del_user_83838 Inserito: 30 ottobre 2018 Segnala Inserito: 30 ottobre 2018 Buongiorno! La rimozione dell’aria dai caloriferi va fatta tenendo la valvola termostatica aperta o chiusa?
reka Inserita: 30 ottobre 2018 Segnala Inserita: 30 ottobre 2018 il termo deve essere in pressione, direi aperta
del_user_83838 Inserita: 30 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2018 2 ore fa, reka scrisse: il termo deve essere in pressione, direi aperta Il fatto che esca solo aria e nemmeno una goccia d'acqua (con la termo valvola aperta) sta a significare che non hanno caricato l'impianto fino al mio piano?
reka Inserita: 30 ottobre 2018 Segnala Inserita: 30 ottobre 2018 se esce aria da tutti i termo sullo stesso livello sì... se esce solo da uno è perchè li si era formata la bolla d'aria.
del_user_83838 Inserita: 30 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2018 3 minuti fa, reka scrisse: se esce aria da tutti i termo sullo stesso livello sì... se esce solo da uno è perchè li si era formata la bolla d'aria. Nella mansarda ho solo un termo, quindi non posso dirlo, ma i vicini sono nella stessa situazione, quindi vuol dire che non hanno caricato completamente l'impianto. Visto che la storia si ripete tutti gli anni ad inizio stagione, domando se non vi sia un sistema per verificare se l'impianto e caricato interamente o meno. Ho già mandato una mail all'amministratrice affinché chieda al tecnico di completare il caricamento.
del_user_83838 Inserita: 1 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2018 La valvola dello spurgo dell'acqua perde leggermente. La sua sostituzione - eventualmente con un "polmone" - comporta alla necessità di scaricare l'impianto condominiale?
oscuro Inserita: 1 novembre 2018 Segnala Inserita: 1 novembre 2018 cosa vuoi dire con valvola spurgo acqua e per polmone?
del_user_83838 Inserita: 1 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2018 9 ore fa, oscuro scrisse: cosa vuoi dire con valvola spurgo acqua e per polmone? La valvola è questa mentre il polmone è questo.
oscuro Inserita: 2 novembre 2018 Segnala Inserita: 2 novembre 2018 la seconda foto non è un polmone ma un Jolly automatico che serve a sfiatare l'impianto in automatico. Suppongo che sia stato messo subito dopo la valvola in questione. comunque per sostituire quella valvola basta chiudere il rubinetto e il detentore del radiatore, ma consiglierei di farlo fare ad un idraulico perchè se tante volte le valvole che ho citato prima non dovessero chiudere allagheresti la casa creando un bel casino
del_user_83838 Inserita: 2 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2018 4 ore fa, oscuro scrisse: la seconda foto non è un polmone ma un Jolly automatico che serve a sfiatare l'impianto in automatico. Suppongo che sia stato messo subito dopo la valvola in questione. comunque per sostituire quella valvola basta chiudere il rubinetto e il detentore del radiatore, ma consiglierei di farlo fare ad un idraulico perchè se tante volte le valvole che ho citato prima non dovessero chiudere allagheresti la casa creando un bel casino La valvola Jolly non la ho più in quanto a detta dell'ex "tecnico" non esistevano più. Invece esistono eccome credo. Ora valuto se gocciola ancora, in caso di necessità contatto la ditta che ha la manutenzione dell'impianto condominiale e chiedo di installare il Jolly: a che costo potrebbe avere?
oscuro Inserita: 3 novembre 2018 Segnala Inserita: 3 novembre 2018 sicuramente il jolly è stato messo per sfiatare la colonna del condominio di quel lato sicche la spesa deve essere del condominio e non da parte tua perche quasi con certezza tu essendo all'ultimo piano gli altri sotto di te non hanno valvolini di sfiato e esufruiscano del tuo jolly per sfiatare. P.S. se la perdita è dopo la valvola mettici un tappo
del_user_83838 Inserita: 3 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2018 12 ore fa, oscuro scrisse: sicuramente il jolly è stato messo per sfiatare la colonna del condominio di quel lato sicche la spesa deve essere del condominio e non da parte tua perche quasi con certezza tu essendo all'ultimo piano gli altri sotto di te non hanno valvolini di sfiato e esufruiscano del tuo jolly per sfiatare. P.S. se la perdita è dopo la valvola mettici un tappo Il fatto è che il jolly sta sul mio calorifero, non in una parte condominiale.
Stefano Dalmo Inserita: 4 novembre 2018 Segnala Inserita: 4 novembre 2018 Se la jolly perde , chiudi valvola e detentore del radiatore e la sostituisci , non costa più di 5 euro.
oscuro Inserita: 4 novembre 2018 Segnala Inserita: 4 novembre 2018 ho capito che il radiatore è tuo ma se hai un jolly sul tuo radiatore vuol dire che serve alla colonna del condominio sennò avresti un semplice sfiato. Comunque come diceva stefano se la perdita è dopo la valvola ci metti un jolly nuovo e se è la valvola che perde non sfiderei la sorte. Comunque anche se è sul tuo radiatore è un problema del condominio e non tua.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora