Vai al contenuto
PLC Forum


condensatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi Buona sera ho un problema con un trasformatore di led, ho trovato questo condensatore rigonfio quello in foto giallo e vorrei  provare a sostituirlo ho visto in zona dove io abito e non l'ho trovato. Vorrei fare delle prove a vedere se e quello il problema  i led lampeggiano, ho a casa questi 2 condensatori che dite quale posso provare dei due?grazie 

IMG_20181104_193259.jpg

IMG_20181104_193025.jpg

IMG_20181104_193013.jpg


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

nessuno dei due è adatto,la capacita di quello gonfio è o,15uF ossia 150nF,ossia 150Kpf.

Le tensioni andrebbero bene ma la capacità no

Inserita:

Attenzione che il condensatore che vuoi sostituire è un X2; leggi di seguito, tratto da un vecchio post di questo forum:

......

Attenzione che il tuo è un X2, quindi di sicurezza (puoi sostituirlo solo con un modello X2 o X1):

le classi X e Y si riferiscono ai condensatori di sicurezza usati per esempio nei filti di ingresso sull'alimentazione AC.

Nella classificazione di sicurezza la X si riferisce ai casi in cui la rottura del condensatore non comporta un rischio di shock elettrico, mentre la Y indica il caso in cui esiste questo rischio.

I condensatori di classe X vengono usati normalmente fra due fili di linea,

mentre quelli di classe Y fra linea e massa.

La rottura di quelli in X provoca normalmente l'intervento dei fusibili,

la rottura quelli di bypass (Y) è molto più grave in quanto porterebbero il telaio in tensione

I condensatori di sicurezza sono raggruppati in classi X, con X1,X2,X3

e Y, con Y1,Y2,Y3,Y4

a seconda della tensione impulsiva di prova.

Per esempio X1 4kV, X2 2,5kV , Y1, 8kV e Y2 5kV

Ulteriori info: file pdf scaricabile

 

Inserita:

 grazie sei stato gentilissimo

grazie sono riuscito a comprare questo come mi ha detto il negoziante che va bene che dite lo posso montare?

 grazie sei stato gentilissimo

grazie sono riuscito a comprare questo, come mi ha detto il negoziante che va bene che dite lo posso montare?

IMG_20181106_124121.jpg

Inserita:

Potrebbe anche andar bene, è di capacità maggiore, dipendende da come è impiegato.

Inserita:

sostituito ma il faro led lampeggia ancora, io ero convinto che era questo il problema,questo condensatore l'ho trovato rigonfio nel trasformatore che  pilota il faro

Inserita:
il 4/11/2018 at 19:35 , osolemio scrisse:

Vorrei fare delle prove a vedere se e quello il problema 

Non era (solo) lui...:(

Inserita:

Se puoi metti una foto del trasformatore e del circuito che alimenta i LED.

Inserita:

sostituito ma il faro led lampeggia ancora, io ero convinto che era questo il problema,questo condensatore l'ho trovato rigonfio nel trasformatore che  pilota il faro

il 5/11/2018 at 09:56 , rodolfok scrisse:

 

 

le classi X e Y si riferiscono ai condensatori di sicurezza usati per esempio nei filti di ingresso sull'alimentazione AC.

Nella classificazione di sicurezza la X si riferisce ai casi in cui la rottura del condensatore non comporta un rischio di shock elettrico, mentre la Y indica il caso in cui esiste questo rischio.

I condensatori di classe X vengono usati normalmente fra due fili di linea,

mentre quelli di classe Y fra linea e massa.

La rottura di quelli in X provoca normalmente l'intervento dei fusibili,

la rottura quelli di bypass (Y) è molto più grave in quanto porterebbero il telaio in tensione

I condensatori di sicurezza sono raggruppati in classi X, con X1,X2,X3

e Y, con Y1,Y2,Y3,Y4

a seconda della tensione impulsiva di prova.

Per esempio X1 4kV, X2 2,5kV , Y1, 8kV e Y2 5kV

Ulteriori info: file pdf scaricabile

 

IMG_20181107_085948.jpg

IMG_20181107_090033.jpg

IMG_20181107_090113.jpg

Inserita:

sostituito ma il faro led lampeggia ancora, io ero convinto che era questo il problema,questo condensatore l'ho trovato rigonfio nel trasformatore che  pilota il faro 

           Questo e' il trasformatore del faro ho provato i led da un altro trasformatore e funzionano di sicuro e questo che e' rotto mi fa lampeggiare il faro come metto in                         corrente, 

Inserita:
8 ore fa, osolemio scrisse:

Questo e' il trasformatore del faro ho provato i led da un altro trasformatore e funzionano di sicuro e questo che e' rotto mi fa lampeggiare il faro come metto in corrente, 

Non conosco questo tipo di alimentatori, non saprei cosa suggerirti, tranne di verificare banalmente le tensioni in uscita a vuoto e sotto carico, e provare la corrente con un tester in serie al carico (LED).

Non ho visto al link di Riccardo, ma mi pare di capire si tratti di un componente economico. Se invece è per divertirsi a capire cosa non va, allora tutto è lecito.

Inserita:

si vorrei provare a ripararlo per fare un po di pratica ,so bene che se ne compro uno nuovo faccio prima grazie lo stesso 

Inserita:

vedi volevi la sigla di questo? grazie che mi segui 

IMG_20181107_091928.jpg

Inserita:

:P . E volevo scrivere '' a otto pin '' , ma col telefonino è un sollievo per me risparmiare una lettera ..:superlol:

Quel che hai segnato dovrebbe essere il ponte raddrizzatore , devo ancora guardare ; il faro è lo steso con il quale ha sempre funzionato ? La potenza del faro ?(tensione / corrente )

Inserita:

Scusami se oso domandare : ha mai funzionato il faro portatore dell'etichetta sopra riportata con il trasformatore di cui parliamo ?

 

Dove sono scritti i 36 V ? Io vedo 230 V 50 Hz   :wacko:

Inserita:

ha sempre funzionato,  ho provato con il tester e mi escono delle tensioni da 36 a salire, e scendono continuamente. poi ho preso delle strip led di 10 cm ho formato una seria da 3 strip da 12v ho formato 36v e il trasformatore le accende ma va sempre ad intermitenza 

Inserita:

vedi che le tensioni scritte sono su una foto dove ho postato prima che e l'involucro del trasformatore quello bianco 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...