Nino1001-b Inserito: 13 novembre 2018 Segnala Inserito: 13 novembre 2018 Il dispositivo che vi presento lo realizzai su memoria dei tempi di scuola. Non l'ho mai visti sui negozi on line di elettronica, ma suppongo che tanti di voi lo conoscono. Consiste di due telai incernierati fra loro. Si mette il circuito stampato nelle apposite scanalature (nel legno) e lo si blocca (foto Venezia1e 2). Si piazzano i componenti più piccoli, si chiude e si capovolge(Venezia 3 e 4). La spugna tiene fermi i componenti, terminata la saldatura si procede a piazzare i componenti di dimensioni maggiori e si ripete l'operazione. Se mettete insieme un diodo ed un condensatore elettrolitico verticale il diodo,capovolgendo il dispositivo se ne va per gli affari suoi. Si evita così di piegare leggermente i piedini dei componenti e "la terza mano" con pinze a coccodrillo per tener fermo lo stampato.
gabri-z Inserita: 13 novembre 2018 Segnala Inserita: 13 novembre 2018 È un livello che non ho ancora raggiunto, vado anche adesso col monta-salda, uno alla volta.
BLIZZY Inserita: 13 novembre 2018 Segnala Inserita: 13 novembre 2018 Interessante non conoscevo , il piano con gommapiuma evita la caduta dei componenti , ho un sistema di sostegno simile , ma manca del piano di appoggio lato componenti . grazie dell'idea .
ilguargua Inserita: 13 novembre 2018 Segnala Inserita: 13 novembre 2018 Io a lavoro ho questo , ma in realtà non è che lo usi spesso : (Da notare come nella foto di presentazione sia stato montato alla rovescia!) La spugnetta è piccola e tiene non più di un paio di componenti per volta, però ha una sua comodità. Ciao, Ale.
carlovittorio Inserita: 14 novembre 2018 Segnala Inserita: 14 novembre 2018 Esistevano in vendita fatti col principio di Nino 1001 ma più professionali. Li usavo in ditta per piccoli montaggi.
ilguargua Inserita: 14 novembre 2018 Segnala Inserita: 14 novembre 2018 1 ora fa, carlovittorio scrisse: Esistevano in vendita fatti col principio di Nino 1001 ma più professionali. Esistono ancora, ma per uso hobbystico meglio la soluzione di Nino, e con i soldi risparmiati ci compri qualcosa di più utile. Ciao, Ale.
Nino1001-b Inserita: 14 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2018 Quote ma per uso hobbystico meglio la soluzione di Nino, Un vero artigiano si costruisce da solo ciò che serve.A colpo sicuro. Un tecnico lo fa dopo aver preso cento misure e riesce a sbagliare.
rfabri Inserita: 14 novembre 2018 Segnala Inserita: 14 novembre 2018 Simpatico veramente, però al posto dei bulloncini per fissare la o le schede io metterei due molle lunghe.
Nino1001-b Inserita: 15 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2018 L'idea base è quella poi può essere perfezionata, ma certo non vado a spendere da €85,00 a € 245.00 per gli strumenti postati da ilguargua. La difficoltà maggiore è stata nelle scanalature. Per l'estetica si potrebbbe anche usare tubolare in alluminio colorato, al Brico lo vendono, ma poi ci deve rivolgere ad uno che lavora serramenti per la scanalatura (incastro ad angolo retto può essere costruito in laboratorio).
alex01rosso Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 Io uso questo sistema, a gatto 😁 (ovviamente è uno scherzo, la foto è casuale e non ritoccata)
rfabri Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 che bella si vede che è originale , è bello avere un animale che ti fa comapagnia in laboratorio.....magari a volte ti fa anche tribulare ma è bello lo stesso, bye
Darlington Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 2 ore fa, rfabri scrisse: è bello avere un animale che ti fa comapagnia in laboratorio Eh si.. quando vivevo con mia madre saldavo di fisso con una micetta sulle gambe, ora ho una scrivania più piccola, una sedia più piccola ed una micetta più grande sulle gambe, più un micino di quasi 7 kg che se sto col braccio steso a manovrare il mouse, sale sulla scrivania e ci si acciambella sopra a dormire (sul braccio e non sul mouse)
rfabri Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 😁 ...che bello....da un pò ho anch'io un micio che è molto interessato al cri cri del mouse e ogni tanto digita qualcosa sulla tastiera...ma è molto segretto il linguaggio penso sia gattesco ah ah ah.
gabri-z Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 (modificato) Vi invidio , io preferirei un cane , ma il punto è che non posso avere (per adesso ) , niente . Siamo via di casa almeno dieci ore al giorno , secondo me sarebbe un maltrattamento chiudere da solo in casa un essere che non può fare altra scelta ... Modificato: 16 novembre 2018 da gabri-z
rfabri Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 E si, anche se siamo un pò O.T. gli animali coccoloni fanno tanta compagnia ma a me sopratutto mi danno molta serenità e tranquilità, se torno a casa è ho avuto una giornataccia il mio micio in pochi attimi mi resetta sembro un drogato...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora