Vai al contenuto
PLC Forum


sottoraffreddamento surriscaldamento


Messaggi consigliati

Frigotecnoclima
Inserito:

Salve a tutti. Ho da 2 anni conseguito il patentino e certificazione aziendale ed operato per l'installazione di condizionatori split. mi sto appassionando ai chiller di piccole dimensioni condensati ad aria e acqua, non sono per niente interessato a celle frigorifere o gruppi di grandi dimensioni, come potrete immaginare lo studio del patentino e molto superficiale e mi ritrovo a dover compilare un rapporto di controllo di efficienza energetica, la mia difficolta e nel calcolare il sottoraffreddamento  surriscaldamento temperatua di evaporazione e di condensazione temperatura uscita lato est, temperatura di ingresso lato utenze (dati richiesto in allegato 3). ho seguito un corso giornaliero ma ci ho capito poco.

So collegare le fruste in alta e bassa e leggere temperatura e pressioni ed eventualmente ricaricare un circuito, qui si ferma la mia conoscenza

Premetto che la mia esperienza e appena agli inizi.

Ringrazio in anticipo a chi mi potesse dare un aiuto.

 


Alessio Menditto
Inserita:

La tua risposta si può dare in due modi, il classico è che il surriscaldamento è quello meno quell’altro, il sotto raffreddamento è X meno Y ecc ecc, oppure c’è la classica risposta che è meglio insegnare a pescare piuttosto che regalare un pesce.

Quale preferisci?

Frigotecnoclima
Inserita:

ciao Alessio come premesso sono un principiante la mia domanda credo sia molto semplice come predetto so collegare le fruste ma non so dove collegare le sonde per rilevare le temperature. e calcolare il sottoraffreddamento e surriscaldamento. forse ho anche difficolta ad esprimermi. scusami

Alessio Menditto
Inserita:

No ma non devi scusarti, la mia era proprio una curiosità, vuoi la formuletta o il modo di calcolarla da solo?

Se la tua domanda fosse così semplice come dici non avresti bisogno di aiuto, la domanda non è per niente semplice se non si hanno le basi.

Frigotecnoclima
Inserita:

Il chiller in oggetto e un blue box da 18 kw e devo fornire libretto di impianto e rapporto di efficienza energetica. per e il primi impianto di queste dimensioni.

Frigotecnoclima
Inserita:
6 minuti fa, Alessio Menditto scrisse:

No ma non devi scusarti, la mia era proprio una curiosità, vuoi la formuletta o il modo di calcolarla da solo?

Se la tua domanda fosse così semplice come dici non avresti bisogno di aiuto, la domanda non è per niente semplice se non si hanno le basi.

Alessio hai centrato perfettamente, non so come fare. ai corsi mi hanno riempito di commenti senza alcuna prova pratica. Mi sono iscritto al vostro forum perche me ne hanno parlato molto bene, spero che mi possiate aiutare.

 

Alessio Menditto
Inserita:

Volentieri ma se non hai le basi diventa difficile, sicuramente devi conoscere l’oggetto da misurare, ossia il gas refrigerante, non puoi misurare una cosa se non la conosci.

Il refrigerante è un liquido che invece di bollire ad esempio come l’acqua (a pressione atmosferica) a 100 gradi, bolle sotto zero gradi centigradi.

Tutti i liquidi SOTTO la loro temperatura di ebollizione sono SOTTORAFFREDDATI, ad esempio l’acqua a 50 gradi è un “sotto raffreddato di 50 gradi, l’acqua a 80 gradi è un sotto raffreddato di 20 gradi, l’acqua a 90 gradi è un sotto raffreddato di 10 gradi, l’acqua a 95 gradi è un sotto raffreddato di 5 gradi, l’acqua a 100 gradi bolle.

Quindi non è difficile capire che il sotto raffreddamento non è altro di quanti gradi è il liquido sotto la sua temperatura di ebollizione.

 

Al contrario il surriscaldamento è di quanti gradi sei sopra la temperatura di ebollizione.

Il sotto raffreddamento è importante ai fini energetici perché più il liquido arriva alla valvola sotto raffreddato più aumenta il rendimento del sistema, ecco perché li vogliono sapere, più il liquido arriva alla valvola vicino alla sua temperatura di ebollizione, quindi con poco sotto raffreddamento, meno resa ci sarà.

 

Il manometro legge la temperatura di ebollizione nel lato di bassa, e quella di condensazione nel lato di alta, avendo termometri posizionati in punti strategici riesci ad ottenere quello che vuoi sapere.

Frigotecnoclima
Inserita:
49 minuti fa, Frigotecnoclima scrisse:

ciao Alessio come premesso sono un principiante la mia domanda credo sia molto semplice come predetto so collegare le fruste ma non so dove collegare le sonde per rilevare le temperature. e calcolare il sottoraffreddamento e surriscaldamento. forse ho anche difficolta ad esprimermi. scusami

 

22 minuti fa, Alessio Menditto scrisse:

Volentieri ma se non hai le basi diventa difficile, sicuramente devi conoscere l’oggetto da misurare, ossia il gas refrigerante, non puoi misurare una cosa se non la conosci.

Il refrigerante è un liquido che invece di bollire ad esempio come l’acqua (a pressione atmosferica) a 100 gradi, bolle sotto zero gradi centigradi.

Tutti i liquidi SOTTO la loro temperatura di ebollizione sono SOTTORAFFREDDATI, ad esempio l’acqua a 50 gradi è un “sotto raffreddato di 50 gradi, l’acqua a 80 gradi è un sotto raffreddato di 20 gradi, l’acqua a 90 gradi è un sotto raffreddato di 10 gradi, l’acqua a 95 gradi è un sotto raffreddato di 5 gradi, l’acqua a 100 gradi bolle.

Quindi non è difficile capire che il sotto raffreddamento non è altro di quanti gradi è il liquido sotto la sua temperatura di ebollizione.

 

Al contrario il surriscaldamento è di quanti gradi sei sopra la temperatura di ebollizione.

Il sotto raffreddamento è importante ai fini energetici perché più il liquido arriva alla valvola sotto raffreddato più aumenta il rendimento del sistema, ecco perché li vogliono sapere, più il liquido arriva alla valvola vicino alla sua temperatura di ebollizione, quindi con poco sotto raffreddamento, meno resa ci sarà.

 

Il manometro legge la temperatura di ebollizione nel lato di bassa, e quella di condensazione nel lato di alta, avendo termometri posizionati in punti strategici riesci ad ottenere quello che vuoi sapere.

Ti ringrazio Alessio e un po difficile per me vista la scarsa esperienza e la quasi totalita di studio in termotecnica. pero devo dire che in base agli esempi che mi hai fatto (molto importanti) e che  uniro a un po di appunti, provero ad arrivarci. Ti chiedo quali sarebbero le temperature di sottoraffreddamento e surriscaldamento ideali per un impianto residenziale da 18 kw r410a con 8 fancoil. con questi dati mi mettero a studiare.

Alessio Menditto
Inserita: (modificato)

Ti chiedo solo di non quotare tutto...quota solo parti di frasi che devi evidenzare.

In merito a quanto dovrebbero essere le temperature che chiedi, precisamente non lo so, come ti dicevo più gradi di sottoraffreddamento hai meglio è, e meno surriscaldamento hai più il compressore ti ringrazia (ma non troppo perché altrimenti lo metti a rischio, e anche qui se non si sa cos’è il surriscaldamento non si sa di che parliamo) il problema è che entrambe le cose a volte sfuggono dalla nostra volontà, per una serie di motivi, non c’entrano i Kw degli impianti, il ragionamento vale sia per i piccoli che per i grandi, per quello sapendo il principio di funzionamento generale lo puoi applicare a tutti gli impianti.

Modificato: da Alessio Menditto
Frigotecnoclima
Inserita:

Un'altra domanda quali potrebbero essere i punti strategici dove posizionare i termometri. ho un manometro testo she ha le sonde per la pemperatura spero vadano bene. grazie mille Alessio sei molto bravo.

Frigotecnoclima
Inserita:
2 minuti fa, Frigotecnoclima scrisse:

Un'altra domanda quali potrebbero essere i punti strategici dove posizionare i termometri. ho un manometro testo she ha le sonde per la pemperatura spero vadano bene. grazie mille Alessio sei molto bravo.

Ti chiedo solo di non quotare tutto...quota solo parti di frasi che devi evidenzare. In merito al non quotare mi devi scusare sono i primi pots che faccio e ancora non ho capito come funziona.

Alessio Menditto
Inserita: (modificato)

Anche li devi arrivarci col ragionamento, se lo scopo è sapere di quanto è più freddo il liquido che arriva alla valvola, metti il termometro vicino all’entrata della valvola termostatica, mentre la temperatura del liquido è quella che leggi sul manometro di alta.

Cioè il manometro di alta dice a quanti gradi è il liquido condensato, mentre il termometro all ingresso della valvola legge di quanto si è raffreddato.

 

Al contrario per il surriscaldamento, che è di quanto il gas si è scaldato oltre la temperatura di evaporazione (che legge il manometro di bassa), il termometro lo puoi mettere vicino al bulbo della termostatica.

 

Detto così, a mio parere, si capisce cosa si deve fare e non c’è bisogno di ricordare stupide formulette, perché dando un senso a cosa sono questi due valori, col ragionamento ci si arriva in un secondo.

Modificato: da Alessio Menditto
Frigotecnoclima
Inserita:
21 ore fa, Alessio Menditto scrisse:

 

Ciao Alessio sei un grande. grazie mille mettero in pratica tutto e penso che con la professionalita in cui mi hai risposto ci arrivero. se dovessi contattarti come ti trovo? buonaserata.

Alessio Menditto
Inserita:

In Mp, ma preferisco scrivi in pubblica, se dicessi una sciocchezza qualcuno che mi corregge ci sarà sempre!

Prima però cambia il nome, come ti ho scritto in privato non si può usare il nome della ditta come nome utente 😎

Frigotecnoclima
Inserita:

Ciao Alessio ma io ho messo il mio nome è cognome . Non capisco cosa devo cambiare

Alessio Menditto
Inserita:

È che Frigotecnoclima rimanda ad un’attività, una ditta, e non si può.

Frigotecnoclima
Inserita:
il 21/11/2018 at 12:06 , Alessio Menditto scrisse:

È che Frigotecnoclima rimanda ad un’attività, una ditta, e non si può.

ciao alessio lo capito che e vietato man so come fare per cambiare Livio mi a detto di aprire un tiket e non ci riesco. io adoro questo forum e non vorrei essere sospeso ì, non sapevo di questo difivieto al momento della registrazione

Alessio Menditto
Inserita:

Tranquillo non l’hai fatto apposta!, Livio ti spiega bene il da fare, a tutto si rimedia 😊

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...