falcor2 Inserito: 25 novembre 2018 Segnala Inserito: 25 novembre 2018 Salve, devo far chiudere una tenda ad orario prestabilito tramite orologio e quando rientro la devo aprire manualmente tramite pulsante. Devo comunque avere sempre la possibilità di comandarla in chiusura e in apertura in qualsiasi momento tramite pulsante. Chiedo cortesemente se lo schema in allegato possa andare bene. Grazie mille. Sergio
Nino1001-b Inserita: 25 novembre 2018 Segnala Inserita: 25 novembre 2018 (modificato) Il disegno lascia molto a desiderare.Ergo: si fa prima a seguire le istruzioni che decifrare lo schema. Vedi un pò se questo risponde ai tuoi desiderata. Vedi le caratteristiche di uscita dell'orologio, magari ha un relè con contatti puliti che tengono 230V/10A. Se così fosse un relè ripetitore è inutile. Modificato: 25 novembre 2018 da Nino1001-b
falcor2 Inserita: 26 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2018 Grazie per la risposta, solo per comprendere bene: il T1 dovrebbe essere il contatto di uscita dell'orologio, invece SW1? Una considerazione, se durante la chiusura data dall'orologio ipotesi di 1 minuto, viene per errore azionato il pulsante P2 di risalita il motore va in corto se non sbaglio, vorrei evitare ciò. Grazie per l'eventuale aiuto che mi potrà suggerire. Buona serata. Sergio
Maurizio Colombi Inserita: 26 novembre 2018 Segnala Inserita: 26 novembre 2018 2 ore fa, falcor2 scrisse: vorrei evitare ciò. Con l'inserzione che hai postato tu, avresti risolto questo inconveniente mandando la fase direttamente in salita, o al comune del pulsante. Anzichè farlo con un relé aggiuntivo lo avresti potuto fare direttamente con il contatto del programmatore orario. Non capisco l'utilità del deviatore per escludere/inserire il pulsante manualmente, quando lo si può fare in automatico.
Nino1001-b Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 (modificato) SW1 è un interruttore che determina ,la modalità automatico/manuale T1 è il timer, t1 il suo contatto che pilota un relè a doppio scambio. Nel doppio scambio del relè si usano i contatti normalmente chiusi. In automatico qualunque manovra manuale (P1 Su o Giù è interdetta). P1 è un pulsante,quello classico con le due frecce Su- 0 -Giù Modificato: 27 novembre 2018 da Nino1001-b
Maurizio Colombi Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 Nino, perdonami, ma perchè arrovellarsi con tanti apparecchi?
Nino1001-b Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 Risposta semplice e veloce: non ci avevo pensato.
falcor2 Inserita: 28 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2018 Grazie per la risposta, solo per comprendere bene: il T1 dovrebbe essere il contatto di uscita dell'orologio, invece SW1? Una considerazione, se durante la chiusura data dall'orologio ipotesi di 1 minuto, viene per errore azionato il pulsante P2 di risalita il motore va in corto se non sbaglio, vorrei evitare ciò. Grazie per l'eventuale aiuto che mi potrà suggerire. Buona serata. Sergio Grazie a tutti per schemi, quello di Maurizio effetivamente è il più semplice! Un ultima domanda: per disegnare gli schemi da voi inviati esiste un programma apposito gratuito? Saluti. Sergio
Maurizio Colombi Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 57 minuti fa, falcor2 scrisse: se durante la chiusura data dall'orologio ipotesi di 1 minuto, viene per errore azionato il pulsante P2 di risalita il motore va in corto se non sbaglio NO, in entrambi i casi è stata tagliata la fase al selettore manuale di salita / discesa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora