Vai al contenuto
PLC Forum


Condensatore integrato nel compressore ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti,

questa sera rientrando a casa ho trovato giu il magnetotermico della linea elettrodomestici, riarmato ma dopo pochi secondi è scattato di nuovo, allora ho fatto il giro staccando ( anche se alcuni erano spenti ) gli elettrodomestici. Riarmato il MT e ricollegando uno alla volta quando è toccato al freezer dopo alcuni secondi è scattato di nuovo.

Questo AEG Arctis 142 lavora da 38 anni assieme al fratello Santo 182 in un mobile a incasso

L'estrazione è agevole infatti periodicamente li estraevo per pulire da polvere e lanugine che si accumulava sulle griglie, tolto il freezer ho dato tensione ma dopo un attimo ho sentito un tac e si è abbassato il MT  quindi ho tolto il coperchio e....... ma il condensatore??? e adesso cosa posso fare ? mettendo i puntali sui contatti ho 30 ohm tra i due in alto e altri 30 e  50 ohm tra questi e quello inferiore non posso misurare altro, mi dispiacerebbe separarmi da questo gattone che per anni ha fatto le fusa nella nostra cucina, gli faccio cambiare il compressore? ( va ad R12 ) o lo sostituisco? o si può fare qualche accrocchio per salvarlo?

grazie per la comprensione

IMG_20181114_220401.jpg

IMG_20181114_220346.jpg


Inserita:

Si lo so che questi non hanno condensatore.......di fatto quando il relè chiude per farlo partire il motore assorbe tanto da far scattare il magnetotermico

Inserita:

buongiorno;

dunque l'avvolgimento non è interrotto....

non sono un tecnico ma, in attesa che i mammasantissima si connettano, prova prima di tutto se i tre avvolgimenti sono isolati verso massa.

poi proviamo se il gattone rifà le fusa.

Inserita:

Ma è MGT o MGTD?

Inserita:

Magnetotermico, il differenziale resta su

Inserita:

Allora, purtroppo, è facile che il motore sia ... defunto.

Inserita: (modificato)

Ti dispiace fare una prova  di accensione senza attaccare il salvamotore ( contatto in basso ),

cosi escludiamo il motore

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

99% compressore andato
compressore R12 in italia non sono + vendibili come il refrigerante( che costerebbe come l'oro)
direi che 38 anni x un apparecchio da incasso non sono tanti ma di +

Inserita:

Eccomi, cavallotto sul salvamotore, scatta il MT

a sto punto ho provato a staccare il relè e collegare direttamente l'alimentazione, a regola poi non sarebbe bastato dare un colpetto al terminale libero per avviarlo? comunque non ho potuto proseguiren perchè è scattato appena alimentato.

mannaggia

 

Inserita:

controlla prima se ogni terminale (avvolgimento) è isolato verso terra.

per la prova con alimentazione diretta ti spiego dopo.

Inserita:

allora....

scollega tutto intorno al motore e lavora senza corrente.

prendi uno spezzone di cavo elettrico con una spina da una parte e due faston dall'altra e collega la linea al puntale dove è normalmente collegato il Klixon (se marcato ci leggi una C);

collega il neutro ad uno dei due puntali dove normalmente si collega la bobina (se c'è scritto leggi una R come Run, avvolgimento di marcia)

fai un ponticello tra R ed il puntale libero (S come Start, avvolgimento di "lancio", riconoscibile eventualmente per avere una resistenza più bassa di R).

Solo a questo punto, prendendo tutte le precauzioni, inserisci la spina dello spezzone di cavo e dopo circa tre/quattro secondi scollega il ponticello solo dal terminale S.

se il compressore parte e resta in moto, generalmente si può dire che il compressore funziona e il corto è altrove.

se scatta l'interruttore generale si è grippato il compressore.

Perdonate lo sproloquio ma a volte è più facile a fare che a dire..........

Inserita:

si lo avevo fatto, togliendo il connettore integrato col relè il motore non è collegato, poi ho collegato la fase in alto a sx e il neutro in alto a dx come da zoccolo, il contatto momentaneo va in basso ma niente da fare

Inserita: (modificato)

non ci sono tanti componenti, il salvamotore non è il barilotto appoggiato alla carcassa con un mollone? si vede nella prima foto, lo starter relè (klixon) è quelo della foto completo di zoccolo e poi il motore

forse ho sbagliato a dire "colpetto" si da tensione con il cavo eccitazione collegato e quando avviato si stacca ? corretto ?

 

Modificato: da Lorenzo-53
manca un pezzo
Inserita:

c'è un connettore non si puo sbagliare

questo viene da Berlino, primavera 1980 molto prima di Electrolux

Inserita:

vabbè, da una parte mi dispiace ma dall'altra mi rendo conto che probabilmente ha dato di tutto e di piu, la delusione piu grande sarà quando tra pochi anni si guasterà quello nuovo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...