iz1lbt Inserito: 25 novembre 2018 Segnala Inserito: 25 novembre 2018 Salve a tutti , chi ha mai installato la biticino now? Sapete dirmi pregi e difetti? L'applicazione funziona bene ? Affidabilità? Grazie mille in anticipo.
Maurizio Colombi Inserita: 25 novembre 2018 Segnala Inserita: 25 novembre 2018 9 ore fa, iz1lbt scrisse: chi ha mai installato la biticino now? In pochi, penso... la stanno distribuendo in questi giorni!
iz1lbt Inserita: 25 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2018 Si sarà qualche mese che è uscita .... qualcuno la avra ben installata 🤗... Subito non mi piaceva, ora penso sia spaziale 😁
Maurizio Colombi Inserita: 25 novembre 2018 Segnala Inserita: 25 novembre 2018 4 ore fa, iz1lbt scrisse: ora penso sia spaziale Beh... è molto innovativa, sia nella linea, che nel sistema di azionamento, che nel sistema di connessione!
iz1lbt Inserita: 25 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2018 Pensa che siccome sto ristrutturando casa stavo rifacendo l'impianto con dei siemens logo con un hmi per fare la domotica .. ora con questa non ce bisogno di niente .. Però vorrei sapere pareri di ci la ha gia installata 🤗
rfabri Inserita: 26 novembre 2018 Segnala Inserita: 26 novembre 2018 Si di molti soldi, ho capito la linea e le applicazioni varie, però un pulsante costerà sui 25/30 euro senza contare le placche e vari accessori.
iz1lbt Inserita: 27 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2018 Si , i deviatori connessi si, i pulsanti ,prese ecc ..costano in linea agli altri , d'altronde è un sistema domotico ..
Maurizio Colombi Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 17 minuti fa, iz1lbt scrisse: d'altronde è un sistema domotico .. ...la domotica è tutt'altra cosa!
iz1lbt Inserita: 27 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2018 ben appunto , vorrei delle delucidazioni da chi la ha installata per capire le sue potenzialita , se conviene o meno rispetto ad un sistema knx o simili.. maurizio tu la hai mai installata? grazie
Maurizio Colombi Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 13 ore fa, iz1lbt scrisse: vorrei delle delucidazioni 1) Tira da solo le tue conclusioni... 2) Tira da solo le tue conclusioni...
ildora Inserita: 12 dicembre 2018 Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 io l'ho montata... circa 30 "dispositivi" molto interessante la parte con il comando vocale.... non è un impianto domotico ma ricopre al 100% le mie esigenze
iz1lbt Inserita: 12 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 si alla fine che cosa ha in meno di un impianto domotico a bus? peccato solo per la non possibilita di creare dei timer settimanali o giornalieri... speriamo in una relase dell'app
ildora Inserita: 12 dicembre 2018 Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 1 ora fa, iz1lbt scrisse: si alla fine che cosa ha in meno di un impianto domotico a bus? peccato solo per la non possibilita di creare dei timer settimanali o giornalieri... speriamo in una relase dell'app Guarda, gli scenari li gestisco tranquillamente con home di apple, e da li si possono fare scenari davvero "evoluti" giocando con orari con tramonto-alba o addirittura con la presenza o meno mia o dei famigliari.
Microchip1967 Inserita: 12 dicembre 2018 Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 (modificato) Il vero inconveniente di questi sistemi è che sono "proprietari".Se tra 6 anni magari cerchi un componente rischi di non trovare niente di compatibile Paradossalmente un sistema con un miniplc (homeplc o logo) mi permette uan maggior flessibilità e sostituzione dell'unità centrale senza dover cambiare tutte le periferiche di comando Stessa cosa ad esempio con altri sistemi bus che si appoggiano a comunicazioni standard (ad esempio knx o by-me vimar) Modificato: 12 dicembre 2018 da Microchip1967
iz1lbt Inserita: 12 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 5 ore fa, ildora scrisse: Guarda, gli scenari li gestisco tranquillamente con home di apple, e da li si possono fare scenari davvero "evoluti" giocando con orari con tramonto-alba o addirittura con la presenza o meno mia o dei famigliari. scusa ma e un applicazione home di apple? grazie.. chissa se su android c'e qualcosa di simile --
soltec Inserita: 12 dicembre 2018 Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 Io non l'ho mai montata ma mi hanno detto essere affidabile. Comunque l'app funziona attraverso un cloud e quindi non funziona in rete locale ma solo attraverso internet.(Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno confermato). Living Now nasce per rendere "smart" un normale impianto facilmente in genere senza passare cavi(a volte è comunque necessario) . Esempio centralizzare tapparelle. A mio avviso è la risposta ai vari dispositivi simili sul mercato tipo Sonoff, Shelly, Ankoo etc etc. Infatti utilizza Netatmo. Il limite grande è il fatto che utilizza un cloud. Senza internet non comandi più niente da smartphone. 6 ore fa, Microchip1967 scrisse: Il vero inconveniente di questi sistemi è che sono "proprietari".Se tra 6 anni magari cerchi un componente rischi di non trovare niente di compatibile Questo è vero in generale su qualsiasi sistema. La tecnologia cambia e la compatibilità è sempre difficile mantenerla.
ildora Inserita: 12 dicembre 2018 Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 2 ore fa, iz1lbt scrisse: scusa ma e un applicazione home di apple? grazie.. chissa se su android c'e qualcosa di simile -- Essendo prodotti marchiati "home kit" vengono gestiti dall'app HOME di Apple Con mamma Apple ci sono tanti pro e tanti contro... ma in questo caso secondo me sono più i pro. Se in casa hai un hub Apple (ipad alimentato o una apple tv) tu puoi gestire le automazioni, semplicissime da gestire o modificare. Uno degli esempi che faccio sempre è: luci segnapasso scale... automazine che si accende a una certa ora o addirittura legata al tramonto... e lo spegnimento all'alba Altra cosa utile è che tali automazioni possono essere legate alla presenza o meno di me o qualche familiare... Tale interazione può essere fatta con altri prodotti non necessariamete bticino purchè "home kit", dai termostati alle cam oppure alle lampade videocitofoni. Android dovrebbe avere cose simili ma onestamente non sono molto ferrato....e se non le ha ci arriverà presto Altro gioco simpatico sono gli FTTT
iz1lbt Inserita: 12 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 Pensavo anche io di farlo col logo, addirittura avevo già fatto tutto il programma usando 2 logo in rete con hmi weintek, risparmiando bei soldi contro un Knx... il contro e che dovevo tirare ogni accensione lampada al quadro, ma in questo caso infatti ero svincolato da tutti i sistemi chiusi ... Poi altri colleghi mi hanno dato del pazzo... perché volevo fare domotica col logo, ma in effetti se faccio un impianto tradizionale con funzioni smart rimane un lavoro più pulito... sperando che le funzioni smart funzionino bene per un Po... ma almeno sono svincolato da sistemi bus... e ho la base di un impianto tradizionale che a piedi non mi lascia mai ... poi ormai in questa epoca di elettronica usa e getta chissà cosa uscirà tra qualche tempo.... guardate solo il my home della biticino , tanti soldi è bello e figo ma ce gente che si lamenta del fatto che non ha l'attivazione vocale con Google ... ormai sembra quasi che se vuoi un impianto domotico sempre aggiornato devi cambiare sistema ogni qualche anno... Cosa sono gli fttt?? Grazie mille in anticipo
ilsolitario Inserita: 12 dicembre 2018 Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 Non conosco il prodotto ma in caso di guasto del dispositivo l'impianto funziona lo stesso come in homeplc???
Maurizio Colombi Inserita: 12 dicembre 2018 Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 28 minuti fa, ilsolitario scrisse: in caso di guasto del dispositivo l'impianto funziona lo stesso come in homeplc??? Lo stesso impianto funziona in maniera tradizionale, localmente con deviatori e pulsanti.
ildora Inserita: 13 dicembre 2018 Segnala Inserita: 13 dicembre 2018 22 ore fa, iz1lbt scrisse: Pensavo anche io di farlo col logo, addirittura avevo già fatto tutto il programma usando 2 logo in rete con hmi weintek, risparmiando bei soldi contro un Knx... il contro e che dovevo tirare ogni accensione lampada al quadro, ma in questo caso infatti ero svincolato da tutti i sistemi chiusi ... Poi altri colleghi mi hanno dato del pazzo... perché volevo fare domotica col logo, ma in effetti se faccio un impianto tradizionale con funzioni smart rimane un lavoro più pulito... sperando che le funzioni smart funzionino bene per un Po... ma almeno sono svincolato da sistemi bus... e ho la base di un impianto tradizionale che a piedi non mi lascia mai ... poi ormai in questa epoca di elettronica usa e getta chissà cosa uscirà tra qualche tempo.... guardate solo il my home della biticino , tanti soldi è bello e figo ma ce gente che si lamenta del fatto che non ha l'attivazione vocale con Google ... ormai sembra quasi che se vuoi un impianto domotico sempre aggiornato devi cambiare sistema ogni qualche anno... Cosa sono gli fttt?? Grazie mille in anticipo considera che 5-6 anni per prodotti di questo genere sono davvero decenni... guarda solamente l'evoluzione che hanno gli smart phone... un hw di 5-6 anni fà è obsoleto... e di solito vengono abbandonati dalle case madri xè sarebbero d'impaccio x i nuovi svuluppi. x ifttt dai un occhio qui... 🙂https://it.wikipedia.org/wiki/IFTTT
antoniopev Inserita: 16 dicembre 2018 Segnala Inserita: 16 dicembre 2018 il 12/12/2018 at 22:58 , Maurizio Colombi scrisse: Lo stesso impianto funziona in maniera tradizionale, localmente con deviatori e pulsanti. come hai gia detto la cosa interessante che se hai un problema sulla rete o un dispositivo va in tilt, l'impianto funziona in modo tradizionale premendo il tasto mentre con domotica se un componente si guasta non va più, o addirittura se si guasta l'alimentatore rimani a piedi le uniche 2 cose anzi tre che sono da rivedere 1 il modulo pulsante connesso non è ancora pronto, se si hanno varie accensioni bisogna installa tutti invertitori ( parlo della parte connessa ) 2 quando si configura l'impianto bisogna stare attenti che vicino non ci sia un altro impianto in configurazione,( caso raro, es, in un cantiere di nuova costruzione ) altrimenti tutti i moduli si associano al gateway, poi sarà un problema riconfigurare, infatti bticino sconsiglia di preparare tutto sul banco e poi andare ad installare il tutto 3 questa non sono sicuro ma devo chiedere in ticino in caso di cambio gestore e relativo modem non ho capito se va configurato il solo gateway oppure tutto l'impianto altra cosa aggiungerei, essendo composta di molti articoli tasti tappi x ogni componente non è pratica in fase di installazione, potevano ridurre i componenti sembra un puzzle la mia prima impressione a prima vista mi sembrava la serie Dogic ( 2 versione ) quella con le placche beige e i tasti e tappi neri giovedi dovrei installarne in una villetta questa serie
Maurizio Colombi Inserita: 16 dicembre 2018 Segnala Inserita: 16 dicembre 2018 3 ore fa, antoniopev scrisse: il modulo pulsante connesso non è ancora pronto È il relè connesso che non è ancora disponibile, lo sarà a marzo 2019... per ora ci sono kit promozionali in omaggio (che qualcuno vende). 3 ore fa, antoniopev scrisse: quando si configura l'impianto bisogna stare attenti che vicino non ci sia un altro impianto in configurazione Non è vero, devi avere in mano il "taso entra esci" per configurare e devi toccare fisicamente gli apparecchi che vuoi azionare in concomitanza. 3 ore fa, antoniopev scrisse: essendo composta di molti articoli tasti tappi x ogni componente non è pratica in fase di installazione, potevano ridurre i componenti sembra un puzzle Me ne sono accorto, arrivi in fondo e manca sempre qualcosa.
ildora Inserita: 16 dicembre 2018 Segnala Inserita: 16 dicembre 2018 In caso di cambio router bisogna semplicemente configurare la parte Wi-Fi, la configurazione della casa (locali/nomi) resteranno. Sul primo avvio in caso di condominio è meglio farne uno alla volta per non rischiare di acquisire prodotti dell’appartamento a fianco. Avere 2 impianti entrambi in programmazione con avvio nei 15 minuti è una situazione remota ma non impossibile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora