Vai al contenuto
PLC Forum


Vetrina refrigerata - Classe climatica


Messaggi consigliati

Inserito:

Un artigiano realizza una vetrina refrigerata per prodotti di pasticceria assemblando una vasca schiumata con un impianto frigo, il rivestimento di laminato ed il castello vetri.

Marca CE il tutto e lo vende al cliente finale.

La vetrina viene installata in un luogo con elevata umidità ambiente e dà luogo a condense e sulle pareti esterne dei vetri.

Inoltre l'umidità presente all'interno della vetrina (mai sotto l'85%) danneggia i prodotti esposti.

Ma il costruttore ha l'obbligo di testare la vetrina alla camera climatica e di indicarne la classe climatica?
La norma UNI EN ISO 23953-2:2016 (che io non posseggo...) si esprime in proposito?

Ringrazio chi vorrà aiutarmi.

Franco

 

 


Alessio Menditto
Inserita:

Il problema dei vetri umidi c’è in tutte le vetrine che non abbiano un sistema antisbrinamento vetri, tipo resistenza alla base dei vetri, vetri anti appannamento e roba simile.

Per quello che riguarda l’umidità interna, c’è un problema di temperatura di evaporazione, di ventole evaporatore ecc.

Inserita:

Grazie Menditto,

quello che mi interessava anche sapere è se il costruttore ha l'obbligo di attribuire alla vetrina una classe climatica, che indichi i valori max di temperatura e umidità dell'ambiente in cui la vetrina è adatta a lavorare. 

Che tu sappia è un obbligo previsto dalla norma UNI EN ISO 23953-2:2016 che ne regolamenta la costruzione?

 

Grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Se c’è obbligo non so, però di solito ci sono già le classi climatiche, nel caso non ci fosse chi la vende dovrebbe saperlo o informarsi.

Certo se è una vetrina autocostruita si può verificare se è ad esempio “tropicalizzata” o no.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...