Darlington Inserita: 5 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2018 Arrivato il controller... La sonda la ho messa sotto il ripiano centrale, nel punto indicato dal cerchio: Differenziale settato a 2.8°, temperatura -21°, la sonda ha pochissima isteresi perché quasi in aria libera e fissata sulla plastica, ma i cicli di on-off sono più regolari e la temperatura della carne congelata non arriva mai sotto i -20° (sempre presa col termometro ad infrarossi), eventualmente posso alzare il differenziale per compensare l'assenza di buffer sulla sonda (lo so che avrebbe lavorato meglio fissata dentro un blocchetto di alluminio ma non avevo i materiali per fare qualcosa del genere), qualsiasi consiglio sui settaggi è ben accetto
sx3me Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 la sonda è metallica, o c'è il solito ntc chiuso nel termostringente? Non hai qualche aletta d'alluminio di recupero? Peccato che non sei riuscito ad incassare il controller nel cruscotto del congelatore, sarebbe sembrato originale così
Darlington Inserita: 7 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 (modificato) 23 ore fa, sx3me scrisse: la sonda è metallica, o c'è il solito ntc chiuso nel termostringente? Metallica ed anche abbastanza rapida alla risposta, se la tengo in mano la temperatura sale a razzo... 23 ore fa, sx3me scrisse: Non hai qualche aletta d'alluminio di recupero? Alette ce ne ho, ma non sono pratiche da fissare sotto al ripiano perché non è liscio, infatti la sonda la ho fissata in una intercapedine con un paio di fascette, se c'è roba sporgente poi rischia di ostacolare il movimento del cassetto pieno, ma quel che mi chiedevo è, incapsulando la sonda ne varierei l'isteresi, e non è la stessa cosa che variare il differenziale via software? 23 ore fa, sx3me scrisse: Peccato che non sei riuscito ad incassare il controller nel cruscotto del congelatore, sarebbe sembrato originale così Eh, il piano era quello in origine.. peccato che il cruscotto faccia 30 mm, esterni, quindi bisogna togliere almeno un mm per parte per lo spessore della plastica, ed il termostato incassi in un foro di 29 mm, che poi diventano 34 di ingombro totale considerando la cornice, per una questione di pochi millimetri non ci stava, in più rimuovendo il cruscotto per modificare i cablaggi ho notato che sarebbe mancata anche la profondità Modificato: 7 dicembre 2018 da Darlington
sx3me Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 54 minuti fa, Darlington scrisse: incapsulando la sonda ne varierei l'isteresi, e non è la stessa cosa che variare il differenziale via software? penso di si... 55 minuti fa, Darlington scrisse: se c'è roba sporgente poi rischia di ostacolare il movimento del cassetto pieno giusto... altrimenti dovresti fissarla sopra, o su un lato... ma se va bene così, non ci complichiamo la vita
Darlington Inserita: 11 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2018 Sto facendo qualche prova col set point ed il differenziale, ora lo ho portato a 2.5.. per il set point ho notato (ma forse è solo impressione mia) che la discesa da -20º a -21º è molto più lenta e la salita sembra più rapida... ora lo ho calato a -20º e rimane 33 minuti spento, 28 acceso con temperatura ambiente prossima ai 20º. Per il resto è diventato autoadattativo ma me lo aspettavo, visto che prende la temperatura del vano e non dell'evaporatore come d'origine, in altre parole se lo carico di roba a temperatura ambiente lo sente e ci mette un paio d'ore per ripristinare la temperatura, in pratica la logica di funzionamento è diventata simile alle celle frigo o agli armadi refrigerati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora