mister999 Inserito: 27 ottobre 2012 Segnala Inserito: 27 ottobre 2012 Salve a tutti! Ho un motore per lavatrice universale Ceset da 400w. E' a spazzole, riconosco i carboncini. L'ho collegato alla rete elettrica con il suo condensatore e per farlo avviare ho messo in corto due capi della morsettiera (avvolgimenti tra rotore e statore) come in questo video (per altro il motore in video è identico al mio): Funziona alla perfezione. Volendo però regolare la velocità di rotazione (anche se a discapito della coppia) mi sono costruito questo circuito (vedi link) utilizzando il condensatore da 64nF anzichè quello da 150nF perchè con quello da 150 il potenziometro avviava il motore solo da metà corsa. Comunque con quello da 150 sembrava filare tutto liscio. http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/dimmer.html Problema: in certi casi all'avvio del motore, specialmente quando il potenziometro è regolato sin dall'inizio per far girare il motore a potenza ridotta (anche di poco), interviene il salvavita e salta la corrente. Non succede sempre... non ho capito bene perchè... Mi è balenato per la testa che il condensatore del motore, potrebbe andare in contrasto col circuito Dimmer Varialuce creando qualche problema... ma non sono un esperto. Mi chiedo se il condensatore è obbligatorio per far partire il motore autonomamente e da cosa potrebbe derivare questo problema. Sottolineo che quando non interviene il salvavita il motore funziona anche a lungo in qualsiasi posizione io muova il potenziometro. Anche a potenza minima. Sapreste aiutarmi? Grazie in anticipo!
roberto8303 Inserita: 27 ottobre 2012 Segnala Inserita: 27 ottobre 2012 se interviene il salvavita perche parli di coppia? il salvavita interviene per le dispersioni verso massa di correnti, non per il sovraccarico...
rguaresc Inserita: 28 ottobre 2012 Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 Il dimmer al minimo causa un assorbimento di corrente a impulsi e questi impulsi sono esaltati dal condensatore del motore che deve caricarsi di colpo. E' probabile che il salvavita in questione non sia adatto a questo tipo di corrente e per questo scatta. Per ridurre gli impulsi di corrente assorbita potresti provare a staccare il condensatore del motore. In questo tipo di motore non serve per avviare, ma piuttosto per schermare i disturbi pgenerati dalle spazzole.
mister999 Inserita: 28 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 se interviene il salvavita perche parli di coppia? il salvavita interviene per le dispersioni verso massa di correnti, non per il sovraccarico... Intendevo che il dimmer che ho costruito, insieme alla velocità, mi riduce automaticamente anche la coppia... e che però questo è per me trascurabile. Non ha nulla a che fare con il problema che ho esposto... era giusto per spiegare meglio la situazione. Il dimmer al minimo causa un assorbimento di corrente a impulsi e questi impulsi sono esaltati dal condensatore del motore che deve caricarsi di colpo. E' probabile che il salvavita in questione non sia adatto a questo tipo di corrente e per questo scatta. Per ridurre gli impulsi di corrente assorbita potresti provare a staccare il condensatore del motore. In questo tipo di motore non serve per avviare, ma piuttosto per schermare i disturbi pgenerati dalle spazzole. [at]rguaresc Ti ringrazio, è quello che speravo mi si dicesse. Dunque posso rimuovere il condensatore e vedere come va. Speriamo di risolvere!
Livio Orsini Inserita: 28 ottobre 2012 Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 Se ilmotore è di tipo universale (motore con spazzole) il condensatore non serve al suo funzionamento; ha solo la funzione di riduzione dei disturbi generati dallo scinntillio delle spazzole. meglio rimuovere il condensatore, che è anche poco efficace, e sostiurlo con un apposito filtro.
mister999 Inserita: 28 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 Se ilmotore è di tipo universale (motore con spazzole) il condensatore non serve al suo funzionamento; ha solo la funzione di riduzione dei disturbi generati dallo scinntillio delle spazzole. meglio rimuovere il condensatore, che è anche poco efficace, e sostiurlo con un apposito filtro. [at]Livio Orsini Appena rimosso il condensatore. Il motore parte comunque anche a velocità minima e il salva-vita non è intervenuto. Quindi funziona tutto a meraviglia. Vedo molto sottolineata la funzione 'filtro' di quel condensatore... e approfitto del tuo suggerimento di sostituirlo con uno apposito per chiederti, dove posso reperire un filtro per questo motore o dove posso trovare uno schema preciso per costruirlo? Grazie!
mister999 Inserita: 28 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 (modificato) Nel frattempo ho cercato informazioni sul filtro per motori a spazzole e ho capito che quello che io credevo fosse il condensatore del mio motore è in realtà *probabilmente* un filtro... Ecco la foto di quello che ho (rimosso dal motore): Dunque senza di questo funziona tutto bene e il salvavita non interviene. Con questo invece ogni tanto il salvavita stacca la corrente. Potrebbe essere un problema di ordine? Nel senso che per avere il filtro e non far scattare il salvavita dovrei mettere questo filtro prima del Dimmer autocostruito così: 220V => Filtro in foto => Dimmer => Motore? Prima invece, quando interveniva il salvavita lo schema era questo: 220V => Dimmer => Filtro in foto => Motore Modificato: 28 ottobre 2012 da mister999
Livio Orsini Inserita: 28 ottobre 2012 Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 Si quello è un classico filtro EMI, e sembra anche di buona qualità. Il fatto che intervenga il differenziale è spiegabile con una certa assimetria delle correnti con circolazione di corrente verso terra. Può essere che il filtro sia "invecchiato" ed i condensatori hanno perdite differenti e maggiori. L'uso di un dimmer esalta questa stato cose. L'ideale sarebbe adottare un filtro apposito per dimmer con carichi induttivi. meglio ancora usare un dimmer appositamente previsto per carichi induttivi dotato di filtro all'origine.
mister999 Inserita: 28 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 (modificato) Grazie per la risposta Livio! Dimmer per carichi induttivi fino a 500W (il motore è da 450W) non ne ho trovati in nessun negozio nemmeno ben fornito e online (o su ordinazione al negozio) i prezzi sembrano esorbitanti e non si sa nemmeno se contengono anche il filtro... L'ideale sarebbe adottare un filtro apposito per dimmer con carichi induttivi. Potresti farmi un nome, o dare un link, uno schema... insomma qualcosa per capire se è per me una strada percorribile? Giusto per capire, dunque mi confermi che non è l'errato ordine di montaggio tra dimmer e filtro EMI che puo far scattare il salvavita? Ancora grazie! PS. ho cercato filtri induttivi online e mi è apparo questo: http://www.dem-it.com/?attachment_id=153 che riporta lo stesso schema del mio filtro EMI che dunque visto l'induttanza parallela al motore dovrebbe già essere un filtro induttivo... Può darsi che sostituendo il mio filtro EMI con uno nuovo si risolva il problema? Modificato: 28 ottobre 2012 da mister999
Livio Orsini Inserita: 28 ottobre 2012 Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 Può darsi che sostituendo il mio filtro EMI con uno nuovo si risolva il problema? Se il problema dipende, come suppongo, dal degrado delle capacità è probabile, ma non certo. L'intervento dei differenziali causa filtri è un problema noto; nell'industria si risolve con differenziale con soglia di corrente molto più alta. Nel civile non è ammesso. Al limite non metti il filtro; se il motore lousi in modo saltuario e per brevi periodi le conseguenze, che sono essenzialmente disturbi sugli apparati audio e radio televisivi, sono accettabili.
mister999 Inserita: 28 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 Se il problema dipende, come suppongo, dal degrado delle capacità è probabile, ma non certo. [...] Al limite non metti il filtro; se il motore lousi in modo saltuario e per brevi periodi le conseguenze, che sono essenzialmente disturbi sugli apparati audio e radio televisivi, sono accettabili. Ah beh si... se le conseguenze sono solo quelle... credo che posso fare a meno del filtro. Lo uso salutariamente e al massimo (proprio raramente) per 2-4 ore alla volta... Comunque verificherò se effettivamente ci siano disturbi durante l'utilizzo senza filtro. Dici che potrei smontare il filtro che ho attualmente per cambiare solo i condensatori? Non so perchè ma sembra sigillato...
mister999 Inserita: 28 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 Ricevuto! Grazie ancora! ;-)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora