cobe Inserito: 21 luglio 2006 Segnala Inserito: 21 luglio 2006 Ciao a tutti,volevo solo sapere se è proprio vero che non esiste un modo per evitare l'aumento del tempo di ciclo quando un nodo Profibus si spegne.Ho una CPU 416-2DP.Se dovessi utilizzare una CP443-5 alla quale collegare la rete profibus e lasciare la CPU libera dal profibus, il tempo di ciclo resterebbe costante o alla perdita di un nodo aumenterebbe comunque?Grazie.
STEU Inserita: 21 luglio 2006 Segnala Inserita: 21 luglio 2006 Il problema è che il tuo programma va ad elaborare degli OB che tu hai programmato affinchè la cpu non vada in stop , puoi programmare SFB 12 , che ti disattiva il nodo profibus , in questo modo la cpu non elabora piu' gli ob di errore e la scansione torna quasi subito normale.Sempre con SFB12 puoi riattivare il nodo quando esso è collegato nuovamente
Faust Inserita: 21 luglio 2006 Segnala Inserita: 21 luglio 2006 (modificato) Domanda x STEU:se gi OB di errore sono vuoti, il tempo ciclo non dovrebbe aumentare, dico bene?Inoltre come faccio ad accorgermi che il nodo è andato di nuovo online? Modificato: 21 luglio 2006 da Faust
STEU Inserita: 24 luglio 2006 Segnala Inserita: 24 luglio 2006 Gli OB hanno delle variabili locali che vengono scritte dal sistema operativo del PLC, quindi presumo che se negli ob non c'è nessuna istruzione il plc perde tempo per andare a scrivere le variabili , nelle quali ci sono una serie di informazioni che possono essere utili , come ad esempio il numero di nodo che è in default.Per accorgertene se il nodo è in fault o no devi andare appunto a leggere queste variabili.
Luca Bab Inserita: 24 luglio 2006 Segnala Inserita: 24 luglio 2006 Per attivare o disattivare isole I/O remotate in profibusio ho usato SFC12 ( non SFB ) con un 400il tempo di ciclo ti aumenta poiche' la cpu prova piu' volte a comunicare con il nodo che non risponde( nelle impostazioni della rete dovrebbe essere il controllo tempo di risposta )Da quello che so' , nelle cpu 41x c'e' gia' un processore per la comunicazione ,Io ho risolto il problema nel seguente modo :se c'e' errore su isola profibus , ferma la macchinamanualmente l'operatore puo' disattivare il nodoil prog non controlla piu' il nodo disattivatol'operatore puo' mettere in marcia la lineaSalutiLUCA
STEU Inserita: 24 luglio 2006 Segnala Inserita: 24 luglio 2006 io ho usato SFC12 ( non SFB ) con un 400Confermo SFC12 non SFB12Ad esempio un utilizzo tipico è quando si utilizza il mobil panel che ha piu' punti di connessione profibus.Ogni punto di connessione ha un indirizzo profibus e ha un contatto che si chiude quando il pannello è connesso.Se si collega il contatto ad un input l'input tramite sfc12 puo' attivare o disattivare l'indirizzo , senza compromettere la scansione del plc.
cobe Inserita: 24 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2006 Grazie per i suggerimenti. Ora con la SFC12 è tutto OK.Per la diagnostica dei nodi profibus mancanti io uso la FC125 fornita direttamente dal sito della Siemens. Funziona pefettamente.Ciao
Luca Bab Inserita: 24 luglio 2006 Segnala Inserita: 24 luglio 2006 Se posso consigliartiper vedere un nodo profibus ( solo i/o )e' piu' comodo usare SFC51 che se usato bene , ti da' indietro un bit per ogni isola ( se 1 = errore )ciaoLuca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora