MatteoLazzari Inserito: 19 ottobre 2018 Segnala Inserito: 19 ottobre 2018 Buonasera a tutti! Chiedo lumi riguardo ad una scheda guasta. Premetto che il problema riscontrato era la mancanza totale di qualsiasi accenno di funzionamento che mi ha costretto ad aprire l'unità interna e per prima cosa controllare che arrivasse la 220. Una volta accertato ciò, ho controllato il fusibile riscontrando che era in perfette condizioni, quindi ho proceduto ad un controllo visivo della scheda. Ad un certo punto ho trovato una piccola resistenza bruciata posizionata in parallelo ad una induttanza e quindi ho misurato i componenti nelle vicinanze trovando un piccolo fusibile interrotto posto prima del ponte a diodi funzionante. Non trovando altri componenti danneggiati e non avendo schemi elettrici della scheda ho provveduto a sostituire il fusibile e, non riuscendo a risalire al valore della resistenza bruciata ho pensato non fosse rilevante sostituirla non capendo il senso del suo posizionamento (in parallelo ad una piccola induttanza). Ho quindi rimontato la scheda e una volta accesa, questa volta a bruciarsi, oltre al solito fusibile, è stata proprio l'induttanza in questione. Ecco che ora mi trovo con lo stesso problema ma con un ulteriore componente da sostituire. Allego foto ingrandite della scheda in questione, se qualcuno può aiutarmi gliene sarò grato. -Le prime due foto ingrandite riguardano la resistenza e l'induttanza in questione. -La terza è la scheda completa. -La quarta è la zona del ponte/fusibile/induttanza/resistenza
Elettroplc Inserita: 21 ottobre 2018 Segnala Inserita: 21 ottobre 2018 Pare un surriscaldamento x sovratensionr.
MatteoLazzari Inserita: 22 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2018 Scusate ho visto solo adesso le risposte. I condensatori erano ok la prima volta che li ho misurati, ora lo rifarò. Sí, sicuramente c'è una sovratensione ma non riesco a trovarne la causa🤔 Come prima cosa ho pensato al ponte piccolino vicino al fusibile ma mi sembrava a posto, il prossimo giro lo sostituisco lo stesso😉
DavidOne71 Inserita: 22 ottobre 2018 Segnala Inserita: 22 ottobre 2018 non si capisce bene dalle foto, ma il C4202 ha qualcosa di strano 6 ore fa, MatteoLazzari scrisse: I condensatori erano ok la prima volta che li ho misurati, ora lo rifarò. che misura hai fatto? e che valore? Che sigla ha l'integrato vicino al diodo D4201?
MatteoLazzari Inserita: 24 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2018 il 22/10/2018 at 17:01 , DavidOne71 scrisse: non si capisce bene dalle foto, ma il C4202 ha qualcosa di strano che misura hai fatto? e che valore? Che sigla ha l'integrato vicino al diodo D4201? Trovato, il convertitore IC4201 è partito, ha un puntino in alto a sinistra ma non me ne ero accorto! L'unico pacco è che adesso non trovo l'induttanza bruciata, nel senso che non riesco a trovarla in giro. Sapete dove potrei ordinarla?
DavidOne71 Inserita: 24 ottobre 2018 Segnala Inserita: 24 ottobre 2018 ma l'IC4201 è l'integrato che ti ho chiesto la sigla? che sigla ha?
MatteoLazzari Inserita: 24 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2018 TNY266PN, è un convertitore, si è bruciato ma me ne sono accorto dopo un po' guardando con la lente, quindi l'ho smontato e misurato. Questo e il fusibile li ho già sostituiti (anche la resistenza) ma l'induttanza non riesco a trovarla. Dovrebbe essere da 5000 uh (o 5mh) perchè fuori c'è la scritta "502" ma non riesco a trovarne di uguali, trovo o 4,7 o 5,6 e con tempi di spedizione a un mese. Forse faccio prima a procurarmi una scheda guasta analoga?
MatteoLazzari Inserita: 25 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2018 Niente da fare, nonostante l'ultima riparazione si sono bruciati gli stessi componenti (esclusa l'induttanza) adesso seguirò le piste una ad una per trovare il guasto, in pratica, appena alzo l'interruttore di casa parte il fusibile
DavidOne71 Inserita: 26 ottobre 2018 Segnala Inserita: 26 ottobre 2018 magari questo ti può essere di aiuto il corto potrebbe essere a valle del trafo, controlla C5 C6 vedi schema
MatteoLazzari Inserita: 28 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2018 Grazie mille, adesso sto controllando tutti i condensatori. Non capisco cosa intendi per "a valle del trafo"
DavidOne71 Inserita: 28 ottobre 2018 Segnala Inserita: 28 ottobre 2018 elettricamente parlando, intendo dopo il trasformatore
MatteoLazzari Inserita: 31 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 Trovato un condensatore che misura 0 di capacità, ed è naturalmente quello collegato dorettamente alla resistenza e all'induttanza che si sono bruciate. Il fatto è che visivamente è perfetto, nessun rigonfiamento, nessuna bruciatura o perdita di liquido, se non l'avessi staccato e misurato personalmente non ci avrei creduto. Ora si va con la sostituzione dei componenti guasti e poi vi aggiorno😉
DavidOne71 Inserita: 31 ottobre 2018 Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 1 ora fa, MatteoLazzari scrisse: Il fatto è che visivamente è perfetto, nessun rigonfiamento, nessuna bruciatura o perdita di liquido, se non l'avessi staccato e misurato personalmente non ci avrei creduto. non necessariamente si vede le misure per vedere dei corti le puoi fare anche senza smontare i componenti
MatteoLazzari Inserita: 8 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2018 Vi aggiorno per quanto riguarda la conclusione della faccenda. Alla fine il guasto era dovuto ad uno dei due condensatori che era guasto (22uf 500v) Sono riuscito a trovarne di uguali a fatica visto l'elevato voltaggio e a quel punto ne ho ordinati due sostituendo anche l'altro per precauzione. Ora il clima è tornato a funzionare perfettamente e ringrazio Davide che ha risposto al post e mi ha riportato sulla retta via😄 In compenso se dovesse servire a qualcuno in futuro ho trovato un sito ucraino dove vendono la scheda nuova a 20 euro + 20 di spedizione (a diffeeenza dei siti italiani dove l'avevo trovata a 170)
DavidOne71 Inserita: 9 novembre 2018 Segnala Inserita: 9 novembre 2018 19 ore fa, MatteoLazzari scrisse: Alla fine il guasto era dovuto ad uno dei due condensatori che era guasto (22uf 500v) comunque, se puo servire ad altri che si vogliono riparare le schede, se le schede non danno segni di vita, l'80% dei casi è nella zona di alimentazione e 80% è dovuto ai condensatori
alighi Inserita: 9 novembre 2018 Segnala Inserita: 9 novembre 2018 23 ore fa, MatteoLazzari scrisse: In compenso se dovesse servire a qualcuno in futuro ho trovato un sito ucraino dove vendono la scheda nuova a 20 euro + 20 di spedizione (a diffeeenza dei siti italiani dove l'avevo trovata a 170) tu mettilo male non fa non credo sia in contrasto con il regolamento
Alessio Menditto Inserita: 9 novembre 2018 Segnala Inserita: 9 novembre 2018 No no, non si può mettere, è Pubblicità, se qualcuno è interessato può scrivere in posta privata.
MatteoLazzari Inserita: 10 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2018 Infatti non ho messo il link, se a qualcuno dovesse servire me lo chiede in privato😉
alighi Inserita: 11 novembre 2018 Segnala Inserita: 11 novembre 2018 chiedo scusa credevo che essendo estero non fosse pubblicità
Alessio Menditto Inserita: 11 novembre 2018 Segnala Inserita: 11 novembre 2018 Ma non preoccuparti Alighi. Oltre che pubblicità piuttosto direi concorrenza sleale, una scheda che da 170 viene venduta a 20 sarebbe interessante sapere che provenienza ha...
Brizzz Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 Ciao a tutti e Buon Anno, anche alla scheda del mio condizionatore samsung (acquistato nel 2009 ma usato poco) si sono bruciati gli stessi componenti come capitato a @MatteoLazzari Non essendo io capace di sostituirli mi consigliate di portare la scheda da un elettrotecnico per la riparazione o mi conviene acquistarne direttamente una nuova?
Alessio Menditto Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 Brizzz per favore apri una nuova discussione tutta tua 🎅🏻
Messaggi consigliati