timber-wolf Inserito: 2 novembre 2018 Segnala Inserito: 2 novembre 2018 Salve, premetto che non ne capisco molto, mi diletto a provare ad aggiustare ( quando sembra facile) i miei elettrodomestici, ora dal mio ferro da stiro termozeta mod, 11013 non esce più vapore, il ferro scalda quasi immediatamente, la valvola scatta bene ma la caldaia non crea vapore, qualcuno può aiutarmi a capire il perchè? Grazie in anticipo.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 novembre 2018 Segnala Inserita: 3 novembre 2018 la caldaia scalda? Se non scalda può essere il termofusibile interrotto. Se scalda può essere l'elettrovalvola bloccata od ostruita dal calcare
timber-wolf Inserita: 3 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2018 Ciao Riccardo, no la caldaia non scalda e me ne sono accorto dopo aver fatto il ciclo di pulizia con anticalcare, lasciata accesa per un ora, tolgo il tappo pian pianino e niente pressione. Metto delle foto cosi puoi spiegarmi dove stanno i componenti che hai citato. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 3 novembre 2018 Segnala Inserita: 3 novembre 2018 Il termofusibile si trova in quel tubicino di garza isolante bianca per alte temperature . Svita la vite di fermo , centrale ed esce il termofusibile , attenzione a non cancellare la temperatura a cui interviene , stampata sul corpo . Staccalo da un capo e cotrollalo con l'ohmmetro . Altrimenti lo puoi ponticellare momentaneamente e vedere se riscalda , bastano 10 "
timber-wolf Inserita: 3 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2018 Ciao, ho fatto come hai scritto tu, ho ponticellato il termofusibile, dato corrente per 10 minuti, ma niente, la caldaia rimane fredda, ho inoltre misurato lo stesso con l'ohmmetro e controlla tu stesso se i valori sono corretti. Non ho idea, sembra tutto a posto, invece niente.
timber-wolf Inserita: 3 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2018 Ciao, ho fatto come hai scritto tu, ho ponticellato il termofusibile, dato corrente per 10 minuti, ma niente, la caldaia rimane fredda, ho inoltre misurato lo stesso con l'ohmmetro e controlla tu stesso se i valori sono corretti. Non ho idea, sembra tutto a posto, invece niente. Mi viene un dubbio, scalda anche capovolta? Oppure la devo rimettere in posizione per provarla.
Stefano Dalmo Inserita: 3 novembre 2018 Segnala Inserita: 3 novembre 2018 Scalda comunque . Hai provato sotto tensione a misurare tensione sui capi della resistenza ? Stacca un filo dal termostato a pasticca e controlla la sua continuità . Non deve risultare aperto . Ponticella il pressostato , quello tondo nero , Non devi farlo stare per 10 minuti , se funziona bastano 10 secondi , non minuti .
timber-wolf Inserita: 4 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2018 Buongiorno Stefano, allora il termostato a pasticca risulta aperto, invece per quanto riguarda il pressostato, devo ponticellarlo con i fili attaccati, con un solo filo oppure ponticellare i fili staccati totalmente? Non vorrei creare un corto. ⚡⚡⚡
Stefano Dalmo Inserita: 4 novembre 2018 Segnala Inserita: 4 novembre 2018 Il termostato se è aperto è rotto , il pressostato e il termostato lo devi ponticellare con i fili collegati . Ma vedi che il problema è il termostato a pastiglia . Ponticellalo per pochi secondi
timber-wolf Inserita: 4 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2018 Salve a tutti, ho appena ponticellato il termostato a pastiglia per qualche minuto e nessun riscaldamento della piastra, invece ponticellando il pressostato per pochi secondi, la caldaia a ripreso a funzionare. Secondo quanto è emerso, dovrei sostituire solamente il termostato, il pressostato, oppure entrambi? Uno Speciale grazie agli esperti Stefano e Riccardo che con pochi passaggi ben spiegati mi hanno fatto subito trovare il guasto.
Stefano Dalmo Inserita: 4 novembre 2018 Segnala Inserita: 4 novembre 2018 Ma come fa ad essere aperto il termostato a pastiglia se la resistenza ha funzionato , essendo questo in serie alla resistenza . Se non fosse chiuso non potrebbe riscaldare . Io penso che questo sia chiuso . E devi sostituire solo il pressostato . , smontalo e vedi se fosse intasato di calcare .
timber-wolf Inserita: 5 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2018 Buongiorno, pressostato smontato e sembra pulito, ho fatto un giro su internet e non ho trovato il ricambio in questione, posso mettere anche un equivalente? Se si, avete qualche consiglio da darmi su dove acquistarlo? Grazie
timber-wolf Inserita: 3 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 Buongiorno e auguri di buon anno nuovo, dopo un eternità di attesa, è arrivato il termostato in questione. Montato sperando di risolvere invece tutto come prima, tutto funziona ma la caldaia non scalda se non ponticellando il pressostato, sbaglio a collegare? Pressostato guasto? Posto foto per un aiutino. Grazie anticipate.
Stefano Dalmo Inserita: 3 gennaio 2019 Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 il 4/11/2018 at 17:23 , Stefano Dalmo scrisse: Ma come fa ad essere aperto il termostato a pastiglia se la resistenza ha funzionato , essendo questo in serie alla resistenza . Se non fosse chiuso non potrebbe riscaldare . Io penso che questo sia chiuso . E devi sostituire solo il pressostato . , smontalo e vedi se fosse intasato di calcare . E scusa te lo avevo detto che dovevi sostituire il pressostato .
timber-wolf Inserita: 3 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 Infatti... Cosi ho fatto, ma continua a non andare in pressione, cos'altro può essere?
Stefano Dalmo Inserita: 3 gennaio 2019 Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 1 ora fa, timber-wolf scrisse: Buongiorno e auguri di buon anno nuovo, dopo un eternità di attesa, è arrivato il termostato in questione. Montato sperando di risolvere invece tutto come prima, tutto funziona ma la caldaia non scalda se non ponticellando il pressostato, sbaglio a collegare? Pressostato guasto? Posto foto per un aiutino. Grazie anticipate. Ma qui dici che ti è arrivato il termostato e per far funzionare il ferro devi ponticellare il pressostato , , Poi io dico dovevi sostituire il pressostato e tu mi rispondi ,infatti l'ho fatto . Scusa ma c'è qualcosa che non mi torna . Immagino che stai facendo una confusione di termini . Allora ipotizzo che il pressostato che hai comprato è N A invece di N C. Controlla bene i due .
Stefano Dalmo Inserita: 3 gennaio 2019 Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 (modificato) Scusa , ma riguardando le foto mi sono accorto che i fili sul pressostato non stanno al loro posto , il contatto comune quello in alto non è collegato , ma sono collegati i contatti N C e N A . Come può funzionare in questa posizione ! Ma hai mosso i fili e non lo hai detto ! Riposizionali tra C e N C ,in altre parole devi rimanere il contatto centrale non collegato . Modificato: 3 gennaio 2019 da Stefano Dalmo
timber-wolf Inserita: 3 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 Risolto! Ora funziona a dovere. Questo pressostato l'ho ritirato ieri mattina e non ho fatto altro che eseguire ciò che ha detto il venditore (riparatore), cioè collegare i due poli alti e lasciare la massa scollegata ovvero il polo singolo. Per fortuna che hai ricontrollato ed hai capito al volo il problema, un altro minuto e lo gettavo dalla finestra (abito al piano terra) 😁 Grazie per la pazienza. Stefano.
Stefano Dalmo Inserita: 3 gennaio 2019 Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 Perfetto , allora abbiamo di certo salvato qualcuno di andare in ospedale per aver ricevuto un ferro da stiro in testa .😁 Grazie dell'aggiornamento .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora