Vai al contenuto
PLC Forum


aiuto su relé temporizzato


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, 

dalla Cina ho acquistato dei rele temporizzati, venduti come 5V, per accendere e spegnere piccoli carichi 230V(es. casse amplificate) all'accensione di un tv tramite alimentazione usb. 

Due domande:

1) il circuito con transistor j3 e ne555 é già isolato galvanicamente oppure l'eccitazione della bobina potrebbe danneggiare il circuito di alimentazione usb della tv? Ho notato che i circuiti con relé 5V hanno  bordo l'optoisolatore;

2) il circuito é venduto come relé ritardato 5V, ma alimentando da usb il relé non viene eccitato; si accende il led di alimentazione, si accende (debolmente), dopo il ritardo impostato, il led di uscita ma il relé non scatta. Per farlo funzionare correttamente devo alimentarlo da 6,5V in su, perdendo l'utilità di alimentarlo tramite usb. Su questo ultimo punto si puó fare qualcosa intervenendo sul circuito? 

Grazie,

Roberto

1542390025512940961271.jpg


Inserita:

E' vero che , tu ,almeno hai messo una foto , ma purtroppo non è abbastanza .( c'è chi domanda senza fare vedere di cosa si tratta ... ) 

O domandi nella zona CNTENGFEI , o ci fai capire come è realizzata la scheda .(oppure se davvero sei fortunato , qualcuno conosce la scheda :thumb_yello: )

Inserita:

C'è un diodo in serie sul positivo, potresti provare a bypassarlo, stando ovviamente attento a non invertire poi la polarità. Hai un multimetro per misurare quanto arriva effettivamente sul relè?

Se lo alimenti con un altra fonte a 5V (es. carica batterie cellulare) il relè funziona?

 

 

Ciao, Ale.

Inserita: (modificato)

Ciao, 

con caricabatterie usb: tensione in ingresso 4,9V, tensione ai capi della bobina 1,22V. 

Provo a cortocicuitare il diodo vicino ai morsetti di ingresso? 

Ho visto che questa scheda é venduta nella maggior parte dei siti cinesi come rele temporizzato 12V, naturalmente con il relé bobina 12V, La mia scheda potrebbe essere progettata per 12V e modificata solo nel relé, visto che il 555 accetta anche i 12V?

per l'optoisolamento che mi dite? 

 

Modificato: da robert1
Inserita:
2 ore fa, robert1 scrisse:

Ho notato che i circuiti con relé 5V hanno  bordo l'optoisolatore

Dove ?

28 minuti fa, robert1 scrisse:

La mia scheda potrebbe essere progettata per 12V e modificata solo nel relé, visto che il 555 accetta anche i 12V?

Non escluderei ...data la provenienza ...

Inserita:
1 ora fa, robert1 scrisse:

con caricabatterie usb: tensione in ingresso 4,9V, tensione ai capi della bobina 1,22V. 

Esegui anche queste 2 misure :

1 - Tensione sul pin 8 del 555 (quello opposto al pallino sull'integrato)

2- vicino al relè c'è un diodo : tensione tra il terminale senza la fascia nera e la massa

 

Ciao, Ale.

Inserita:
4 ore fa, ilguargua scrisse:

Esegui anche queste 2 misure :

1 - Tensione sul pin 8 del 555 (quello opposto al pallino sull'integrato)

2- vicino al relè c'è un diodo : tensione tra il terminale senza la fascia nera e la massa

 

Ciao, Ale.

Dice che il led di attivazione si accende debolmente, visto che è collegato all'uscita dal pin 3 del 555 poi alla resistenza di caduta e arriva alla base del transistor di controllo del relè

se non è difettoso il transistor, resta il diodo in parallelo alla bobina del relè, oppure anche il relè, presumendo che il 555 sia buono, non so se nel caso il led sia difettoso e faccia passare poca corrente di conseguenza il transistor conduca meno ?

Inserita:
4 ore fa, Lorenzo-53 scrisse:

Dice che il led di attivazione si accende debolmente,

A 5V con una resistenza da 1000 ohm e un altra giunzione in serie sicuramente non può brillare! Ho l'impressione che tra la versione a 12V e quella a 5V venga cambiato solo il relè, e queste sono le conseguenze.

 

4 ore fa, Lorenzo-53 scrisse:

se non è difettoso il transistor, resta il diodo in parallelo alla bobina del relè, oppure anche il relè, presumendo che il 555 sia buono, non so se nel caso il led sia difettoso e faccia passare poca corrente di conseguenza il transistor conduca meno ?

Può essere, vediamo con le misure cosa viene fuori.

 

Ciao, Ale.

Inserita:
Quote

per l'optoisolamento che mi dite? 

Non vedo nessun fotoaccoppiatore, è un integrato tipo NE555 ma ha solo 6 piedini,3 per parte. C'è?

Inserita:
21 ore fa, ilguargua scrisse:

Esegui anche queste 2 misure :

1 - Tensione sul pin 8 del 555 (quello opposto al pallino sull'integrato)

2- vicino al relè c'è un diodo : tensione tra il terminale senza la fascia nera e la massa

 

Ciao, Ale.

1) 4,2V

2) 2,96V

la scheda non penso sia guasta, ne ho altre 4 con lo stesso problema. 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Nino1001-b scrisse:

Non vedo nessun fotoaccoppiatore, è un integrato tipo NE555 ma ha solo 6 piedini,3 per parte. C'è?

intendevo dire che di solito, in rele non temporizzati 5V, si usa un optoisolatore per non collegare direttamente la bobina relé ai 5V dell'usb. In questo circuito non c'é e chedevo se potessero esserci problemi per la tv che fornisce i 5V tramite usb, anche se a naso il transistor o il 555 dovrebbe isolare galvanicamente la bobina dall'alimentazione. 

Modificato: da robert1
Inserita:
2 minuti fa, robert1 scrisse:

anche se a naso il transistor dovrebbe isolare galvanicamente la bobina dall'alimentazione

L'unico isolamento galvanico che potrebbe essere su questa scheda , è tra i contatti del relè e le altre parti del circuito .

E dico potrebbe , non si sa cosa le sia passato per la testa . La scheda è nelle tue mani , potresti verificare .

Inserita:
42 minuti fa, robert1 scrisse:

1) 4,2V

2) 2,96V

la scheda non penso sia guasta, ne ho altre 4 con lo stesso problema. 

Altre 4 fanno 5 a sto punto bisogna trovare lo schema o una buona immagine in rete, magari confrontare una 5V con una 12V

Inserita:
43 minuti fa, robert1 scrisse:

la scheda non penso sia guasta, ne ho altre 4 con lo stesso problema. 

Anch'io credo che la scheda non sia "guasta", semplicemente è fatta male. La dove misuri quasi 3v dovrebbe esserci 0.5/0.2 V (praticamente a massa), significa che il transistor non è in saturazione (cioè non chiude completamente il circuito. Resto della mia ipotesi che quello è lo stesso circuito che usano per i 12V, e si sono limitati a cambiare il relè. Prova a mettere in parallelo alla resistenza vicino al led con scritto "102" una resistenza da 1Kohm (o anche meno, senza esagerare), potrebbe migliorare.

 

Ciao, Ale.

Inserita:

Sto povero 555 sono anni che gliene fanno di tutti i colori

Inserita:

Basta quella. Il suggerimento di Ale è quello che dimostrerà. 

Inserita:
1 ora fa, ilguargua scrisse:

Prova a mettere in parallelo alla resistenza vicino al led con scritto "102" una resistenza da 1Kohm (o anche meno, senza esagerare), potrebbe migliorare.

Oppure puoi provare anche a cortocircuitare momentaneamente il led, come prova è più semplice, poi se funziona e del led ne puoi fare a meno lo lasci ponticellato.

 

Ciao, Ale.

Inserita:

Buongiorno, confermo che cortocircuitando il led sull'uscita del 555 (pin 3), il relé viene eccitato correttamente. 

Grazie 1000

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...