Vai al contenuto
PLC Forum


Problema alimentatore oscilloscopio HP54502A


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, ho acquistato un oscilloscopio digitale HP54502A che anche se grosso ed ingombrante è davvero notevole.

 

Ha 20 anni abbondanti ma è stato usato pochissimo.

 

Ho un problema all'alimentatore ed il problema è il "trasformatore" (vedi immagine allegata) dell'alimentatore che probabilmente ha problemi di isolamento.

 

Ho bisogno del vostro aiuto per trovare la soluzione:

- qualcuno di voi ha un alimentatore da vendere ?

- secondo voi si può trovare un ricambio del pezzo bruciato ? ? 

- butto tutto ? 

 

Grazie, Roberto.

 

IMG_5626.JPG


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

anche qualche elettrolitico non è messo bene. Se il trafo è bruciato ,anche se è rarissimo, puoi fartelo riavvolgere come ho fatto io per il mio vecchio Unaohm

Inserita:
21 ore fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

anche qualche elettrolitico non è messo bene. Se il trafo è bruciato ,anche se è rarissimo, puoi fartelo riavvolgere come ho fatto io per il mio vecchio Unaohm

è incredibile come la qualità degli elettrolitici sia andata scemando nei decenni , invece di migliorare.

Il mio molto più vetusto 1740a ha gli elettrolitici perfetti !   A cinquant'anni suonati ,  e chi li tocca !

Nella foto postata  si vede chiaramente un condensatore gonfio , del modello a vitone , modello che ha preso il posto degli assiali , i quali in pratica sono scomparsi da tutti i progetti dagli anni 70 in poi .

Della serie si può sempre cambiare a patto si peggiorare

Inserita:

Grazie Sandor626 e Riccardo.

 

Direi che come primo passo provo a cambiare gli elettrolitici. Accetto suggerimenti, li cambio tutti ?

Quale è quello gonfio ? riesci a mostrarlo in fotografia ? 

Sono proprio un principiante in questo senso !!

 

@Riccardo, a chi hai fatto riavvolgere il trasformatore ? io sono a Bergamo e la filosofia principale è che si butta e non si ricicla.

 

GRAZIE, RA

Inserita:
2 ore fa, socheesome scrisse:

Quale è quello gonfio ? riesci a mostrarlo in fotografia ? 

a me , a giudicare dalla foto, sembra andato quello in basso  al centro , si legge 35v  e se sono tutti uguali in quella batteria dorebbe essere da 1000 microF  .

Scusa ,  tornando al guasto  di questo alimentatore  , ma hai misurato le tensioni del trasformatore ?

Sei sicuro sia  bruciato ?

Inserita:

Ciao, ti spiego in breve la genesi comunque non sono sicuro.

 

Quello che succede è che mi scatta il differenziale di quella porzione di casa appena accendo il tutto.

Prima dell'alimentatore c'era uno schaffner (220-110) che ho sostituito perchè puzzava di bruciato (vedi immagine).
- ho chiesto ad amico che dice essere il trasformatore, che ha testato i condensatori e sembrano OK.

 

Il trasformatore puzza senza ombra di dubbio ma potrebbe essere perchè è stato a lungo spento.

Ho visto anche io il condensatore che dici e sicuramente cambio tutto il gruppo.

 

Potrei testare il trasformatore e vedere se scarica a terra ? 

 

Grazie, RA

IMG_5624.JPG

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
6 ore fa, socheesome scrisse:

@Riccardo, a chi hai fatto riavvolgere il trasformatore ?

ad una ditta delle mie parti di Ancona,casomai ti dò i riferimenti se li ritrovo.

2 ore fa, socheesome scrisse:

Potrei testare il trasformatore e vedere se scarica a terra ?

è uno switching,è difficile testarlo come un trafo tradizionale

Il filtro rete puoi bypassarlo per fare le prove

Inserita:

a memoria d'uomo non si ricorda che si sia bruciato il trasformatore  in uno switching .... ma tutto è possibile

Inserita:

Grazie, Sandor626, a questo punto direi improbabile.

 

Mi faccio la lista della spesa ed inizio a cambiare i condensatori approfittando di un previsto weekend lungo e piovoso.

Poi vi faccio sapere.

 

GRAZIE

Inserita:

Nel caso non lo avessi, a questo link:

 

Manual

 

puoi scaricarti il service manual, utile per fare controlli mirati.

Inserita:

Attenzione a cosa metti sulla lista ;i condensatori prendili della giusta qualità (o migliore). 

Inserita:
3 hours ago, Nik-nak said:

Nel caso non lo avessi, a questo link:

 

Manual

 

puoi scaricarti il service manual, utile per fare controlli mirati.

Grazie, me lo sono letto ma un problema così radicale non è contemplato.

 

RA

  • 3 weeks later...
Inserita:
On 10/31/2018 at 11:58 AM, Nik-nak said:

Per motivi di sopravvivenza economica, per ora ho messo dei condensatori da 85° (quindi abbastanza economici).

 

Dove posso comperarne di migliori senza farmi svenare??

 

Ho cambiato il tutto, non è stato facile, quello stagno mi ha fatto impazzire ed esteticamente il risultato non ve lo mostro perchè mi bannereste dal sito (mi vergogno) ma adesso FUNZIONA!!!!!!

GRAZIE, GRAZIE.

Adesso mi compero una nuova serie di condensatori un po' più belli e ricomincio da capo.

 

 

On 10/31/2018 at 11:58 AM, Nik-nak said:

 

Grazie, me lo sono letto ma un problema così radicale non è contemplato.

 

RA

Inserita:
On 10/31/2018 at 11:58 AM, Nik-nak said:

Per motivi di sopravvivenza economica, per ora ho messo dei condensatori da 85° (quindi abbastanza economici).

 

Dove posso comperarne di migliori senza farmi svenare??

 

Ho cambiato il tutto, non è stato facile, quello stagno mi ha fatto impazzire ed esteticamente il risultato non ve lo mostro perchè mi bannereste dal sito (mi vergogno) ma adesso FUNZIONA!!!!!!

GRAZIE, GRAZIE.

Adesso mi compero una nuova serie di condensatori un po' più belli e ricomincio da capo.

 

 

Quote

 

Per motivi di sopravvivenza economica, per ora ho messo dei condensatori da 85° (quindi abbastanza economici).

 

Dove posso comperarne di migliori senza farmi svenare??

 

Ho cambiato il tutto, non è stato facile, quello stagno mi ha fatto impazzire ed esteticamente il risultato non ve lo mostro perchè mi bannereste dal sito (mi vergogno) ma adesso FUNZIONA!!!!!!

GRAZIE, GRAZIE.

Adesso mi compero una nuova serie di condensatori un po' più belli e ricomincio da capo.

 

RA

Inserita:
1 ora fa, socheesome scrisse:

quello stagno mi ha fatto impazzire

Che tipo di flussante hai utilizzato ?

Inserita: (modificato)

questo vecchio ma che non mi ha mai dato problemi.

 

 

 

IMG_5705.jpg.159eb40155b6dde7a94359da3ea76595.jpg

Modificato: da socheesome
Inserita:

Non la conosco, io uso la colofonia, mai avuto problemi. 

Di che natura erano i tuoi problemi, di fusione, di aderenza? 

Hai usato un po' di "stagno" vecchio tipo sopra le saldature da sciogliere? 

Inserita:

Ho avuto due problemi, il primo è che non ostante la pompetta aspitrastagno i condensatori non si staccavano e restavano sempre collegati alla piastra, la seconda è che c'era una striscia di stagno a cui erano saldati due lati di due condensatori che non sis scioglieva  ed ho dovuto rimuovere meccanicamente, con un caccciavite i condensatori. Ho provato tre differenti saldatori , un disastro.

 

PS: dove comperi i condensatori ?

 

RA

 

 

  • 3 weeks later...
Inserita:
On 11/18/2018 at 12:38 PM, socheesome said:

 

Ciao, ho provato a sostituire tutti i condensatori elettrolitici ma niente da fare.

 

Sto perdendo la speranza.

 

All'avvio salta il differenziale di casa.

 

Qualche altr suggerimento ? 

 

 

Grazie

Inserita: (modificato)
il 18/11/2018 at 13:03 , socheesome scrisse:

Ho cambiato il tutto, non è stato facile, quello stagno mi ha fatto impazzire ed esteticamente il risultato non ve lo mostro perchè mi bannereste dal sito (mi vergogno) ma adesso FUNZIONA!!!!!!

GRAZIE, GRAZIE

 

34 minuti fa, socheesome scrisse:

Ciao, ho provato a sostituire tutti i condensatori elettrolitici ma niente da fare.

 

Sto perdendo la speranza.

 

All'avvio salta il differenziale di casa.

Cosa dobbiamo capire adesso ?

Modificato: da gabri-z
Inserita: (modificato)

Non si capisce nulla dal principio!

 

Il trasformatore puzza, il filtro puzza, la lavatrice puzza, I condensatori gonfi, i piedi gonfi....va bene che l'ispezione visiva è il primo passo della diagnostica ma....siamo seri e procediamo con metodo scientifico.

 

Hai il Service Manual con lo schema della PSU?

 

Salta il differenziale che significa?

Appena tenti di accenderlo salta subito il differenziale, che è separato dal magnetotermico e quest'ultimo rimane armato,

oppure

è un differenziale-magnetotermico e interviene immediatamente all'accensione?

Se lo riarmi che succede?

Non sei mai riuscito ad accendere l'oscilloscopio oppure per un po' funziona e poi fa saltare la corrente?

Hai sostituito anche i due elettrolitici ini ingresso, quelli da 560uF 200v ?

I condensatori che hai tolto li hai misurati per vedere se erano effettivamente in perdita (misura della corrente di fuga e della ESR) o li hai cambiati perchè cosi fan tutti quando non sanno che pesci pigliare?

 

Per capire se c'è una fuga verso terra che fa scattare il differenziale devi alimentare lo strumento tramite un trasformatore di isolamento con potenza sufficiente.

 

Se invece interviene il magnetotermico all'accensione devi verificare la NTC, con 280uF a valle del ponte la inrush current è una bella botta.

Modificato: da dott.cicala

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...