Vai al contenuto
PLC Forum


problemi caricamento vaso di espansione


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti.

Ho provato a controllare la pressione del vaso di espansione della mia caldaia e sembrandomi un po' bassa l'ho caricato un po' fino a 1bar.

Quando ho provato a far funzionare il riscaldamento ho sentito parecchio gorgoglio dalla caldaia e subito dopo la caldaia penso sia andata in blocco: niente fiamma e niente pompa di circolazione.

Può essere che il vaso di espansione sia bucato e abbia pompato aria direttamente nel circuito dell'acqua? Oppure è normale che si accumuli aria nel vaso di espansione scarico (nella parte dove entra l'acqua intendo) e che quando si carica il vaso quest'aria finisca nel circuito e bisogna sfiatarla? 

Nel caso per farla uscire devo sgonfiare dalla valvolina del vaso di espansione o dovrei trovare qualche valvola all'interno della caldaia?

 

Ulteriore indizio: l'anno scorso ho cambiato i radiatori e durante tutto l'inverno ho dovuto sfiatare aria dai radiatori quasi ogni settimana. Non so se può centrare qualcosa...

 


Inserita:

Spero tu il vaso l'abbia caricato con 0 bar di pressione nell'impianto del termo.

La precarica (si chiama precarica perchè si fa prima di riempire l'impianto) solitamente è tra 0,8 e 1,2 bar (controlla il manuale caldaia)

Se dici di dover spurgare spesso probabilmente hai il jolly intasato (il jolly è lo svcaricatore automatico), dovresti provare a sostituirlo (è una specie di bariletto d'ottone alto circa 5 ventimetri)

 

Dunque:

1> porta l'impianto a 0 bar sfiatando da un termo

2> precarica il vaso di espansione a 1 bar

3> sostituisci/disincrosta molto bene il / i jolly

3> carica l'acqua in impianto fino a raggiungere 1 bar

4> spurga i termosifoni (se la caldaia non fa i caricamenti automatici uno deve stare in caldaia e controllare che non scenda sotto 0,8 e l'altro deve cavare l'acqua ai termo) prendendo almeno 1L di acqua da ogni termo.

 

 

Inserita:

grazie per i consigli Davide. Proverò a seguirli e vediamo come va.

Se ho capito bene per l'aria che gorgoglia in caldaia ora l'unico modo per farla uscire è far funzionare il jolly? O dovrebbe esserci anche qualche valvola manuale? 

Inserita:

Dovrebbe funzionare il jolly (scaricatore automatico). Sostituirlo, nel caso, è semplice e sono economici.

 

Posta foto dei collettori, a volte installano i disareatori "protetti" da un rubinetto e facendo così è come non ci siano, se è il tuo caso apri detti rubinetti

Inserita:

Ciao  doh77


Sarebbe possibile sapere con precisione di che tipo di caldaia Marca / Modello stai parlando ?

 

 

 

Inserita:

il modello di caldaia è: Ferella F24 MEL

 

Allora, prima di provare la procedura descritta sopra da Davide ho provato a scaricare completamente il vaso di espansione e a vedere se dalla valvolina usciva acqua: negativo. Quindi il vaso di espansione non dovrebbe essere bucato.

 

Quindi son partito con la procedura di Davide. L'unica cosa che non torna è che caricando a 1bar la pressione del vaso anche la pressione del manometro della caldaia è salita a 1bar, quindi non ho dovuto caricare acqua. É strano questo?

Ho anche controllato la valvola jolly (foto allegata) che nel mio modello è integrata nella pompa. Con una graffetta ho spinto un po' la valvolina e sono uscite delle bolle d'acqua, quindi mi sento di dire che non sia incrostata.

 

Poi ho fatto partire la caldaia:

1. parte la fiamma e parte la pompa

2. la pressione inizia a salire piano e dalla jolly si vede gorgogliare un po' di bolle

3. dopo circa 20 secondi la pressione sale a scatti e si sentono dei colpi (mi sembra dalla pompa)

4. dopo circa  5 secondi di "colpi" la caldaia va in blocco (si ferma fiamma e pompa)

 

Ho provato una decina di avvi e il risultato è sempre lo stesso.

Per disperazione ho provato anche a sfiatare un po' d'aria dal vaso di espansione per riportarlo a circa la pressione che aveva prima della primissima ricarica: non cambia nulla!

 

Da quanto descritto sopra avete forse qualche altra prova/controllo da suggerirmi? Io sono ad un punto morto...

 

L'unica cosa che mi passa per la mente è che il vaso fosse incrostato internamente di calcare e che andando a gonfiarlo abbia messo in circolo delle schegge di calcare che ora bloccano la pompa... plausibile?  

caldaia1.jpg

Inserita:
25 minuti fa, doh77 scrisse:

 L'unica cosa che non torna è che caricando a 1bar la pressione del vaso anche la pressione del manometro della caldaia è salita a 1bar, quindi non ho dovuto caricare acqua

perchè devi continuare a ripetere i punti 1 e 2 della procedura sopra indicata, fino a quando leggi 1 bar al vaso e 0 bar al manometro di caldaia.

prima di ricaricare la pressione in caldaia, verifica se la pompa è bloccata.

Inserita:
15 minuti fa, endurik scrisse:

perchè devi continuare a ripetere i punti 1 e 2 della procedura sopra indicata, fino a quando leggi 1 bar al vaso e 0 bar al manometro di caldaia.

prima di ricaricare la pressione in caldaia, verifica se la pompa è bloccata.

grazie per i consigli.

 

Per verificare se la pompa è bloccata come si fa?

Prima che vada in blocco la caldaia la pompa si sente girare, poi i "colpi" e il blocco fiamma e pompa.  

Inserita:
1 ora fa, doh77 scrisse:

il modello di caldaia è: Ferella F24 MEL

[...]

Quindi son partito con la procedura di Davide. L'unica cosa che non torna è che caricando a 1bar la pressione del vaso anche la pressione del manometro della caldaia è salita a 1bar, quindi non ho dovuto caricare acqua. É strano questo?

Ho anche controllato la valvola jolly (foto allegata) che nel mio modello è integrata nella pompa. Con una graffetta ho spinto un po' la valvolina e sono uscite delle bolle d'acqua, quindi mi sento di dire che non sia incrostata.

[...]

Sì, è normale che esca l'acqua, se hai una valvola di scarico impianto potresti aprire quella mentre carichi il vaso di espansione.

come giustamente ricorda endurick, devi arrivare a un punto in cui hai il vaso di espansoine gonfio a 1 bar e il manometro caldaia che indica 0 bar. E per fare questo devi scaricare acqua dall'impianto.

 

 

 

Inserita:

Scusa    ,  ma in tutto questo nessuno ti dice che per caricare il vaso    in modo corretto     devi    ,nel tuo caso che è la cosa piu semplice da  fare ,  portare a zero il manometro di pressione  svuotando il circuito  attraverso   la valvola di pressione  della caldaia   e  poi  tenendola aperta    pompare aria  per gonfiare il vaso .

 In questo modo  l'acqua presente nel  vaso  fuoriesce da questa   e a fine  svuotamento del vaso inizia a gonfiarsi    e lo porti alla pressione di 1,2 bar .

 Se non usi questa procedura    gonfi aria su acqua   e fai un macello . Anche se tieni il valvolino  di sfiato aperto .

Poi richiudi la valvola e  carichi l'impianto  ad 1,5 .bar .

Se non puoi aprire la valvola di pressione   , la puoi smontare  dopo aver scaricato la pressione da un termo .

 Altrimenti     puoi staccare il vaso   dalla caldaia   vista la posizione comoda   e fare il lavoro  di  precarica a terra   . 

Attenzione a  staccare tensione   .   E a non far bagnare le parti elettriche .

 

 

 

 

Inserita:

ho provato di nuovo la procedura di Davide e a dire il vero questa volta caricando a 1bar il vaso il manometro della caldaia non si è mosso.

Inoltre sentivo che dalla jolly sfiatava di continuo e questo mi ha fatto pensare che finalmente era la volta buona che l'aria era uscita dal circuito acqua.

Ho provato a scaricare ancora acqua dai radiatori ma non usciva nulla.

Ho caricato acqua, spurgato i radiatori e riportato a 1 bar il manometro caldaia.

All'accensione dopo che l'acqua si è scaldata un po' la jolly ha iniziato a sfiatare vapore e a sputacchiare acqua, poi i soliti "colpi", la pressione che sale a scatti fino 1,5 bar e il blocco :(   

 

Mi sono fatto un'idea, ma non so se è corretta:

Da quanto ho capito quando la caldaia inizia a scaldare l'acqua la pompa fa circolare l'acqua a circuito chiuso solo sul bruciatore, poi quando raggiunge una certa temperatura o pressione qualche valvola della pompa devia l'acqua verso i radiatori e li iniziano i problemi. Come se ci fosse un malfunzionamento di questa valvola e qualcosa che ostruisce il circuito e di conseguenza la pressione sale fino a mandare in blocco. Può essere? 

  

Visto che sia Davide che Stefano mi hanno prospettato macelli nel caso avessi caricato il vaso senza prima scaricare completamente la pressione dai radiatori... che danno posso aver combinato se al primo caricamento del vaso non avessi scaricato completamente la pressione del circuito acqua?

Inserita:

 Scusa  ma forse  non mi sono spiegato   , devi prima  fare alla lettera quello che ti ho scritto ,

  Altrimenti   non  posso seguirti .

 Poi vediamo altro .

E poi  non hai spiegato  il perchè  hai controllato la pressione del vaso e come  hai fatto per controllare che era bassa  .

 Nessun  danno  , ma  non carichi la caldaia di acqua  in modo giusto e  non riesci a far   fuoriuscire  l'aria presente in abbondanza  nel circuito  in  breve circolazione  della pompa ,  provocando quello che riporti  .

 Ammesso che la pompa giri  ,  a volte bisogna  far innescare la pompa svitando il tappo posteriore  .

 

Inserita:

ciao Stefano, per "valvola di pressione" intendi la valvola di sicurezza?

In questo caso pensavo che quella fosse solo automatica e che non si potesse agire per scaricare acqua manualmente. Per questo ho continuato a svuotare acqua solo dai radiatori.

 

La pressione del vaso l'ho trovata bassa in questo modo:

- ho abbassato la pressione dell'acqua (attraverso un radiatore)

- ho controllando col manometro di un compressore collegato al vaso ho visto che era <1bar

 

Ora stavo giusto provando a controllare il circolatore. Ho svitato il tappo della pompa e tentato di girare con un cacciavite come descritto ad es qui: https://www.ariagas.it/caldaie/come-eseguire-il-controllo-del-funzionamento-circolatore-per-caldaia.html

 

Il problema è che non riesco a far bene presa col cacciavite sull'alberino interno perchè non ha un taglio a cacciavite ma due taglietti leggermente disassati e un buco centrale. Che la Ferroli abbia una chiavetta propietaria per girare l'alberino? comunque con quel poco che riesco a far forza con un cacciavite normale l'alberino non si muove. Che sia questo il problema?

Finchè non trovo un sistema per far presa sull'alberino mi sa che non lo scoprirò... :( 

Inserita:

  Ma se fino a mo hai detto che la pompa gira  ! Quindi non sei sicuro ?

 

Prendi un cacciavite a spacco  largo  ,   metti il cacciavite sullo spacco    e dai un paio di colpi  col palmo della mano sul manico .

  Poi giri  l'asse  ,    ma questo deve girare liberamente  .

 Altrimenti    metti una protezione sulle parti elettriche e  avvii la caldaia  si vede se  l'asse gira    o no .

Inserita:

Mi sa che mi sbagliavo sì. Supponevo girasse perchè toccandola sentivo vibrare, ma in effetti avviando la caldaia col tappo del circolatore aperto l'alberino non gira! :(

Ho provato col colpetto come mi hai suggerito ma non si sblocca.

 

Suggerimenti su procedere domani per provare a sbloccare la pompa? Provo a smontare il "coperchio" metallico (della foto sopra) svitando le 4 brugole? 

 

Intanto grazie mille per il supporto! Un esperto a disposizione di domenica sera a mezzanotte è super!!! ;)

Inserita:

 La pompa si sblocca dal posteriore   ,  ma  non ho detto colpetto  , colpi  ,  poi se non ci riesci è  un'altra cosa   ,    

 Smonta  quello che vuoi  .

 Puoi provare  a  misurare se arriva  la 220  ai suoi capi .

 Puoi alimentarla  con linea  esterna  , staccandola dalla scheda .

Inserita:

Ho provato col tester e la 220 è presente ai morsetti dove è collegata la pompa.

 

Stasera proverò a smontare il coperchio metallico. Visto che già togliendo la vite centrale usciva un po' d'acqua mi chiedo: devo svuotare il circuito dell'acqua prima di procedere ad aprire il coperchio metallico della pompa per evitare allagamenti?

Inserita:

Certo 

Inserita:

ce l'ho fatta!! .....quasi!

Ho smontato la calotta metallica del circolatore e smontando anche il rotore ho avuto accesso alle palette della pompa. Era talmente bloccata che persino prendendo le palette con la mano all'inizio non riuscivo a farla girare. Poi sforzando un po' ecco che si è sbloccata!! 

Poi in un eccesso di zelo ho voluto tentare di smontare tutta la pompa per pulirla bene. Non ci sono riuscito ma nel tentativo ho tolto le "graffette" che bloccano i tubi di ingresso e uscita dell'acqua e giocato un po' coi tubi per vedere se riuscivo a sfilarli.

Quando ho desistito ho rimesso in posizione tubi e "graffette" e rimontato tutto.

La caldaia e partita senza più dare problemi di blocchi o rumori strani. Unico problema è che ora ho delle perdite da entrambe ingresso e uscita della pompa penso a causa dell'età delle guarnizioni/o-ring che sono andato a muovere. Si trovano kit con guarnizioni di ricambio per la pompa vero?  

Inserita:

Io cambierei direttamente la pompa, se non costa troppo... rischi di trovarti a bestemmiare per lo stesso problema nel prossimo futuro 

Inserita:

 Ma  mi chiedo cosa c'era da pulire in quei tubi /raccordi .

 Sei andato a svegliare i cani che dormono  ,    mo stai  attento a  non fare altri danni .   Quali kit  trovi adesso che escono a corredo della pompa  !

Portati il campione e vai in un negozio di termoidraulica e  vedi di trovarli singoli  .

Li dovresti trovare  .

Inserita:

Eh hai ragione Stefano... Ma del senno di poi si sà... :)

 

Comunque alla fine tutto bene: ho trovato le guarnizioni nuove, montato e ora la caldaia funziona come un orologio!!✌✌

 

Grazie mille a tutti per l'aiuto. 

Inserita:

Ciao  doh77

 

I tenaci corrono dei rischi ma talvolta vengono premiati (magari anche dalla Dea Bendata).

 

Hai fatta una utilissima esperienza.................

 

Tutto bene quello che finisce bene. Le tue notizie possono dare un contributo molto utile anche a tutti noi dato che la casistica dei guasti/malfunzionamenti è molto vasta.

 

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...