Diomede Corso Inserito: 7 ottobre 2012 Segnala Inserito: 7 ottobre 2012 Ciao Forum smonto finalmente (avrei dovuto farlo prima ma per paura mi sono fermato) quello straordinario gioiello di motore Bendix che ormai mi affolla i pensieri da mesi. Si tratta di un motore con frizione, ovvero con sistema di cambio velocità meccanico azionato da solenoide esterno (a sinistra il gruppo frizione con la staffa di aggancio del solenoide che purtroppo manca!!). Lo stesso motore viene alimentato in continuo sempre in un verso di rotazione (quella lavatrice infatti si chiamava appunto "GIRAGIRA") e in quanto equipaggiato di ventolina di scarico fa anche da pompa (in alto, tipo selfcleaning Indesit) quando si inserisce la velocità alta; sempre in quel momento un sistema meccanico/centriifugo fa da disgiuntore (credo del condensatore). Ora, dal momento che il condensatore è buono perchè lo spunto c'è e parte, ma poi si surriscalda precocemente facendo scattare il klixon ho deciso di smontarlo per vedere. Ho segnato i collegamenti ma c'è qualcosa che non mi torna e secondo me è proprio qualche filo staccato il problema dell'arresto e anche del fatto che andava in massa Uploaded with ImageShack.us Gentilmente chi mi aiuta a completare lo schema che nella realtà è come in questa foto? Uploaded with ImageShack.us Linea al Klixon e fase al disgiuntore, per il resto.... come devo collegare il tutto perchè il motore si avvii in lavaggio ma poi il disgiuntore non fermi tutto in centrifuga?! Come posso sostituire il klixon? Uno da comrpessore/frigorifero va pure bene? E se lo elimino del tutto? GRAZIE!!!
Livio Orsini Inserita: 8 ottobre 2012 Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 Diomede, da come descrivi le cose sembra un normale motore monofase con condensatore. Quando è inserita la bassa velocità la coppia richiesta la motore è inferiore, quindi assorbe meno corrente. Inserendo la velocità alta, si riduce il rapporto di riduzione, aumenta la coppia meccanica richiesta, quindi aumenta la corrente assorbita. Questo fatto potrebbe essere la causa dell'intervento del clixon. Per prima cosa dovresti provare a far girare per un po' il motore a bassa velocità, con clixon inserito, e misurare la temperatura in prossimità del clixon. Poi ripeti la prova ad alta velocità. Se la temperatura non si discosta troppo, l'intervento del clixon è dovuto ad un maggior passaggio di corrente. In altri termini il clixon funziona come una termica bimetallica, che è proprio la sua funzione. Se la causa è l'assorbimento di corrente, dovresi effettuare le 2 misure della stassa a bassa velocità ed ad alta velocità. Se hai i dati di targa relativi all'assorbimento sai già se sei nei limiti o meno, altrimenti bisognerà fare un po' di verifiche teorico-spannometriche per decidere se è il motore o il clixon con difetti. PS Non ho dimeticato i ricambi. Abbi ancora un poco di pazienza che stiamo lavorando.
roberto8303 Inserita: 8 ottobre 2012 Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 questo tipo di avvolgimento necessita del condensatore di spunto solo nei primi secondi di avviamento, questa funzione avviene tramite il dischetto centrifugo con i contrapesi, il motore si avvia con condensatore, una volta raggiunta quasi la velocita nominale il centrifugo si sposta lasciando i contatti dove è collegato il condensatore. Se hai un assorbimento anomalo prima cosa devi verificare all avviamento se il condensatore viene bypassato dopo qualche secondo, all inizio noterai un assorbimento maggiore, dopo che il motore si è avviato il centrifugo si apre, esso stacca il condnesatore e la corrente scende. Una cosa bisogna chiarire, parli di due velocita, ma sono meccaniche oppure hai un avvolgimento a due velocita?
Diomede Corso Inserita: 8 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 (modificato) Benissimo... Livio, il klixon stacca anche sulla bassa ma ovviamente dopo un tempo maggiore rispetto al tempo di inserimento della alta. Roberto, credo l'avvolgimento sia uno solo, la variazione di velocità avviene meccanicamente ma in definitiva come completo quello scheda?! al disgiuntore arriva corrente che poi viene tolta ma dove esce!? PS: Livio, attendo con trepidazione Modificato: 8 ottobre 2012 da Diomede Corso
Livio Orsini Inserita: 8 ottobre 2012 Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 Scusa Diomede ma come sono collegati i fili? Da quanto dice Roberto se il centrifugo non stacca il condensatore, hai un anomalo riscaldamento. E' un motore che assomiglia a quelli dei motocompressori dei frigoriferi. Li hai un relè che fa partire il motore con un avvolgimento di spunto,quando la corrente nell'avvolgimento di lavoro cala sotto la soglia il relè stacca e disconnnete l'avvolgimento di spunto; è una funzione simile a quella dell'avviamento amnuale con l'interruttore a 3 posizioni di cui una a rilascio.
roberto8303 Inserita: 8 ottobre 2012 Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 Per la connessione solo dalle foto non posso aiutarti, ci sono motori con avvolgimento di spunto e con un solo condensatore inserito solo alla partenza, poi ci sono altri avvolgimenti con due condensatori, uno di marcia sempre inserito e un altro di capacità superiore che viene inserito allo spunto, poi ci sono diversi metodi, o si inserisce con un interruttore a tre posizione come dice Livio motori tipo lafert, o c è un relè amperometrico, o c è un interruttore'' centrifugo'' come nel tuo caso, o un condensatore elettronico... Il tuo motore ha solo un condensatore o ne ha due? comunque in teoria sul dispositivo che hai fotografato deve essere collegato il condensatore e non la linea, esso serve solo a disconettere il condensatore dall avvolgimento una volta raggiunta una certa velocita, quindi è come collegare un normale interrutore in serie tra l avvolgimento ausiliare ed appunto il condensatore.
Diomede Corso Inserita: 8 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 ok... premesso che ho riletto più di una volta ciò che mi avete scritto... sia perchè dapprima ci ho capito poco, sia perchè voglio esser sicuro delle informazioni apprese vi dico che L'avvolgimento mi sembra uno solo, ci sono 3 fili allo statore, e pure il condensatore è uno solo (63uf, altrimenti detto condensatore in carta dalle poche parole apprese dai mastri lavatricisti ancora in vita!!!) Quindi il disgiuntore toglie alimentazione al condensatore... ma la lascia per l'avvoglimento!?
Livio Orsini Inserita: 9 ottobre 2012 Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 Facendo riferimento allo schemino che hai pubblicato. Colleghi il disgiuntore all'altro filo del condensatore; colleghi il neutro al morsetto arancio che ora è libero.
Diomede Corso Inserita: 9 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 OK !Nel frattempo l'ho fatto riavvolgere... secondo me il problema era dovuto anche ai terminali scotti che all'ultimo andavano anche in massa perchè l'isolamento si era disintegrato. Staremo a vedere una volta che lo rimonto... se sentite il botto sapete il perchè!!
Diomede Corso Inserita: 11 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2012 Ci sono due avvolgimenti!!! uno di marcia l'altro di avviamento... me l'ha detto Beppe... dove porto i motori. Ora pure con lo schema sarà durissima trovare come ricollegarlo.... Perchè il verso di rotazione è importantissimo dal momento che fa anche da scarico... nell'altro fa schiuma!
roberto8303 Inserita: 11 ottobre 2012 Segnala Inserita: 11 ottobre 2012 veramente te l avevo detto anche io e poi scusa ma chi riavvolge motori non ti dice come devi collegarlo???
Diomede Corso Inserita: 11 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2012 vero voelvo solo constatare... comunque sì mi ha detto coem ricollegare ma... da lì a casa me l'ero dimenticato (100mt di tragitto!! )
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora