Vai al contenuto
PLC Forum


Resolver e drive cliq siemens smc10


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

volevo chiedere un vostro parere ,mi trovo per le mani  un motore brushless retroazionato da resolver che devo applicare ad un azionamento siemens con interfaccia drive-cliq , ho cercato sul web ho trovato il modulo siemens smc 10 (6SL3055-0AA0-5AA00), premetto che è la prima volta che uso un resolver e dal quel che ho capito ilResolver necessita di un circuito demodulante che estragga l’ampiezza delle tensioni sinusoidali del circuito rivelatore e da questo ricavi l’angolo relativo tra i due circuiti.e poi necessita inoltre che i due circuiti siano alimentati 

non riesco capire se l'interfaccia dell'smc10 ha già questa funzione integrata,

qualcuno di voi è  mai capitato di fare un applicazione  resolver-smc10 ?


Inserita:

deve essere alimentato solo il resolver, è il driver siemens che lo alimenta. Devi solo collegare correttamente seno coseno correttamente.

Inserita:
14 ore fa, roberto8303 scrisse:

deve essere alimentato solo il resolver, è il driver siemens che lo alimenta. Devi solo collegare correttamente seno coseno correttamente.

grazie molte della risposta. 

quindi i collegamenti sono :
morsetto B (cos) del resolver collegato al morsetto 6 ,segnale resolver B                       (cos +)

morsetto C (sen) del resolver collegato al morsetto 3 ,segnale resolver A                       (sin +)

morsetto G (cos 0V) del resolver collegato al morsetto 7 ,segnale resolver  inverso  B   (cos -)

morsetto H (sen 0V) del resolver collegato al morsetto 4 ,segnale resolver  inverso  A   (sin -)

al morsetto A (V RIF)       del resolver collegato  al morsetto 9   (R1) l'eccitazione positiva   resolver 

al morsetto E (V RIF 0V) del resolver collegato  al morsetto 11 (R2) l'eccitazione negativa  resolver 

appena mi arriva il modulo SMC10  provo.

grazie ancors

  • 1 month later...
Inserita:

Salve girando per il forum ho trovato questa discussione rimasta a metà. Sono curioso di sapere se tutto ha funzionato?

I collegmenti da lei indicati mi tornano, solo due cose a livello generale:

1) Controlli la tensioni di eccitazione e la frequenza di eccitazione siano corrette o comunque compatibili. Ad esempio se il modulo eccita a 10kHz 10Volt e il resolver fosse un 400Hz 26V possono esservi dei problemi di stabilità della lettura.

2) Se tra resolver e interfaccia c'è un po' di cavo il consiglio e di utilizzare cavi a doppio schemo. Ovvero il cavo è composto da 3 o 4 doppini schermati singolarmente e le calze schermo sono isolate tra loro. Questi doppini sono a loro volta inseriti in un cavo con uno schermo generale.

Un doppino si usa per +/- Sin; un'altro si uasa per +/- Cos; un'altro ancora per +/- Ecc. Gli schermi dei doppini si collegano al modulo ai terminali 5 per Sin e 8 per Cos. Lo schermo del doppino +/- Ecc si collega a PE insieme allo schermo generale. Gli schermi dei doppini verso il connettore del resolver si lasciano aperti, mentre si deve collegare lo schemo esterno (quello che va a PE) al terminale F (schermo).

Naturalmente con uguale perizia devo essere collegati gli schermi e le terre del motore.

  • 2 months later...
Inserita: (modificato)
il 29/12/2018 at 21:51 , Seraviosper scrisse:

Salve girando per il forum ho trovato questa discussione rimasta a metà. Sono curioso di sapere se tutto ha funzionato?

I collegmenti da lei indicati mi tornano, solo due cose a livello generale:

1) Controlli la tensioni di eccitazione e la frequenza di eccitazione siano corrette o comunque compatibili. Ad esempio se il modulo eccita a 10kHz 10Volt e il resolver fosse un 400Hz 26V possono esservi dei problemi di stabilità della lettura.

2) Se tra resolver e interfaccia c'è un po' di cavo il consiglio e di utilizzare cavi a doppio schemo. Ovvero il cavo è composto da 3 o 4 doppini schermati singolarmente e le calze schermo sono isolate tra loro. Questi doppini sono a loro volta inseriti in un cavo con uno schermo generale.

Un doppino si usa per +/- Sin; un'altro si uasa per +/- Cos; un'altro ancora per +/- Ecc. Gli schermi dei doppini si collegano al modulo ai terminali 5 per Sin e 8 per Cos. Lo schermo del doppino +/- Ecc si collega a PE insieme allo schermo generale. Gli schermi dei doppini verso il connettore del resolver si lasciano aperti, mentre si deve collegare lo schemo esterno (quello che va a PE) al terminale F (schermo).

Naturalmente con uguale perizia devo essere collegati gli schermi e le terre del motore.

salve e buonasera ,

inanzitutto la ringrazio per l'interessamento e rispondo con molto piacere alle domande che mi ha posto ,

le confermo che lo schema dei collegamenti stabili nel mio messaggio Inserito il: Novembre 10, 2018 sono corretti.

obbligatoriamente  un cavo che comunica tra il resolver e il modulo che analizza e trasforma i segnali (SIEMENS SMC10) deve essere per forza presente per consentire una corretta interfaccia , la ringrazio di avermi fatto notare la necessita di una schermatura collegata a massa ( cosa che personalmente devo ancora collegare ) , proprio in questo sto soffrendo di un problema legato alla ampiezza di una delle 2 tracce A o B.

anche se credo che i problema riguardi il software è sempre utile avere una domanda in più da porsi .

cordiali saluti 

coquinati

Modificato: da coquinati

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...