pikkia2000 Inserito: 27 novembre 2018 Segnala Inserito: 27 novembre 2018 Salve , recentemente la mia caldaia Argo deluxe 24 E sta presentando dei blocchi randomici che via via si sono intensificati. la caldaia va in blocco e riporta i led del 30 e del 50 lampeggianti ad indicare intervento termostato fumi. se faccio reset riesco ad avere acqua per al massimo 2-3 aperture consecutive dell'acqua calda (stesso comportamento con i termosifoni) per poi avere di nuovo l'ennesimo blocco. ho cambiato il sensore fumi che 'penzola' sopra la caldaia ma non ha dato effetto. l'ho anche invertito con analogo sensore che si trova all'interno ma senza esito. infine ho chiamato assistenza che mi ha detto che al 99% c'è da cambiare la scheda (!?) e che tra scheda e manodopera mi viene a costare 250 euro. secondo voi dato il comportamento è plausibile un problema alla scheda? considerando che ne avrei trovata una usata a 30 euro (di un modello simile ma che monta la stessa scheda : argo deluxe 24 SE) e che potrei sostituire io la scheda, mi chiedevo se dopo la sostituzione va fatta qualche procedura particolare di configurazione/riconoscimento della scheda. eventuali esperienze in merito anche su caldaie con diverso brand (ad esempio baxi) sono più che gradite. grazie, p
anguspap Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 ciao,ho avuto un problema simile,puoi leggere il mio post, io non ho settato niente,devi solo verificare gli eventuali ponticelli sulla morsettiera,guardi la tua e l eventuale connettore che ponticella lo passi sull altra scheda. spero che non ti succeda quello che è successo a me ,una scheda usata con lo stesso identico difetto della mia! alla fine l ho presa nuova. riguardo la tua scheda,visto che il difetto è saltuario,potrebbe(condizionale)anche essere un relè sulla scheda,se ne hai la capacità puoi dissaldarli e testarli al banco(non montati!!)
pikkia2000 Inserita: 27 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2018 ciao ho dato una letta alle tua vicissitudini con la baxi e praticamente mo trovo nelle stesse tue condizioni perché la scheda usata è stata smontata un po' di temo fa ....credo almeno 9 mesi. nuova l'avrei trovata a circa 90....certo 3 volte quella usata , ma se il problema è nella scheda dovrei risolvere. per quanto riguarda i ponticelli a cosa fai riferimento nello specifico? ti allego una foto della mia attuale
anguspap Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 (modificato) è identica alla mia,se vuoi risolvere in fretta spendi 90 euro e la cambi. il ponte è quello sul connettore a3 e ce l hai. ti si accende anche blocco gas o solo termostato fumi? se sei in grado di dissaldarli e rimontarli il tuo sembra un difetto da relè,verificherei al banco prima i due vicino ai connettori e se sono ok i due sul lato esterno,lo schrack grande non credo,è un bistabile. e se la smonti e rimonti ti dico un errore da non fare.... correggo,l errore è identico al mio,io i relè li avevo testati e non erano loro,con calma sto cercando quale componente salta,adesso sto provando i condensatori in poliestere,non è detto che siano loro e che trovo il componente maledetto che si deteriora... avevo anche cambiato gli elettrolitici.. Modificato: 27 novembre 2018 da anguspap
pikkia2000 Inserita: 27 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2018 ciao alla fine mi hai convinto. purtroppo non ho ne tempo ne l'attrezzatura giusta ( che una volta avevo) per provare a riparare. ho ordinato la scheda nuova con consegna stimata x giovedì. dalla foto della nuova vedo che i connettori sono su posizioni diverse. ma alla fine dovrei riuscire...il vendiore mi ha confermato che va bene per il mio modello.
pikkia2000 Inserita: 27 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2018 ah..dimenticavo... oggi ho fatto anche la prova di invertire fase e neutro ma senza effetto. in realtà non mi trovo grosse speranze perché mio elettricista di fiducia mi ha detto che la mia zona non è servita da fase e neutro ma bensì da 2 fasi....Non so quanto questo possa aver contribuito al guasto della scheda sinceramente visto che la caldaia è li da circa 15 anni.... inoltre già che c'ero ho provato a dargli un paio di soffiate di aria compressa con una bomboletta spray per rimuovere eventuali scorie che avrebbero potuto mettere in corto delle piste o dei pin. ....ovviamente senza esito sarà...ma dopo queste 2 prove sembra sia anche peggiorata...adesso per rientrare dal blocco devo aprire acqua calda e fare reset.
Alessio Menditto Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 Tra fase e fase ci sono 380 volt...
anguspap Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 sono velocissimi,giovedì ti arriva,i connettori sono spostati ma vanno bene.ricorda il ponticello. quando la monti non fare il mio errore,porta le manopole riscaldamento e sanitario a zero,guarda bene la posizione del rettangolo del pomello e il rettangolo sul potenziometro e quando li vedi coincidere esattamente la infili. già a sfilare la vecchia dal potenziometro fa un po di storie.
bl4st3r Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 tra fase e fase non sempre ci sono 380, che poi ora sono 400....soprattutto se abiti in qualche zona di Roma! pikkia2000 io spero che non hai la caldaia dentro casa visto che hai detto di avere il sensore che penzola!
pikkia2000 Inserita: 27 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2018 (modificato) 1 hour ago, Alessio Menditto said: Tra fase e fase ci sono 380 non se le 2 fasi sono da 125 l'una.... 1 hour ago, anguspap said: sono velocissimi,giovedì ti arriva,i connettori sono spostati ma vanno bene.ricorda il ponticello. quando la monti non fare il mio errore,porta le manopole riscaldamento e sanitario a zero,guarda bene la posizione del rettangolo del pomello e il rettangolo sul potenziometro e quando li vedi coincidere esattamente la infili. già a sfilare la vecchia dal potenziometro fa un po di storie. temo di non aver capito al 100% cosa devo fare o non devo fare.... - ponticello: praticamente lo lascio così com'è tra il 2o e il 4o polo di a3. giusto? - i 2 pomelli li metto a zero sia per sfilarla che per reinserirla quindi? 51 minutes ago, bl4st3r said: tra fase e fase non sempre ci sono 380, che poi ora sono 400....soprattutto se abiti in qualche zona di Roma! pikkia2000 io spero che non hai la caldaia dentro casa visto che hai detto di avere il sensore che penzola! la caldaia è esterna..e giusto sono in una delle zone di Roma servite da Acea con doppia fase... Modificato: 27 novembre 2018 da pikkia2000
Alessio Menditto Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 Prova a leggere questa discussione. Riguarda i clima ma forse da lo stesso problema anche alle caldaie.
anguspap Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 ponticello,hai capito bene,nella scheda nuova non ti arriverà,lo toglierai dalla tua e lo metterai dove hai capito(2 e 4 di a3). nella scheda nuova è messo di taglio ma è siglato uguale. - i 2 pomelli li metto a zero sia per sfilarla che per reinserirla quindi? si, e ti accerti che nella nuova scheda i potenziometri siano nella stessa posizione della vecchia scheda.
pikkia2000 Inserita: 27 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2018 (modificato) 45 minutes ago, Alessio Menditto said: Prova a leggere questa discussione. Riguarda i clima ma forse da lo stesso problema anche alle caldaie. bingo! da circa 3 anni sto riscontrando anche dei blocchi dei condizionatori Daikin. tra l'altro solo su una delle 2 unità esterne. anche li dopo varie prove e consulti al tecnico di fiducia tramite San google ho trovato una soluzione tampone: staccare entrambe le fasi (una sola non basta!) per un paio di minuti. secondo me non è una coincidenza... e in tal caso non è detto che la sostituzione della scheda sia risolutiva perché se la causa è la bifase prima o poi la nuova scheda se ne andrà a farsi benedire. @anguspap non è che anche tu sei a Roma? Modificato: 27 novembre 2018 da pikkia2000
bl4st3r Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 per la caldaia a roma con bifase da 125 ho risolto con un trasformatore 1 a 1....parlo di qualche anno fa
pikkia2000 Inserita: 29 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2018 18 hours ago, bl4st3r said: per la caldaia a roma con bifase da 125 ho risolto con un trasformatore 1 a 1....parlo di qualche anno fa ma in quel caso la caldaia dava problemi sin dalla prima installazione o dopo alcuni anni?
bl4st3r Inserita: 30 novembre 2018 Segnala Inserita: 30 novembre 2018 dopo qualche anno......ma c'è anche da dire che la caldaia era una ciofeca e soffriva particolarmente di blocchi per la rilevazione fiamma
bl4st3r Inserita: 1 dicembre 2018 Segnala Inserita: 1 dicembre 2018 se la domanda di anguspap è per me la risposta è: si!
pikkia2000 Inserita: 1 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2018 (modificato) 2 hours ago, anguspap said: ma l hai sistemata? se invece è per me la risposta è: si La prima immagine è della nuiva. la seconda invece (quella in cui si vedono le piste) è della vecchia. un ultimo quesito: la caldaia non era collegata alla terra. conviene lasciarla così dato che c'è stata per 15 anni o meglio collegarla con il rischio che aumentino le probabilità che la scheda si bruci di nuovo (a breve intendo) a causa di eventuali problemi tra bifase e terra? Modificato: 1 dicembre 2018 da pikkia2000
anguspap Inserita: 2 dicembre 2018 Segnala Inserita: 2 dicembre 2018 (modificato) era per pikkia,bl4st3r sei troppo avanti per me,ti seguo sempre con molta attenzione. per la terra ti risponderà qualcuno esperto però nel nostro caso la scheda non era bruciata, c è un componente che si deteriora e nel tempo perso perso lo scoprirò... Modificato: 2 dicembre 2018 da anguspap
pikkia2000 Inserita: 2 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2018 se vedi la mia nell'angolo in basso a dx ci sono alcune piste/contatti un po anneriti...Non so se è dipeso da quello
DavideDaSerra Inserita: 4 dicembre 2018 Segnala Inserita: 4 dicembre 2018 Se non hai messo il trasformatore di isolamento sì, mettila a terra, se lo hai messo, collegala al centrostella del secondario del trafo (o al morsetto di terra sul trafo se c'è). Ricordati di mettere un fusibile idoneo sulla fase in USCITA dal trafo; fusibile che deve essere scelto per la massima portata del trafo. Nel caso di trafo da 100VA metterei un FF500mA
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora