cimikv Inserito: 9 novembre 2018 Segnala Inserito: 9 novembre 2018 Con questo prodotto,non ce alcuna necessita di rimuovere lo schermo,quando si verifica retroilluminazione a Led.E possibile trovare il problema striscia di led che possono risprarmiare di tempo per voi. -Tensione in ingresso: AC 85v--265v -Tensione di uscita: 0--320v -Corrente di uscita:0--35mA
patatino59 Inserita: 10 novembre 2018 Segnala Inserita: 10 novembre 2018 Suppongo che al suo interno ci sia un alimentatore DC a caduta capacitiva, oltre al display. Con un condensatore AC 400V da 1 microfard in serie ad un ponte di diodi si ottiene esattamente quanto dichiarato. L'uscita può alimentare da 1 a 90 Led in serie senza nessuna controindicazione. La tensione in uscita si autoregola sul carico e la corrente non supera mai i 40 mA (con un microfarad) L'importante è che in uscita non ci sia alcun elettrolitico (cerchiato rosso in foto) , altrimenti a vuoto sarebbe sempre carico a 320 volt ,e quindi potenzialmente in grado di guastare i led collegati.
carlovittorio Inserita: 11 novembre 2018 Segnala Inserita: 11 novembre 2018 L'importante è che in uscita non ci sia alcun elettrolitico (cerchiato rosso in foto) , altrimenti a vuoto sarebbe sempre carico a 320 volt ,e quindi potenzialmente in grado di guastare i led collegati. Ma allora il condensatore cerchiato ci va o no?
patatino59 Inserita: 11 novembre 2018 Segnala Inserita: 11 novembre 2018 E' chiaro che NON ci va ! Ho preso semplicemente una immagine già pronta da Internet nella quale è cerchiato di rosso e ho precisato che NON ci va. Mi sembrava di essermi spiegato. Se provo un solo Led, appena connetto l'uscita del ponte di diodi al led la tensione cala istantaneamente da 300 a 2 volt, senza conseguenze per il Led stesso. Se avessi un elettrolitico carico a 320 volt e lo scaricassi sul Led assisterei ad un bel FLASH !!!
sx3me Inserita: 11 novembre 2018 Segnala Inserita: 11 novembre 2018 si, ma per quanto cinesata, non penso che a bordo ci sia un circuito così semplice, e potenzialmente pericoloso
3kek1 Inserita: 13 novembre 2018 Segnala Inserita: 13 novembre 2018 Ma quello da 1uF deve essere in poliestere?
cimikv Inserita: 13 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2018 Patatino59 spiega molto bene.Se prova un Led, la tensione cala instantamente da 300v a 3v sensa problema per il Led.Questo strumento mostra anche la tensione per diversi tipi di led (3v,4.5v,6v).Ho qualche mese di lavoro con questo tester e sto bene..Ok...
i2wgj Inserita: 7 settembre 2019 Segnala Inserita: 7 settembre 2019 Domanda. Il circuitino proposto da Patatino59 serve solo come tester per provare "velocemente" i led o può essere utilizzato in "continuo" ad esempio per un faretto a cui si è bruciato l'alimentatore ma con il LED buono? (ne ho uno scatolone)
patatino59 Inserita: 7 settembre 2019 Segnala Inserita: 7 settembre 2019 7 minuti fa, i2wgj scrisse: per un faretto a cui si è bruciato l'alimentatore ma con il LED buono Ci sono due problemi che ne limitano l'impiego continuativo: La corrente in uscita è di circa 40 mA per ogni Microfarad di condensatore Poliestere CX in ingresso, e in genere i faretti singoli hanno correnti molto piu alte. La separazione dalla rete NON è presente, quindi ci sarebbe rischio di scossa o peggio, toccando il faretto. Inoltre, supponendo di aumentare la capacità per aumentare la corrente, otterremmo un ingombro di condensatori superiore a quello di un buon Driver Switching isolato e spesso economico.
i2wgj Inserita: 9 settembre 2019 Segnala Inserita: 9 settembre 2019 Grazie. Gentilissimo! Ottima spiegazione. Comunque ci provo lo stesso (Il driver bruciato era da 35 mA). Chiaramente stando molto attento all'isolamento...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora