Luc93 Inserito: 25 ottobre 2018 Segnala Inserito: 25 ottobre 2018 Salve, ho un compressore di un vecchio frigorifero e vorrei metterlo in moto vorrei sapere come collegare i fili. Dal motore escono tre fili. Dove va messo il condensatore?
beppo Inserita: 25 ottobre 2018 Segnala Inserita: 25 ottobre 2018 Ciao. Ti rimando ad un link che spiega bene questo motore. http://macchinefrigorifere.blogspot.com/2013/03/sistemi-di-avviamento-rsir-csir-psc-csr.html
Luc93 Inserita: 26 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2018 Purtroppo non ci ho capito molto. Ma il condensatore serve?
Livio Orsini Inserita: 26 ottobre 2018 Segnala Inserita: 26 ottobre 2018 Intanto sposto la discussione perchè non è questa la sezione corretta, è un preblema elettromeccanico e non di elettronica. C'è un condensatore ? SOlitamente è necessario un relè che alimenta l'avvolgimento di spunto per pochi secondi. Il condensatore lo si aggiunge solo se la tensione di alimentazione, o la capcità della linea di alimentazione, è bassa.
Luc93 Inserita: 26 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2018 Il condensatore non è presente. Però come faccio a capire qual'è l'avvolgimento di spunto?
Livio Orsini Inserita: 26 ottobre 2018 Segnala Inserita: 26 ottobre 2018 Hai letto il tutorial del link? L'avvolgimento di spunto, solitamente, è costituito da poche spire di sezione maggiore; pertanto la resistenza è minore.
Luc93 Inserita: 26 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2018 Ok quindi devo prima alimentarel'avvolgimento di spunto e poi l'altro?
Livio Orsini Inserita: 27 ottobre 2018 Segnala Inserita: 27 ottobre 2018 Si alimentno entrambi, poi dopo l'avviamento si disinserisce lo spunto. Devi usare un apposito relè di corrente. Te lo ripeto ancora una volta: leggi attentamente i l tutorial del link
Darlington Inserita: 28 ottobre 2018 Segnala Inserita: 28 ottobre 2018 il 26/10/2018 at 08:32 , Livio Orsini scrisse: SOlitamente è necessario un relè che alimenta l'avvolgimento di spunto per pochi secondi. Il condensatore lo si aggiunge solo se la tensione di alimentazione, o la capcità della linea di alimentazione, è bassa. Per esperienza, la maggior parte delle volte è così, c'è una piccola percentuale che fa eccezione, ho visto un paio di frigo o congelatori domestici che avevano il condensatore di avvio tipo condizionatore, se non lo colleghi non parte...
Livio Orsini Inserita: 28 ottobre 2018 Segnala Inserita: 28 ottobre 2018 7 ore fa, Darlington scrisse: ho visto un paio di frigo o congelatori domestici che avevano il condensatore di avvio tipo condizionatore, se non lo colleghi non parte... La tendenza delle ultime generazioni di motocompressori è evitare l'avvolgimento di spunto ed il relativo relè, anche per evitare l'elevato picco di corrente assorbita allospunto. Si usano motori con condensatore sempre inserito.
Luc93 Inserita: 30 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2018 Ok grazie a tutti perla disponibilità. Ingatti avevate ragione voi e sono riuscito a farlo partire facendo un ponte all'avvio. Mo mi resta da capire come collegare il relè. Vedro di capire come collegarlo altrimenti avrei bisogno un'altra volta del vostro aiuto Grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2018 Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 Il collegamento è semplicissimo. Per prima cosa devi procurarti il relè di corrente adatto al tuo motore. Colleghi la bobina del relè in serie all'avvolgimento principale, con i contatti del relè fai il ponte per l'avvolgimento di spunto. Quando alimenti il motore questi non parte, l'assorbimento di corrente dell'avvolgimento principale sale ed il relè attrae alimentando l'avvolgimento di spunto. Il motore inizia a ruotare e, dopo qualche istante, la corrente dell'avvolgimento principale diminuisce, il relè si diseccita e toglie l'alimentazione all'avvolgimento di spunto.
Luc93 Inserita: 31 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 Graazie molto gentile ma mi potresti mandare una foto del rele che dovrei utilizzare. Va bene qualsiasi tipo?
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2018 Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 4 ore fa, Luc93 scrisse: Va bene qualsiasi tipo? No! Ogni motore ha il suo. Se non sai i dati del motore o non conosci marca e modello di frigorifero da cui proviene il motore è un po' difficile stabilire il relè adatto.
Luc93 Inserita: 2 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2018 Queste sono tutte le informazioni che ho come mi devo conportare?
Livio Orsini Inserita: 2 novembre 2018 Segnala Inserita: 2 novembre 2018 Non so che dirti, dall'etichetta si può solo capire che il valore di tensione nominale è comnpreso tra 220v e 240v. Se non riesci a risalire al frigorifiero di partenza è uin po' difficile. scusa ma se l'avviamento lo fai manualmente puoi usare un interruttore a 3 posizioni di cui solo 2 stabili. Spento __> accesoe una terza posizione con ritorno sulla seconda che serve proprio per alimentare lo spunto.
spalviero Inserita: 2 novembre 2018 Segnala Inserita: 2 novembre 2018 Cerca su google immagini relais ptc .Vanno bene quelli per compressori acc. Sono quasi tutti uguali cambia solo il clixson(sarebbe overload protector) il salvamotore cioè
stebar1 Inserita: 2 novembre 2018 Segnala Inserita: 2 novembre 2018 38 minuti fa, spalviero scrisse: Cerca su google immagini relais ptc .Vanno bene quelli per compressori acc. Sono quasi tutti uguali cambia solo il clixson(sarebbe overload protector) il salvamotore cioè Cerca anche gli "universal relais 3n'1" della SUPCO. Basta trovare la potenza commerciale del compressore in HP ( in questo caso credo sia tra 1/8 e 1/6 )
Luc93 Inserita: 4 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2018 Tipo questo? Pero cosa significa 4,7Omh? Poi questo ha solamente un pin riesco a collegarlo odevo prendere quei modelli a 4 pin?
spalviero Inserita: 5 novembre 2018 Segnala Inserita: 5 novembre 2018 Devi collegare il neutro al pin con il faston maschio .I due fori sono le uscite M sta per marcia ed è lo stesso pin ,S invece sta per start va colllegato all'avvolgimento di avviamento.Normalmente tutta questa complicazione non esiste poiche i quattro fili che tu hai separato sono uniti su un connettore al lato interno della boccia(il compressore)da cui fuoriescono solo i tre pin .Abitualmente quello in alto è il comune neutro poi ln senso orario M marcia fase poi S start fase attraverso il relais di avviamento
Luc93 Inserita: 5 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2018 Quindi va bene? è quel 4,7ohm che non capisco cosa vuole dire. Perche prima mi parlavano di trovare quelli con la potenza commerciale in HP.
Luc93 Inserita: 5 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2018 1 ora fa, spalviero scrisse: Abitualmente quello in alto è il comune neutro poi ln senso orario M marcia fase poi S start fase attraverso il relais di avviamento Si grazie per la spiegazione mi resta da capire cosa significa questo 4,7ohm. Se mi puoi dare qualche spiegazione saresti molto gentile
spalviero Inserita: 5 novembre 2018 Segnala Inserita: 5 novembre 2018 Probabilmente si tratta del valore della resistenza del ptc .Quando viene alimentato e fluisce la corrente attraverso l'avvolgimento di start il riscaldamento del ptc fa innalzare progressivamente il valore fino a raggiungere un valore abbastanza elevato da ridurre la corrente ad un valore molto basso sufficiente solo a compensare l' autoriscaldamento del ptc.Mi sembra che un sistema simile venisse utilizzato nei televisori con crt (tubo a raggi catodici ) per attivare la smagnetizzazione del crt quando veniva acceso il tv
spalviero Inserita: 5 novembre 2018 Segnala Inserita: 5 novembre 2018 Se togli alimentazione ad un compressore in funzione con un relais ptc e provi di nuovo ad alimentarlo dopo pochi secondi non si riavvierà poichè solo raffreddandosi il ptc raggiungerà un valore basso a sufficienza per alimentare nuovamente l'avvolgimento di avviamento. In un frigo abitualmente la scheda elettronica dopo uno spegnimento aspetta almeno dai 5 ai 9 minuti per ridare tensione al compressore.
spalviero Inserita: 5 novembre 2018 Segnala Inserita: 5 novembre 2018 Normalmente in serie al filo sul comune si monta un clixson per evitare che un avviamento del compressore troppo vicino allo spegnimento faccia bruciare tutto il compressore. Per vedere una immagine cerca su google immagini overload protector compressor
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora