catobleba Inserito: 17 novembre 2018 Segnala Inserito: 17 novembre 2018 Un saluto a tutti, vi chiedo gentilmente un consiglio. Ho un tv lcd LG 32lc45 magari un po vecchio (2008) che all'improvviso è scomparso il video, schermo nero, ma l'audio è rimasto. Prima di smontarlo, avete qualche consiglio o qualche prova da fare prima. Lo so è un po vecchio , non so se ne valga la pena, ma mi piacerebbe rimetterlo in funzione, se la eventuale spesa di qualche componente non sia eccessiva!! Grazie in anticipo a chi mi puo consigliare.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 novembre 2018 Segnala Inserita: 18 novembre 2018 è guasta la retroilluminazione,di sicuro a CCFL. Potrebbe essere una banalissima saldatura difettosa,un trafo elevatore in corto,una lampada esaurita,un fusibile se c'è. Occorre fare qualche misura di tensione sull'inverter, provare ad inibirne la protezione in modo temporaneo. Con una torcia verifica che l'immagine sia presente in controluce per essere sicuri che sia la retroilluminazione,in tal caso la riparazione è sicuramente conveniente
catobleba Inserita: 18 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2018 Grazie Riccardo per la tua pronta risposta, come sempre gentilissimo. Premetto che questo tv mi è stato regalato da un vicino che non aveva nessuna voglia di farlo riparare perchè aveva già speso soldi per recente riparazione da laboratorio LG. Ho fatto qualche ricerca in rete di questo modello ed ho scoperto che è una tecnologia al plasma e presumo differente dal LCD. Ho fatto la prova che mi hai consigliato tu con torcia acceso sullo schermo ma non si vede assolutamente nulla. Ho rifatto le saldature di due condensatori dell'alimentazione 24 volt 8 vedi foto ) quasi dissaldate ma niente di fatto. Per quanto mi riguarda , la mia esperienza è rimasta alla vecchia generazione di tv dove per passione più che lavoro mi sono cimentato nelle riparazioni con successo. Quindi è la prima volta che mi accingo a provare su questa nuova generazione, non so quanto ci riuscirò. Diciamo che sono alle prime armi, la passione è tanta ma!! Al momento mi sono arenato! Qualche altro consiglio !! Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 novembre 2018 Segnala Inserita: 18 novembre 2018 Proprio adesso, catobleba scrisse: ho scoperto che è una tecnologia al plasma e presumo differente dal LCD. parecchio,un po' come un autotreno e un pulman 2 minuti fa, catobleba scrisse: Ho fatto la prova che mi hai consigliato tu con torcia acceso sullo schermo ma non si vede assolutamente nulla. questa prova non ha senso sui plasma 3 minuti fa, catobleba scrisse: la passione è tanta ma!! una volta lo dicevo pure io, l'elettronica di oggi mi dà il vomito. Misura le due tensioni fondamentali per un plasma ,la Va e la Vs. Il loro valore deve essere scritto all'interno del TV
catobleba Inserita: 18 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2018 Grazie Riccardo, perdonami guardando i tre connettori che partono dall'alimentatore dove posso misurarla.....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 novembre 2018 Segnala Inserita: 18 novembre 2018 deve esserci stampigliato sulla serigrafia del c.s.
catobleba Inserita: 18 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2018 Ho passato a tappeto la scheda, vedi foto, ho trovato soltanto la vst 5volt ma della Va non l'ho trovata. VA e Vs Sono tensioni del secondario dello switching vero ?
catobleba Inserita: 18 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2018 Ho misurato nei tre connettori della scheda, tutte le tensioni in uscita dall'alimentatore e a parte i 19volt che sono leggermente inferiori cioè 18,4 volt le altre sono tutte perfette.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 novembre 2018 Segnala Inserita: 18 novembre 2018 ma non è un plasma! E' un lcd con retroilluminazione a ccfl. Verifica l'inverter,scheda a sx, e disabilita provvisoriamente la protezione come spiegato in didattica.Oltre a verificare tensione e fusibile
catobleba Inserita: 18 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2018 https://www.shoppydoo.it/offerte-televisori_lcd_e_plasma-lg_32lc45.html Nel link dice che è un plasma mah ! Comunque seguo i tuoi consigli
catobleba Inserita: 18 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2018 Infatti ho smontato la copertura della scheda a sx ed ho trovato come giustamente hai detto tu, non uno ma 8 trasformatorini inverter. Ora il problema è individuare quello guasto ecludendo la protezione che onestamente non come fare. Fusibili mi sembra di non vederne !
REDCAT2 Inserita: 18 novembre 2018 Segnala Inserita: 18 novembre 2018 Senza disinserire la protezione, potresti misurare il secondari di ogni trasformatori con il tester in ohmetro con il TV spento per vedere se uno o più trasformatori hanno un valore di resistenza diversa dagli altri e quindi possono essere difettosi.
catobleba Inserita: 18 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2018 Allora, ho misurato la resistenza dei secondari di tutti i trasformatorini e tutti hanno un resistenza di circa 2 K, tranne il primo che misura 2,1 k. Prima mi sono sbagliato dicendo che non c'erano fusibili, troppo piccoli ad occhio nudo. alla mia età la vista mah mica tanto... Infatti c'è ne sono in totale 5 . Ho misurato ad uno ad uno la bontà di essi Risultato : dalla parte dell' arrivo del connettore misuro 24 volt circa sui fusibili F1 ,F 2,F 3. Dal lato opposto ( lato alimentazione trasformatorini ) tranne F4 che misuro 11 volt , gli altri sembrerebbero bruciati, infatti misuro 0 volt. Il fusibile F5 da 0,75 A 63 volt risulta buono Allora direte hai risolto!!! Ma mi chiedo... possibile che sono bruciati 4 fusibili da 3A 63 Volt tutti insieme ? Ci sarà un motivo! Ora per sostituirli nasce il problema dove reperirli, dove abito io la componestica smd è introvabile, come posso ovviare?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 novembre 2018 Segnala Inserita: 18 novembre 2018 verifica i mosfet di potenza,è strano che siano saltati tutti questi fusibili,mah. Valuta la possibilità di cambiare tutto l'inverter,non dovrebbe costare molto
catobleba Inserita: 19 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2018 Grazie Riccardo, scusa il ritardo alla risposta, visto che sono mosfet smd e purtroppo non ho attrezzatura idonea alla saldatura smd ci sarebbe un modo di provarli senza dissaldarli. Se invece fossero le lampade a causare questo corto, non so chiedo !! cè un modo per provarle. Infine posso provare a riattivare provvisoriamente i fusibili con qualche stratagemma e vedere cosa succede , visto che l'ultima speranza è cambiare la scheda . Tu che ne pensi !! Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 novembre 2018 Segnala Inserita: 19 novembre 2018 (modificato) 32 minuti fa, catobleba scrisse: Se invece fossero le lampade a causare questo corto, non so chiedo !! no 32 minuti fa, catobleba scrisse: cè un modo per provarle. sì,ci sono degli appositi circuitini in grado di produrre 5-600V impulsivi (su ebay costano qualche euro). Io però non credo siano le lampade. C'è qualche componente che assorbe troppo, 19 ore fa, catobleba scrisse: ecludendo la protezione che onestamente non come fare. individua l'IC che pilota i mosfet e leggi la procedura in didattica TV. Per me vale sempre il consiglio di cercarle tutta la scheda Modificato: 19 novembre 2018 da Riccardo Ottaviucci
catobleba Inserita: 20 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2018 Ho trovato una scheda uguale usata ma buona con la stessa sigla, spero che sia compatibile, il venditore dice di si. Comunque ho provato i mosfet dietro tuo consiglio e in effetti sembra che cè ne sono tre in corto. Possibile? Mi preoccupa il dover sostituire la scheda e magari per qualche altra rogna si brucia anche questa. Eppure le tensioni che ho misurato erano perfette, come da serigrafia!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 novembre 2018 Segnala Inserita: 20 novembre 2018 se li hai misurati senza staccarli dal circuito la prova non è indicativa. Devi tagliare almeno due piedini (che poi risaldi se è buono)
catobleba Inserita: 20 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2018 Si infatti li ho provati senza staccarli dal circuito, però il mio problema, come ti ho già detto, è che la componentistica smd ha bisogno di saldatori speciali che io non ho , sono anzianotto con limiti !! e sono rimasto indietro al vecchio sistema e ai vecchi componenti !!, attrezzature si, ma non di nuova generazione, purtroppo. E' la passione che mi non mi fa desistere da questo passatempo. Comunque i 4 fusibili che ti ho indicato, sono davvero interrotti, quindi già come hai detto tu, un bel corto o qualche assorbimento anomalo da qualche parte ci deve essere stato per forza.
catobleba Inserita: 3 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2018 Un saluto a tutti. Dunque oggi mi è arrivata la scheda inverter. Nel frattempo avevo verificato la vecchia scheda e come avevo già detto avevo provato la bontà dei mosfet prima da saldati sul posto, poi dissaldati ed ho verificato che 3 su 8 sono bruciati e 4 fusibili smd Ora avrei un po di paura a installare la nuova, perchè... Il mio dubbio è cosa possa essere stato la causa che ha bruciato i tre mosfet. Potrebbe essere una tensione elevata? Le alimentazione controllandole mi sembravano a posto. Chiedo, posso provarle ancora a scheda inverter scollegata ? o l'alimentatore ha bisogno come ai vecchi tempi di un carico ! Scusate la mia poca esperienza nella nuova elettronica dei nuovi tv Qualche consiglio !! Grazie infinite.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 dicembre 2018 Segnala Inserita: 3 dicembre 2018 cambiala senza troppe paure
catobleba Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Un saluto a tutti, aggiornamento riparazione. Dopo aver rismonato la scheda alimentazione per ricontrollo e aver riifatto altre saldature quasi staccate di alcuni componenti e sostituito condensatore filtro dei 24 Volt per sicurezza, magari non serviva, ho montato la scheda inverter acquistata come da consiglio prezioso di Riccardo, ho acceso il tv e con grande gioia finalmente è apparso il video. Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e in special modo un ringraziamento a Riccardo per la sua infinita pazienza, cordialità e competenza. Auguro a tutti Buone feste e un felice Anno nuovo.😉🎄
catobleba Inserita: 15 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2019 Un saluto a tutti, sono alle prese nuovamente con lo stesso tv già riparato cambiando scheda inverter. Ora ho problemi nella visione sullo schermo con figure contornate da colori come nelle foto allegate. Probabilmente la scheda video ha qualche problema Vista l'età del tv è conveniente ripararla oppure c'è qualche speranza ? Grazie
catobleba Inserita: 15 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2019 In un post del dicembre 2013, ho letto che un utente del forum con lo stesso problema sullo stesso modello tv, aveva risolto entrando in service mode riducendo rgb. Io sono entrato nel service mode, però non ho ancora toccato niente. Nella foto , come consiglio quale parametri dovrei abbassare per provare ? Grazie
illogatto Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 prova a vedere che non siano ossidati i contatti del cavetto lvds, prova a tv spento ovviamente, a toglierlo e metterlo qualche volta magari pulendo i pin dorati con spray disossidante e un cotto fioc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora