fiorezzz Inserito: 6 novembre 2018 Segnala Inserito: 6 novembre 2018 Salve a tutti Volevo leggere con la funzione Get_Name il nome della CPU ma non trovo quale è il valore di LADDR da mettere (mi sorge il dubbio che deve essere convertito in esadecimale ?? ) Ho sempre errore 8092
ghismo1974 Inserita: 6 novembre 2018 Segnala Inserita: 6 novembre 2018 Ciao, credo tu stia parlando di TIA, sto cercando di farlo anche io e non riesco a capire. sarei curioso anche di riuscire a farlo con CPU_300 in step7. grazie.
ghismo1974 Inserita: 6 novembre 2018 Segnala Inserita: 6 novembre 2018 e poi quali parametri vanno passati ?
fiorezzz Inserita: 7 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2018 La Get_Name chiede il LADDR di tipo HW_IOSYSTEM ma nella cpu io trovo solo questo Le ho provate un po tutte ma ho sempre errore 8092 ..Laddr NoProfinet IO o Master DP Significa che non posso usare questa funzione ?
fiorezzz Inserita: 8 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2018 Alla fine ho usato questo esempio :https://support.industry.siemens.com/cs/document/82947835/come-si-legge-nel-programma-applicativo-l'indirizzo-ip-dell'interfaccia-profinet-di-una-cpu-s7-1500-?dti=0&lc=it-IT che legge IP della CPU e anche il "Nome Convertito"
Cesare Nicola Inserita: 8 novembre 2018 Segnala Inserita: 8 novembre 2018 Per curiosità, per quale scopo leggete il nome della CPU? Non ho mai usato quella funzione, proprio perché non ho mai capito quale può essere la necessità.
ghismo1974 Inserita: 8 novembre 2018 Segnala Inserita: 8 novembre 2018 a me è capitato di mettere il naso in sw dove leggono anche addirittura il seriale della CPU, lo elaborano nel programma utente, lo confrontano con una costante e se il tutto non corrisponde la CPU non va in RUN. A cosa serve ? Se cambi la CPU, per un guasto, senza passare dal costruttore della macchina. In questi casi secondo me si sta esagerando troppo, rasentando i limiti di legge. Purtroppo però è realta provata di persona. E non vi è modo di bypassare questa "protezione" perchè il codice poi viene scritto in una DB che a sua volta viene protetta con il sistema del block_privacy. Mandi.
Cesare Nicola Inserita: 8 novembre 2018 Segnala Inserita: 8 novembre 2018 Quote Se cambi la CPU, per un guasto, senza passare dal costruttore della macchina. In questi casi secondo me si sta esagerando troppo, rasentando i limiti di legge Sì, in effetti non so quanto sia una pratica legale; di sicuro obbliga il cliente a passare dal costruttore per la sostituzione; allo stesso tempo, lo invoglia a rivolgersi ad altri per l'impianto successivo! :-)
Livio Orsini Inserita: 8 novembre 2018 Segnala Inserita: 8 novembre 2018 1 ora fa, battistella.roberto scrisse: A cosa serve ? Soprattutto ad evitare la duplicazione fraudolenta dell'impianto. In passato ho usato anch'io tecniche simili per prevenire la clonazione delle macchine.
ghismo1974 Inserita: 8 novembre 2018 Segnala Inserita: 8 novembre 2018 Lavoro in una fonderia, pressofusione, e fermare una macchina in caso di cambio CPU non lo trovo affatto onesto. Sono daccordo che la proprietà intellettuale dell'impianto resta del costruttore, ma l'utilizzatore non può e non deve avere le mani legate sino a questo punto. Un isola di pressofusione ferma costa diverse centinaia di euro ogni ora, mancato guadagno per la proprietà e tutta una serie di ritardi con i clienti finali ai quali va spiegato che sono fermo perchè non posso cambiare una CPU di PLC autonomamente ? Lo trovo ridicolo. L'utilizzatore finale non si metterà mai a clonare e/o costruire impianti di pressofusione e ha il diritto di sapere tutto di ciò che ha comperato e regolarmente pagato, e non scoprire questi "trucchetti" casualmente o in momenti delicati del ciclo produttivo. Andrebbero rivisti i contratti di vendita e tutela del software magari contemplando anche documenti di riservatezza che credo non sia impossibile riconoscere al costruttore. Grazie. Mandi.
pigroplc Inserita: 9 novembre 2018 Segnala Inserita: 9 novembre 2018 12 ore fa, battistella.roberto scrisse: Andrebbero rivisti i contratti di vendita e tutela del software Infatti ci sono clienti che nei contratti scrivono clausole tipo software privo di protezioni e diritto ad effettuare modifiche al di fuori del periodo di garanzia.
Livio Orsini Inserita: 9 novembre 2018 Segnala Inserita: 9 novembre 2018 12 ore fa, battistella.roberto scrisse: Lavoro in una fonderia, pressofusione, e fermare una macchina in caso di cambio CPU non lo trovo affatto onesto. Non è questione di onestà, è questione di contrattualità. All'atto dell'ordine il committente, sapendo che un eventuale fermo macchina sarebbe disastroso, ha il diritto legale di essere messo nelle condizioni di poter operare qualsiasi atto di manutenzione ordinaria e straordinaria. Deve solo specificarlo espressamente nel contratto; deve richiedere esplicitamente tutte le password e le chivi per poter accedere, modificare e sostituire Hw e Sw. In questo caso, se il fornitore non ottemperasse a qaunto richiesto, potrebbe essere ritenuto responsabile dei danni eventuali derivanti dal suo comportamento.
fiorezzz Inserita: 13 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2018 Leggo il nome della CPU per identificare la configurazione hw installata e avere un sw comune per una "tipologia" di mc In questo modo posso gestire via sw le differenze facendo anche una specie di autoconfigurazione senza mettere parametri su HMI e cosi sono + sicuro di cosa installato in mc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora