reka Inserito: 17 novembre 2012 Segnala Inserito: 17 novembre 2012 (scusate se non ho scelto la sezione giusta) ho un trapano elettrico manuale che fa saltare il differenziale del quadretto dove lo collego.. ho deciso di aprirlo per vedere se saltava all'occhio qualcosa (un annetto fa ho sostituito il cavo originale in cui si erano spezzati i fili sotto il pressacavo) e ho notato una cosa strana ma non vedendoli spesso potrei anche sbagliarmi quindi chiedo a voi e allego una foto: notate anche voi?
Livio Orsini Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 Oramai si risparmia su tutto.
reka Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 nel senso che dovrei cambiarlo senza aprire o che è un baracchino? io sono per riparare finchè si può e vale la pena, e gugolando in cerca di immagini ho scoperto che in inghilterra e romania vendono i ricambi online mentre in italia nemmeno l'assistenza rte li fornisce!
Livio Orsini Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 nel senso che dovrei cambiarlo senza aprire o che è un baracchino? Per la sua costruzione veramente tirata all'osso. Comunque, se non è un effetto di luce, sembran ci siano sfiammate sul rotore; si vedono anche segni di strisciamento.
reka Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 beh sì il rotore non è bellissimo, ma che mi faceva strano a me è questa cosa sullo statore, è normale che ci sia sto cordone di saltatura e messo così?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 (modificato) a me invece sembra sfiammato il gruppo morsetto-pulsante.Collega direttamente il motore (fili bianco e nero) escludendo il pulsante e vedi se salta il differenziale Modificato: 17 novembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
reka Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 sai che si nota più dalla foto che dal vivo, comunque proverò a fare la prova bypassando l'interruttore. ps: quindi la saldatura sullo statore piena di "scheggiature" dite che era così in partenza?
reka Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 quasi quasi apro il gemello che ho
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 lascia stare,Questi trabiccoli con guscio portante meno li apri e meglio è. Fai la prova che ti ho detto e ordina il pulsante
reka Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 confermo che sulla carcassa del pulsante è un effetto dal flash del telefonino, dal vivo è tutto integro.. però ci sei andato vicinissimo sotto c'è un condensatore esploso: trovo il condensatore o cerco il pezzo completo?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 trova il condensatore,è più facilesarà un effetto del telefonino,ma a me sembra l'effetto di uno scoppio con annesso nero fumo,e poi lo conferma il condensatore scoppiato che lì c'è stata una esplosione
reka Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 può essere ma vicino a dove il condensatore s'è aperto non c'è nessun segno, ne di fumo ne di bruciature, è solo molto sporco con ditate di grasso. comunque ho guardicchiato su RS e distrelec, c'è qualcosa di simile ma non corrispondono al 100, avrò bisogno d'aiuto ancora intanto decifratemi la capacità: sono 15 microF o 0,15?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 (modificato) 0,15uF ossia 150KpF.Se non lo trovi che ci vada bene,toglilo pure. Ha la funzione di limitare le scintille sul contatto e quindi i disturbi radio. Modificato: 17 novembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora