Antonio3212 Inserito: 25 novembre 2018 Segnala Inserito: 25 novembre 2018 (modificato) uBuonasera Mi serve un consiglio per riconoscere il problema su una TV LG MOD 42LW450A la TV presenta delle righe nere in orizzontali al inizio si toglieva da solo mentre ora non più, una volta smontata la TV per ben 2 volte la TV tornava a funzionare senza righe nere solo che dopo un po' ritornano di nuovo , controllato i cavi flat della T-COM è rifatto le saldature dei connettori, del chip principale sulla T-COM, controllato i cavi del pannello che vanno sulla scheda, sembrano non danneggiati. E la cosa strana è che le righe nere si vedono un po' più della metà dello schermo. Vi allego delle foto, grazie mille in anticipo. Modificato: 25 novembre 2018 da Antonio3212
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 novembre 2018 Segnala Inserita: 26 novembre 2018 mah,credo più a un problema di main (elettrolitici smd )
Antonio3212 Inserita: 26 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2018 18 ore fa, Antonio3212 scrisse: Grazie di aver risposto, quindi mi consigli di controllare il voltaggio della main in uscita che va sulla T-com?
Antonio3212 Inserita: 26 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2018 (modificato) Controllando la main noto questi componenti con dei fori è normale? Che tipo di componenti sono e carateristiche anno? Modificato: 26 novembre 2018 da Antonio3212
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 sono induttanze,non c'entrano col tuo problema,sembrerebbero sul finale audio. Prova a scaldare gli elettrolitici smd della main e poi raffreddarli con spray freezer
Antonio3212 Inserita: 27 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2018 Ciao non so che dirti ora le righe in orizzontale non si vedono più gli cambio anche gli induttanze giusto per non sbagliare ma gli SMD della main quali sono?
Antonio3212 Inserita: 28 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2018 Ciao questi sono condensatori?
Antonio3212 Inserita: 14 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2019 il 28 novembre 2018 at 20:54 , Riccardo Ottaviucci scrisse: già Ciao scusa il ritardo il problema continua gli SMD è anche quello con la sigla C528. Quello in foto? come posso verificarlo ? Ho riconoscere il valore?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 maggio 2019 Segnala Inserita: 14 maggio 2019 il valore è scritto sul top, nel caso in figura è da 22uF 16V. Si testano con un capacimetro
Antonio3212 Inserita: 14 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2019 Grazie mille per aver risposto il valore è scritto sul top? Cosa intendi
del_user_97632 Inserita: 14 maggio 2019 Segnala Inserita: 14 maggio 2019 Che nell'immagine sopra, del condensatore elettrolitico smd, vedi che c'e' scritto in alto (sul top) capcita' e tensione, nela caso della foto 22u 16V
Antonio3212 Inserita: 14 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2019 (modificato) 16 minuti fa, _angelo_ scrisse: Che nell'immagine sopra, del condensatore elettrolitico smd, vedi che c'e' scritto in alto (sul top) capcita' e tensione, nela caso della foto 22u 16V Ok e quelli che non c'è scritto nella foto tipo C528 questo è un condensatore SMD? E per il valore ? Modificato: 14 maggio 2019 da Antonio3212 Inserìmento foto
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 maggio 2019 Segnala Inserita: 14 maggio 2019 sì,ma non è un elettrolitico,il suo valore lo puoi rilevare solo da schema o misurandolo se ancora buono SMD significa dispositivo a montaggio superficiale, può essere una resistenza ,un diodo,un transistor,un dinosauro,ecc
3kek1 Inserita: 14 maggio 2019 Segnala Inserita: 14 maggio 2019 Si ma lascia perdere quella povera scheda main che se non la deturpi e' meglio cosi' la puoi rivendere, il difetto sta nel pannello e molto probabilmente non riparabile..
Antonio3212 Inserita: 3 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Ciao non credo che sia il pannello, staccando una parte della t-con le righe si scompaiono sulla scheda di alimentazione mi trovo questi voltaggi in allegato
Antonio3212 Inserita: 3 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Cambiate le 2 induttanze 100uf 16v. Mi trovo 3,5v sul 68 uf 35v misura 24v questo ancora non l'ho cambiato sembra buono ma il problema rimane Cambiato anche i cavi t-com scheda main.
3kek1 Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Forse non hai capito, non sono uno di quelli che da per certe le diagnosi anche son non lo sono, qui si tratta di un difetto che ho visto decine di volte, se vuoi darmi retta visto che non ho 25 messaggi all'attivo, bene, l'unica soluzione che puoi adottare si chiama in inglese metodo cut off, consiste nell'individuare dei pin da coprire con nastro adesivo sulla piattina che va dalla tcon allo schermo, se ti interessa ti spiego come, cosi non rovini la mainboard, visto che non distingui un'induttanza da un condensatore..
Antonio3212 Inserita: 4 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2019 8 ore fa, Trans Istor scrisse: Forse non hai capito, non sono uno di quelli che da per certe le diagnosi anche son non lo sono, qui si tratta di un difetto che ho visto decine di volte, se vuoi darmi retta visto che non ho 25 messaggi all'attivo, bene, l'unica soluzione che puoi adottare si chiama in inglese metodo cut off, consiste nell'individuare dei pin da coprire con nastro adesivo sulla piattina che va dalla tcon allo schermo, se ti interessa ti spiego come, cosi non rovini la mainboard, visto che non distingui un'induttanza da un condensatore.. GRAZIE PER LA RISPOSTA. OK DIMMI COME FARE
3kek1 Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Primo accendi il tv con uno dei due nastri tcon-pannello sconnessi a turno, mi dirai con quale connesso si vede metà bene, poi devi postare la sigla della tcon e magari fare una foto alla luce del sole dove si leggano bene le scritte, una foto presa dal web a volte basta.
Antonio3212 Inserita: 6 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2019 Ciao grazie per la risposta è per l'aiuto Fatto come mi ai detto ti allego le foto.
3kek1 Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 (modificato) Devi cercare di coprire il segnale VST che va al pannello dal connettore di destra con uno strisciolino piccolissimo di adesivo che copra solo il pin 14 a partire dall'interno. Modificato: 6 settembre 2019 da Trans Istor
Antonio3212 Inserita: 6 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2019 Tu intendi sul connettore collegato della t con della seconda foto ?? i pin vanno da sinistra verso destra da 1 a 41 o al contrario?? Il pin 14 da coprire sarebbe il penultimo da destra verso sinistra dove c'è scritto C107?? Mi confermi??
3kek1 Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 Mi sono distratto, il nastro da mascherare e' quello di sinistra, guarda il testpoint VST, è connesso al 14esimo pin a partire dal centro scheda. Quello va coperto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora