=4 è ovvio che anche 2=3

Inserita:

 Ciao e grazie per il tuo interesse,ho provato di nuovo a fare tutte le combinazioni,e di nuovo confermo le prove che avevo fatto l'altro giorno.Ho capito quello che vuoi dire tu,però non può essere che un avvolgimento non sia in continuità con uno e non con l'altro?

nel senso l'avvolgimento 3(W) sia in corto col 4(N) e invece non lo sia con 1(U) e con 2 (V) ?E cosi anche il 2(V) sia in corto col 4(N) e non lo sia con 1 (U) e con 3 (W).

Inserita:

Bella domanda, comunque il punto 1 non l'ho rammentato, guarda sopra. Le misure non devi farle con la portata di prova diodo ma con la misura di Resistenza Ohm più bassa

Inserita:

Ciao,misurando tutte le stesse combinazioni,in 20k e 200k non cambia nulla nel senso che dove prima non avevo continuità segna 1,e dove vi è la continuità segna 00,0.......buh :( 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...