Simone Altieri Inserito: 15 novembre 2018 Segnala Inserito: 15 novembre 2018 Qualcuno mi aiuta a fare questa conversazione f - Ah ? A quanti ah corrisponde un farad ? Immagino che sia una cosa semplice ma per un ignorante come me... c'è da calcolare se non sbaglio il joule che non ho capito che cosa è , grazie mille
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 (modificato) 14 minuti fa, Simone Altieri scrisse: A quanti ah corrisponde un farad ? è come se chiedessi a quanti anni luce corrisponde un kilogrammo 14 minuti fa, Simone Altieri scrisse: il joule che non ho capito che cosa è , è l'unità di misura del lavoro ed energia,in onore al fisico francese James Prescott Joule ed equivale al lavoro svolto dalla forza di un Newton per una lunghezza di un metro forse intendi qualcos'altro,il farad è l'unità di misura della capacità di un condensatore (elettrico).l'Ah è impropriamente detta la capacità di una batteria o accumulatore intesa come caratteristica di erogare un tot di Ampere in un ora,ma i concetti sino completamente differenti e non c'è alcun nesso Modificato: 15 novembre 2018 da Riccardo Ottaviucci
Simone Altieri Inserita: 15 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2018 Ok capisco. Il condensatore ha una capacità , come un contenitore e la batteria pure , come confrontarli?
rguaresc Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 (modificato) In termini di Ah la differenza è grande. Un condensatore, grande, da 100000 uF caricato a 24 V se lo scarichi ad 1 A costante si scarica tutto in un tempo t = (C X V) / I = (100000 * 10^-6 * 24) / 1 = 2,4 secondi e durante la scarica la tensione va gradualmente a zero. In termini di Ah sono 1 X 2,4/3600 = 0,00066 Ah. Non c'è confronto con la capacità di una batteria. Modificato: 15 novembre 2018 da rguaresc
Livio Orsini Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 (modificato) Forse dovresti studiarti almeno i fondamentali di elettrotecnica. Non poi assolutamente paragonare condensatore e batteria di accumulatori Tutto quello che è immagazzinato in una capacità può essere stimato solo come energia espressa in Jooule Modificato: 15 novembre 2018 da Livio Orsini
Simone Altieri Inserita: 15 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2018 (modificato) 1 ora fa, rguaresc scrisse: In termini di Ah la differenza è grande. Un condensatore, grande, da 100000 uF caricato a 24 V se lo scarichi ad 1 A costante si scarica tutto in un tempo t = (C X V) / I = (100000 * 10^-6 * 24) / 1 = 2,4 secondi e durante la scarica la tensione va gradualmente a zero. In termini di Ah sono 1 X 2,4/3600 = 0,00066 Ah. Non c'è confronto con la capacità di una batteria. https://www.ebay.it/itm/Condensatore-di-Farad-1PC-2-7V-500F-35-60MM-Super-condensatore-MEGLIO-SCEGLI-C/173257133824?_trkparms=aid=111001&algo=REC.SEED&ao=1&asc=20140423084956&meid=1ca43c55e5d44738b441e53854d3dc9a&pid=100033&rk=2&rkt=8&sd=173257133824&itm=173257133824&_trksid=p2045573.c100033.m2042&redirect=mobile Beh relativamente , tenendo presente che 1 uf è un milionesimo di un f e ho trovato dei condensatori da 500 f , rifacendomi al tuo calcolo, vale 3.3 Ah contro i 7,5 ah tipici di una batteria al piombo da antifurto Modificato: 15 novembre 2018 da Simone Altieri
Simone Altieri Inserita: 15 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2018 Sì hai ragione però potrei metterli in serie o usare un modulo step-up È più la quantità di energia che mi interessa , c'è ne vorrebbero 15 per superare una batteria 12 v , 7.5 ah? Tre in parallelo arrivano a 9.9ah 2,7v Cinque gruppi di tre dovrebbero arrivare a 9.9ah , 13.5v
olometabolo Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 21 minuti fa, Simone Altieri scrisse: Sì hai ragione però potrei metterli in serie o usare un modulo step-up È più la quantità di energia che mi interessa , c'è ne vorrebbero 15 per superare una batteria 12 v , 7.5 ah? Tre in parallelo arrivano a 9.9ah 2,7v Cinque gruppi di tre dovrebbero arrivare a 9.9ah , 13.5v Ma avrai un problema perche la batteria mantine i 12v durante la scarica (o meglio passa da 13.5v carica a 12v 50%) i condensatori perdono tensione linearmente dunque a 12v ti resta ancora 80% dell'energia che non potrai usare Se usi uno stepup peggio perché il modulo di suo gia ha un efficenza dell'80% (se va bene) e piu la tensione cala piu la corrente aumenta e le perdite dovute alla resistenza elettrica di cavi aumenta. Inolte il circuito step up consuma di suo un po per funzionare. Se hanno messo una batteria rimetti una batteria magari al litio ma sempre una batteria PS se é per un veicolo a motore ti serviranno anche dei diodi ultrarapidi per raddrizare la tensione dell'alternatore perche i condensatori elettrolici non amano le le inversioni di polarità
Simone Altieri Inserita: 15 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2018 (modificato) Ho letto che un condensatore può funzionare similmente a una batteria accumulando una corrente di frequenza teorica infinitamente bassa , quindi praticamente continua , correggetemi se sbaglio , scaricandola della stessa frequenza , in questo modo dovrei evitare il raddrizzatore ; Riguardo alla perdita di voltaggio ora non ho il tempo per studiarlo , se c'è il sistema di caricare un condensatore (o gruppo di condensatori) più piccolo con uno di voltaggio grandemente maggiore si potrebbe ottenere dal piccolo un uscita omogenea fino a che il condensatore grande non scende sotto la portata del piccolo Modificato: 15 novembre 2018 da Simone Altieri
Livio Orsini Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 I sistemi di bach up tramite supercap non sono giochini che si realizzano con 4 componenti buttati li.
olometabolo Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 (modificato) 1 ora fa, Simone Altieri scrisse: Ho letto che un condensatore può funzionare similmente a una batteria accumulando una corrente di frequenza teorica infinitamente bassa , quindi praticamente continua , correggetemi se sbaglio , scaricandola della stessa frequenza , in questo modo dovrei evitare il raddrizzatore ; Riguardo alla perdita di voltaggio ora non ho il tempo per studiarlo , se c'è il sistema di caricare un condensatore (o gruppo di condensatori) più piccolo con uno di voltaggio grandemente maggiore si potrebbe ottenere dal piccolo un uscita omogenea fino a che il condensatore grande non scende sotto la portata del piccolo Di condensatori ce ne sono di vari tipi ceramici elettrolitici plastici etc. Oni tipo ha le sue caratteritiche e i suoi usi Tu parli degli elettrolitici che hanno una polarità e devono lavorare solo con corrente continua ( altrimenti esplodono) Ma che ci devi fare con questi condensatori? Ho letto che un condensatore può funzionare similmente a una batteria accumulando una corrente di frequenza teorica infinitamente bassa , quindi praticamente continua , correggetemi se sbaglio , scaricandola della stessa frequenza , in questo modo dovrei evitare il raddrizzatore ; Riguardo alla perdita di voltaggio ora non ho il tempo per studiarlo , se c'è il sistema di caricare un condensatore (o gruppo di condensatori) più piccolo con uno di voltaggio grandemente maggiore si potrebbe ottenere dal piccolo un uscita omogenea fino a che il condensatore grande non scende sotto la portata del piccolo Modificato: 15 novembre 2018 da olometabolo
olometabolo Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 7 minuti fa, Livio Orsini scrisse: I sistemi di bach up tramite supercap non sono giochini che si realizzano con 4 componenti buttati li. Di sistemi di backup a supercap non ne ho mai visti. Si usano sempre le batterie in tutti i disposistivi che devono immagazzinare una grande carica per lungo tempo comunque ho trovato questa bella scheda comparativa
Livio Orsini Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 15 ore fa, olometabolo scrisse: Di sistemi di backup a supercap non ne ho mai visti. Sono comunissimi in molti apparati professionali per mantenere i dati nelle RAM. Ad esempio nel PLC siemens S7-200 i dati nell'area RAM a ritenzione sono mantenuti, tramite back up di alimentazione capacitivo, per lameno 20 gg.
olometabolo Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 1 ora fa, Livio Orsini scrisse: Sono comunissimi in molti apparati professionali per mantenere i dati nelle RAM. Ad esempio nel PLC siemens S7-200 i dati nell'area RAM a ritenzione sono mantenuti, tramite back up di alimentazione capacitivo, per lameno 20 gg. Io pensavo ad applicazioni energivore
Livio Orsini Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 1 ora fa, olometabolo scrisse: Io pensavo ad applicazioni energivore Non sono indicati per questo tipo di applicazioni. Si usano o per mantenere per tempi medio lunghi situazioni a bassissimo consumo, oppure per supportare operazioni a tempo limitato come, ad esempio, salvataggio di dati in caso di mancanza rete. In questi casi c'è un rivelatore di mancanza rete direttamente sull'alternata che fa scattare il back up in zona sicura dei dati importanti; tutti ci circuiti ed i dispositivi interessati sono sotenuti da una grossa capacità.
gabri-z Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 A questo punto risulta conveniente la batteria. Visti i prezzi..
olometabolo Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 2 ore fa, Livio Orsini scrisse: Non sono indicati per questo tipo di applicazioni. Si usano o per mantenere per tempi medio lunghi situazioni a bassissimo consumo, oppure per supportare operazioni a tempo limitato come, ad esempio, salvataggio di dati in caso di mancanza rete. In questi casi c'è un rivelatore di mancanza rete direttamente sull'alternata che fa scattare il back up in zona sicura dei dati importanti; tutti ci circuiti ed i dispositivi interessati sono sotenuti da una grossa capacità. Si sono d'accordo ma credo che il nostro amico volesse qualcosa di "potente"
gabri-z Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 Avevo sentito lo stesso " odore" ....
Livio Orsini Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 3 ore fa, olometabolo scrisse: Si sono d'accordo ma credo che il nostro amico volesse qualcosa di "potente" Appunto, deve stare su un accumulatore. C'è una terza via: un motogeneratore provvisto di un enorme volano, il tutto sotto vuoto. E' un sistema che per un certo periodo era in voga nei data center come alimentazione di emergenza.
Simone Altieri Inserita: 16 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2018 1 ora fa, Livio Orsini scrisse: Appunto, deve stare su un accumulatore. C'è una terza via: un motogeneratore provvisto di un enorme volano, il tutto sotto vuoto. E' un sistema che per un certo periodo era in voga nei data center come alimentazione di emergenza. Che idea fantascientifica , magari bagnato con il mercurio... Quasi quasi ci faccio un pensiero su Il sistema di condensatori per funzionare dovrà essere filtrato da qualcosa , per rendere omogeneo il flusso in uscita.. il 15/11/2018 at 16:42 , olometabolo scrisse: Di sistemi di backup a supercap non ne ho mai visti. Si usano sempre le batterie in tutti i disposistivi che devono immagazzinare una grande carica per lungo tempo comunque ho trovato questa bella scheda comparativa Sì ma non è tutto oro ciò che luccica le batterie agli ioni di litio non possono mai essere scaricate completamente onde non rovinarle poi vanno caricate lentamente per lo stesso motivo , richiedono sistemi complessi di alimentazione vero? Il condensatore ha dalla sua che si carica in breve tempo e può essere scaricato , ha una vita più lunga e paragonato a una batteria al piombo è più potente se qualcuno necessita di un "accumulatore" che si carica subito il condensatore fa al caso suo
gabri-z Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 (modificato) Queste affermazioni richiedono una giustificazione , ma come sento nell'aria , c'è lo stesso odore del '' non posso dire a cosa serve , dovete capirmi ..... '' . 21 minuti fa, Simone Altieri scrisse: Il condensatore ha dalla sua che si carica in breve tempo e può essere scaricato Dove risulta , nei tuoi messaggi precedenti , che queste siano caratteristiche necessarie ? Come vuoi che lo sappia chi legge ? Modificato: 16 novembre 2018 da gabri-z
Simone Altieri Inserita: 16 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2018 15 minuti fa, gabri-z scrisse: Queste affermazioni richiedono una giustificazione , ma come sento nell'aria , c'è lo stesso odore del '' non posso dire a cosa serve , dovete capirmi ..... '' . Dove risulta , nei tuoi messaggi precedenti , che queste siano caratteristiche necessarie ? Come vuoi che lo sappia chi legge ? La domanda era "come convertire F in Ah"
Simone Altieri Inserita: 16 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2018 Sto costruendomi un ampli portatile per la chitarra e sto ragionando sulla batteria ma è anche una scusa per capire come funzionano le cose
olometabolo Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 8 minuti fa, Simone Altieri scrisse: Sto costruendomi un ampli portatile per la chitarra e sto ragionando sulla batteria ma è anche una scusa per capire come funzionano le cose E allora vai di batteria con un bel condensatore dopo 😬
Messaggi consigliati