Ruki Inserito: 20 novembre 2018 Segnala Inserito: 20 novembre 2018 Buonasera al bel forum, ho un radiatore ad olio, improvvisamente ha cominciato a fare scattare il salvavita. Ho smontato la scatola dei collegamenti ed ho notato che inseriti in un foro vicino alle resistenze ci sono due componenti con i fili completamente rovinati e quindi andavano a massa! Ho provato ad eliminare tali componenti e il radiatore funziona bene, chiedo se è pericoloso usarlo senza? ..che siano delle sicurezze di sovrariscaldamento? La presa dove è collegato è comandata da termostato ambiente. Grazie a tutti.
Ruki Inserita: 22 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2018 Scusate, ho sbagliato sezione?
Darlington Inserita: 22 novembre 2018 Segnala Inserita: 22 novembre 2018 Normalmente ti direi che le sicurezze non si eliminano, ma in questo caso è diverso, il radiatore ad olio non è un apparecchio che può riscaldarsi all'infinito, anche se lo accendi al massimo e lo lasci acceso giorni interi appena raggiunge la sua temperatura di equilibrio in cui tutto il calore delle resistenze è ceduto all'olio, la sua temperatura non può salire ulteriormente, a differenza per esempio di un termoventilatore dove se la ventola si ferma, l'elemento riscaldante brucia perché manca la corrente d'aria ad asportare calore. Quindi direi che a lasciarlo così il rischio di surriscaldamento è veramente minimo, perché ciò accada dovrebbe aumentare la tensione di rete, ed a quel punto avresti talmente tanti altri danni che il radiatore sarebbe l'ultimo problema.
Marcello Mazzola Inserita: 22 novembre 2018 Segnala Inserita: 22 novembre 2018 bhè, se era un bulbo che accendeva e spegneva le resistenze per scaldare l'olio in base alla temperatura ambiente l'unico fastidio che potrebbe succedere è un consumo maggiore di corrente essendo le resistenze perennemente attaccate...
Ruki Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Vi ringrazio! ...quindi se ho capito bene, se la presa dove è collegato è comandata da termostato ambiente dovrebbe essere in sicurezza giusto? Grazie.
eliop Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 20 minuti fa, Ruki scrisse: Vi ringrazio! ...quindi se ho capito bene, se la presa dove è collegato è comandata da termostato ambiente dovrebbe essere in sicurezza giusto? Grazie. E vabbè ,ma con un termostato ambiente non ci puoi comandare mica direttamente un radiatore ad olio che avrà una potenza di 1000-2000watt, e anche se lo interfacciassi con un contattore , in pratica il radiatore rimarrebbe lo stesso sempre inserito perchè dubito che la potenza calorifica sia tale da portare ad una temperatura di comfort l'ambiente ,a meno che non si tratti dina stanza molto piccola.
drn5 Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Ciao, parto dal presupposto che quei limitatori/sicurezze che hai tolto avessero uno scopo, sennò non le avrebbero messe. Dalle foto che hai postato il tutto mi sembra un po' vecchiotto, ma il termosifone ha un suo termostato regolabile?
Darlington Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 3 ore fa, eliop scrisse: in pratica il radiatore rimarrebbe lo stesso sempre inserito perchè dubito che la potenza calorifica sia tale da portare ad una temperatura di comfort l'ambiente Dipende dalla stanza, dall'isolamento, dalla temperatura impostata, da quella esterna... tieni conto che un radiatore ad acqua di medie dimensioni eroga 2500W di potenza, se invece di prenderli dall'acqua li prende dalla corrente sempre 2500W restano... se dimezzi la potenza ci mette il doppio del tempo, ma non è impossibile scaldare una stanza media con un radiatore elettrico, è antieconomico se in quella stanza ci vivi, ma tecnicamente non ci sono motivi per cui non dovrebbe funzionare
Ruki Inserita: 11 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2018 (modificato) il 8/12/2018 at 10:22 , eliop scrisse: E vabbè ,ma con un termostato ambiente non ci puoi comandare mica direttamente un radiatore ad olio che avrà una potenza di 1000-2000watt, e anche se lo interfacciassi con un contattore , in pratica il radiatore rimarrebbe lo stesso sempre inserito perchè dubito che la potenza calorifica sia tale da portare ad una temperatura di comfort l'ambiente ,a meno che non si tratti dina stanza molto piccola. Ciao, ovviamente il termostato comanda la bobina di un teleruttore di adeguata potenza il quale comanda una presa da 16 amper. Il termosifone è in un piccolo ufficio e ogni tanto il teleruttore attacca e stacca. Grazie ciao. Modificato: 11 dicembre 2018 da Ruki
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora