TomDS Inserito: 28 ottobre 2018 Segnala Inserito: 28 ottobre 2018 Buonasera a tutti, Vi chiedo aiuto in merito alla programmazione di un plc Pixsys che vorrei utilizzare al fine di automatizzare un impianto di riscaldamento composto da un tank contenente acqua che verrà riscaldata da un circuto appartenente ad una termostufa, un circuito caldaia a gas che andrà quando la termostufa non è in funzione ed infine un circuito pannello solare di scorta. La mia difficoltà sta nel creare lo schema ladder, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi? Grazie Tommaso
Livio Orsini Inserita: 29 ottobre 2018 Segnala Inserita: 29 ottobre 2018 14 ore fa, TomDS scrisse: La mia difficoltà sta nel creare lo schema ladder, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi? Cerchiamo di capire meglio le tue difficoltà. Sai programmare i PLC? Sai le funzioni che ti necesitano?
TomDS Inserita: 2 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2018 Buongiorno Livio, ho fatto linguaggio ladder a scuola ma a livelli bassissimi(so appena come funziona un relè a ritenzione). Avrei necessità di capire come comandare un uscita del plc tramite una sonda( 60°C vale 1, 80°C vale 0). Il plc con che mi ritrovo a programmare ha un software di programmazione molto rudimentale e ho delle difficoltà a capire come farlo funzionare. Resto in attesa di una risposta, grazie a tutti Voi. Tommaso
Livio Orsini Inserita: 2 novembre 2018 Segnala Inserita: 2 novembre 2018 A parte il fatto che dovresti almeno scrivere marca e modello del PLC, poi la vedo dura, per non dire impossibile, la tua missione. Praticamente non sai programmare un PLC. Non conosci le tecniche di regolazione e, per ultimo ma non ultimo, dalla descrizione iniziale hai da risolvere un problema abbastanza complesso. 8 minuti fa, TomDS scrisse: Avrei necessità di capire come comandare un uscita del plc tramite una sonda( 60°C vale 1, 80°C vale 0). Già questa funzione che semplifichi in questo modo può rapprensentare problematiche molto complesse. Se l'ingresso è pari a 60°C l'uscita vale 1. Se l'ingresso è pari a 80°C l'uscita valo 0. E cosa succede qunado la temperatura è inferiore a 60°C? E tra 60°C e 80°C? E se la temperatura sale sopra 80°C cosa si fa? Ho riportato solo i principali interrogativi di questa banalissima funzione; come vedi i problemi non sono mai così semplici, alla macchina devi specificare tutto, ma proprio tutto perchè le macchine sono molto stupide, eseguono esattamente quello che si programma.
TomDS Inserita: 2 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2018 Il plc è un pixsys modello pl110, vedo che ragiona sui bit, per questo mi ritrovo in difficoltà, perchè ho sempre usato come software di programmazione Logo. A me servirebbe solo vedere un esempio in ladder di una sonda analogica che va a comandare una bobina entro un certo range.
Livio Orsini Inserita: 2 novembre 2018 Segnala Inserita: 2 novembre 2018 Se fai una ricerca nella sezione LOGO trovi parecchi esempi di questo tipo.
Adelino Rossi Inserita: 3 novembre 2018 Segnala Inserita: 3 novembre 2018 Quote circuito pannello solare di scorta. Vista la miscelanea di apparecchi, temperature, pompe, elettrovalvole e generatori di calore, dovresti innanzitutto fare prima un disegno esatto dell' impianto con i vari componenti, poi pensare al plc. Già la frase del pannello solare come scorta mi lascia dei dubbi. Un pannello solare produce calore quando vuole lui, cioè il meteo e non credo che puoi considerarlo di base come riserva. Poi ci vogliono, penso, dei controlli di temperatura differenziali, cioè il fluido riscaldante, pannello solare, termostufa o caldaia devono essere più caldi dell'interno del tank o più semplicemente boiler altrimenti raffreddano anziché riscaldare. Fai una ricerca su google immagini con la voce " Circuito riscaldamento multifunzione " e vedi di ricavare il tuo schema idraulico. Se invece si tratta di una attività puramente didattica allora è il caso che studi con attenzione il plc che utilizzi. Non puoi programmare un plc per te sconosciuto, chiedendo aiuto sul programma. Anche chi ti potrebbe rispondere non conosce nel dettaglio il set di istruzioni di uno dei tanti plc in commercio. Sul loro sito "Pixsys" indicano anche dei tutorial per la programmazione e molte altre informazioni. Se sei all'inizio monta il plc su un pannello di prova con alcuni pulsanti e lampadine e studia i primi rudimenti della programmazione senza fare danni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora