matlar Inserito: 19 novembre 2018 Segnala Inserito: 19 novembre 2018 Buongiorno, da qualche mese ho installato un sistema quad split Midea Mission (Midea Mission 9000+9000+9000+12000 BTU con unità esterna 4N-82K). Funziona tutto bene, ma quando utilizzo la modalità DRY per abbassare l'umidità in casa - indipendentemente dalla temperatura che imposto sul telecomando - dagli split esce sempre aria ghiacciata. E' normale? In questo modo questa modalità non è utilizzabile, dopo pochi minuti di utilizzo la temperatura della stanza arriva a 16/17 gradi... Da cosa può dipendere? Vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi. Matteo
Alessio Menditto Inserita: 19 novembre 2018 Segnala Inserita: 19 novembre 2018 Non conosco la macchina, ma se dry vuol dire asciugare, dall’umidità suppongo, l’unico modo è appunto di ghiacciare la batteria dello split per fare condensare l’umidità, che esce sotto forma di acqua nello scarico. Non esiste altro modo per eliminare l’umidita, ed è ovvio che l’aria che esce dallo split non può che essere ghiacciata. Uno split non può comportarsi come un deumidificatore perchè non può nello stesso tempo buttare aria calda dopo aver deumidificato.
Darlington Inserita: 19 novembre 2018 Segnala Inserita: 19 novembre 2018 Certo che è normale, sul manuale ci sarà pure scritto. Molto pochi i condizionatori che possono deumidificare reimmettendo aria calda nel locale
matlar Inserita: 19 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2018 Ciao, vi ringrazio per le vostre risposte. Immaginavo che dal punto di vista tecnico funzionasse così come mi avete detto. L'unico dubbio che ho è relativo al fatto che nel manuale c'è scritto esattamente il contrario: ovvero che è possibile regolare la temperatura in modalità deumidificazione tra i 17 e i 30°: http://www.mideaeurope.com/it/wp-content/uploads/Manuale-Telecomando-MISSION-RG58A-ITA.pdf (vedi pagina 9) Che sia una cavolata scritta nel manuale? Però in effetti il telecomando permette di impostare una temperatura, ma per lo split non cambia nulla... 🙂
Alessio Menditto Inserita: 19 novembre 2018 Segnala Inserita: 19 novembre 2018 Si dal manuale sembra si possa fare, ma a meno che non abbia una resistenza elettrica che scaldi l’aria già deumidificata, ossia “davanti” alla batteria, è una cosa fisicamente incompatibile la condensazione dell’umidità con aria calda, e infatti non avviene, è un po’ come il trucco della donna segata a metà, sappiamo tutti che ci dev’essere una spiegazione, ma ci piace credere il contrario.
opazzo Inserita: 19 novembre 2018 Segnala Inserita: 19 novembre 2018 29 minuti fa, matlar scrisse: L'unico dubbio che ho è relativo al fatto che nel manuale c'è scritto esattamente il contrario: ovvero che è possibile regolare la temperatura in modalità deumidificazione tra i 17 e i 30°: http://www.mideaeurope.com/it/wp-content/uploads/Manuale-Telecomando-MISSION-RG58A-ITA.pdf (vedi pagina 9) Significa che la puoi regolare tra 17 e 30 gradi, ma in freddo, quindi se nel tuo locale ci sono 15 gradi non puoi regolare niente in quanto è già più freddo e il clima non funziona.......la deumidificazione avviene solo in freddo, ma per fisica non per MIdea, infatti tutti pensano al clima auto o deumidificatore da casa, dove esce l'aria calda deumidificata, perchè nel caso dell'auto l'aria fredda che è passata dalla batteria del clima auto, poi ripassa nella batteria del riscaldamento auto a costo zero, in quanto è già presente e sfrutta l'acqua di raffreddamento del motore, nel caso del classico deumidificatore da casa, l'aria raffreddata per deumidificare passa poi attraverso una resistenza elettrica che la riscalda con un ulteriore costo sui consumi. per Alessio.....non avevo visto la tua risposta perchè stavo scrivendo...........
matlar Inserita: 20 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2018 Grazie mille! Mi prenderò un bel deumidificatore a parte 🙂
Alessio Menditto Inserita: 20 novembre 2018 Segnala Inserita: 20 novembre 2018 Tranquillo Opazzo, solo una precisazione, nel deumidificatore da casa, se non erro, non c’è resistenza elettrica che scalda, ma il condensatore soffia l’aria calda contro l’evaporatore DOPO che questo ha deumidificato, quindi in sostanza il deumidificatore non scalda e non raffredda, c’è un equilibrio, diciamo come pensare di raffreddare una stanza tenendo il frigorifero aperto, il freddo che c’è viene pareggiato dal calore che produce, ma nel frattempo la parete di fondo si gela di umidità.
click0 Inserita: 20 novembre 2018 Segnala Inserita: 20 novembre 2018 (modificato) ni Alessio ricordiamoci che il lavoro del compressore comunque produce calore e quindi un minimo di dissipazione di calore c'è se il deumidificatore assorbe 300w elettrici, ce li ritroveremo tutti in ambiente, sotto forma di calore Ps esistono pure i deumidifcatori con resistenza aggiuntiva, se uno volesse anche riscaldare Modificato: 20 novembre 2018 da click0
Darlington Inserita: 20 novembre 2018 Segnala Inserita: 20 novembre 2018 il 19/11/2018 at 13:57 , opazzo scrisse: nel caso del classico deumidificatore da casa, l'aria raffreddata per deumidificare passa poi attraverso una resistenza elettrica che la riscalda Non è così, o meglio, forse in qualche deumidificatore penoso potrà essere così, ma come dice Alessio nella maggior parte dei modelli i due radiatori sono a sandwich, l'aria passa prima da quello freddo dove l'umidità condensa, poi va in quello caldo dove si riscalda di nuovo, infine viene espulsa, leggermente più calda di come è entrata perché il calore del compressore da qualche parte deve pure finire...
Darlington Inserita: 20 novembre 2018 Segnala Inserita: 20 novembre 2018 1 ora fa, click0 scrisse: se il deumidificatore assorbe 300w elettrici, ce li ritroveremo tutti in ambiente, sotto forma di calore Non è corretto perché se i 300W finiscono in calore, con quale energia lo muovi il compressore? In ambiente ci finisce quella parte dei 300W iniziali che viene persa in calore dagli avvolgimenti del compressore, il calore in questo caso viene spostato, ma sempre all'interno dello stesso ambiente, quindi alla fine il bilancio energetico è nullo: se per dire con 150W ed un COP pari a 2 io sposto 300W in calore, questi verranno assorbiti dal lato freddo, ma poi immediatamente rigettati da quello caldo..
xman80an Inserita: 27 aprile 2019 Segnala Inserita: 27 aprile 2019 ritiro su la discussione, mi ero deciso di prendere un mosplit midea da 12000 btu, da usare in estate per deumidificare soltanto, in casa d'estate ho circa 27 gradi ma tanta umidita. da quello che sapevo con i clima...la deumidificazione comporta un abbassamento della temperatura ambientale di circa 1 grado...possibile che il midea...determini un abbassammento eccessivo della temp??
Alessio Menditto Inserita: 27 aprile 2019 Segnala Inserita: 27 aprile 2019 Eh eh eh! xman lo sai non ci si può accodare, aprine una nuova tutta tua.
Messaggi consigliati