Vai al contenuto
PLC Forum


Programmazione EPROM telecomando card MEGANE II - attrezzi del mestiere


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao, ho bisogno di programmare la chiave della Megane II così da avere una di riserva in caso di guasto della principale. Cosa è necessario fare? Solo un programmatore di EEprom oppure ne serve uno specifico?
Cercando sulla baia ce ne sono a bizzeffe compreso quello SSB che in versione 46 costa una 60 tina di euro.

https://www.ebay.com/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2334524.m570.l1313.TR4.TRC2.A0.H0.Xauto+key+programmer.TRS0&_nkw=auto+key+programmer&_sacat=0&LH_TitleDesc=0&_osacat=0&_odkw=renault+key+programmer

oppure il zed-bull? https://www.ebay.it/itm/Multi-languages-Smart-Zed-Bull-Programmer-With-Mini-Type-No-Tokens-Needed-TOP/232911296672

C'è qualcuno che l'ha già fatto?

Modificato: da mcgaiver
  • 2 weeks later...

Inserita:

Il telecomando è questo in foto:

61refhRjihL._SL1000_.jpg

 

Quando gli collego la pila e premo uno dei tre pulsanti, funziona, nel senso che apre a chiude l'auto, ma continua ad assorbire 3 milliampere circa. Toccando con mano il transistor o l'integrato a 6 piedini l'assorbimento và a 0. Può essere sia il transistor che rimane eccitato?

Inserita:

Potrebbe essere solamente dello sporco o ossido anche nei pulsanti , vedi se appena monti la batteria assorbe o se assorbe e poi continua dopo che hai premuto un qualsiasi pulsante, bye

Inserita: (modificato)

L'assorbimento avviene dopo aver premuto uno dei tre pulsanti. E' come se rimanesse eccitato il circuito di impulso del segnale di attivazione del trasponder.

I pulsanti li ho verificati tutti e tre col multimetro e sono regolrmente funzionanti.

Se collego la batteria il circuito non assorbe. Una volta premuto uno dei tre pulsanti e rilasciato, l'assorbimento continua a persistere. Se premo di nuovo uno dei pulsanti non accade nulla fintanto che o stacco la batteria e la riattacco oppure toccando con le dita nella sezione dove c'è quel componente a 3 piedini (forse un transitor che non sò se sia npn o pnp) o toccando quello a 6 piedini l'assorbimento và a 0 e il telecomando torna ad essere riutilizzabile. Non sò se sono stato abbastanza chiaro

Modificato: da mcgaiver
Inserita:

Riesci a mettere due foto belle chiare dei due lati del circuito ? Magari a qualcuno viene un'idea ....

Inserita:

E' unilato il circuito. Cerco di fare una bella macro.

Inserita: (modificato)
45 minuti fa, gabri-z scrisse:

Riesci a mettere due foto belle chiare dei due lati del circuito ?

 

19 minuti fa, mcgaiver scrisse:

E' unilato il circuito.

Sono ...fuori ! Non avevo notato l'immagine sopra ! 

Anche io penso allo sporco (pur invisibile ) ; hai provato lavare la schedina con qualcosa , io uso alcool oppure acqua con detersivo per i piatti , non conoscendo prodotti '' specializzati '' , poi asciugo bene (non ai 200°C :superlol: ) e poi anche se non avessi risolto , almeno avrò pulito la scheda .

Sei sicuro che la batteria sia apposto ? Se no , resta che qualche condensatore o resistore sia andato fuori dal valore di fabbrica ....anche se raro per questi tipi ...Fai una pulizia , controlla la batteria e facci sapere .

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Non sò se stai rispondendo avendo anche la minima idea che il circuito è sigillato all'interno dello chassis di plastica e non vi è possibilità di entrata polvere. Fermo restando ciò l'ho pulito con un pennello ma qui non è un problema di sporco. C'è un problema dovuto al fatto che il probabile transistor rimane eccitato e non và in interdizione. E' come se nel gate vi passasse sempre corrente. Cosa che avviene o dovrebbe avvenire solo in modalità pulsante premuto.

Inserita: (modificato)

Il pennello lo uso anche io , ma col tempo , ho capito che asciutto non riesce a togliere tutto quello che io vorrei ; poi restano le altre (brutte) possibilità che non hai avuto modo di leggere prima di scrivere l'ultimo .

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Allora se è tutto ok quel telecomando sicuramente funziona anche da ricevitore, una volta inviato il codice per aprire o chiudere le portiere aspetta un feedback che non arriva, ecco perche resta alimentato, almeno mi viene così, se non è un problema o meglio un costo prova a rivolgerti ad un centro renault e ti fanno un test al telecomando così si sa se è guasto o meno, per il tuo quesito iniziale tranquillo che l'eeprom non riuscirai a leggerla in nessun modo, tutti i fabbricanti di software per uso automobilistico dai telecomandi alle centraline motori sono gelosissimi dei loro prodotti e li proteggono da qualsiasi malintenzionato, bye

Inserita:
18 minuti fa, rfabri scrisse:

Allora se è tutto ok quel telecomando sicuramente funziona anche da ricevitore,

:thumb_yello: 

E questa sarà l'antenna :

tc.renault.GIF.9daf9e34ff538bf0e2fbe7bb583e91e7.GIF

Inserita:
1 ora fa, rfabri scrisse:

una volta inviato il codice per aprire o chiudere le portiere aspetta un feedback che non arriva, ecco perche resta alimentato

 

non è proprio così, altrimenti come si spiega e sfiorando il transistor o l'integrato a 6 piedini l'assorbimento và a valore nullo? Infatti premendo di nuovo un pulsante il telecomando funziona regolarmente.

In realtà stò cercando di capire con le sigle 13t presente sull'integrato a 6 piedini e con w3..(e non si capisce bene se è una c) per il presunto transistor, cosa rappresentano e se si riescono a trovare i datasheet di essi.

Dell'integrato trasponder a 14 piedini non sono riuscito a trovarlo quello specifico così da capire come funziona a grandi linee il circuito.

Inserita:

Assolutamente non voglio smontarti , ma ti assicuro che come ti ho detto sopra è molto difficile trovare riscontri sui componenti usati in campo automobilistico e tanto meno datasheet, se li fanno fare solo ed esclusivamente per loro, sono stato e lo sono ancora nelle tue condizioni, nel senso che anch'io ho qualche scatola di chiavi e telecomandi guasti di varie marche accumulati in molti anni di passione per l'elettronica, ma più di qualche pulsante non si riesce a sostituire o al massimo qualche rdif da risaldare, ma altri componenti mai riuscito di venirne a capo, sono appositamente troppo diversi tra modelli e marche, comunque la speranza è ...., bye

Inserita:

13t = BC847BPN

w3 = BZX84C3

 

ma quella chiave non funziona da trasponder, aprendo l'auto quando ti avvicini, e chiudendola quando ti allontani?

Da cui penso che ha ragione rfabri

Inserita:
1 ora fa, sx3me scrisse:

13t = BC847BPN

w3 = BZX84C3

 

Puoi dirmi come sei arrivato a identificarli?

1 ora fa, sx3me scrisse:

ma quella chiave non funziona da trasponder, aprendo l'auto quando ti avvicini, e chiudendola quando ti allontani?

 

Non ho capito bene. Penso tu dica che mi riconosce e si apre in automatico? Se è cosi, la risposta è no.

8 ore fa, rfabri scrisse:

Assolutamente non voglio smontarti , ma ti assicuro che come ti ho detto sopra è molto difficile trovare riscontri sui componenti usati in campo automobilistico e tanto meno datasheet, se li fanno fare solo ed esclusivamente per loro, sono stato e lo sono ancora nelle tue condizioni, nel senso che anch'io ho qualche scatola di chiavi e telecomandi guasti di varie marche accumulati in molti anni di passione per l'elettronica, ma più di qualche pulsante non si riesce a sostituire o al massimo qualche rdif da risaldare, ma altri componenti mai riuscito di venirne a capo, sono appositamente troppo diversi tra modelli e marche, comunque la speranza è ...., bye

 

 

Ciò che ha postato sx3me allora è falso?

Inserita:
10 minuti fa, mcgaiver scrisse:

Puoi dirmi come sei arrivato a identificarli?

esistono delle tabelle per identificare i componenti smd

Inserita:

Per completezza di informazione potresti indicare come e  dove posso consultarle?

 

Inserita: (modificato)

THE SMD CODEBOOK

Il mio discorso sopra era riferito a componenti diversi da comuni resistenze condensatori e semplici transistor, ma a tutti gli ic e derivati eeprom e varie, bye

Modificato: da rfabri
Inserita:

Intanto ho trovato il codebook https://www.sos.sk/pdf/SMD_Catalog.pdf

 

Riguardo al discorso che facevi, può darsi che abbia senso per i chip programmabili, ma se partiamo dal presupporto che devo cambiare solo un transistor e sostituirlo con uno equivalente, posso tranquillamente rimpiazzarlo con uno nuovo. E questo credo che valga in generale per tutti i componenti non programmabili.

 

Per quanto riguarda i programmabili, se devo clonare il telecomando c'è un'autofficina che clona il telecomando senza inviarlo all'azienda. Come farebbe allora? O hanno i pin di accesso o gli attuali lettori sono dotati di sistema di "bypass" delle protezioni in lettura. Altrimenti come farebbero a farti il lavoro??

 

Inserita: (modificato)
34 minuti fa, mcgaiver scrisse:

Altrimenti come farebbero a farti il lavoro??

Qualche modo c'è , anche se io non lo conosco .:(

Ho testimoni ( felici adesso ) ancora vivi ....

mcgaiver , dove ti trovi , magari ti do un indirizzo che fai una domanda .

Modificato: da gabri-z
Inserita: (modificato)

x mcgiver, Si chiamano ferri del mestiere, se tutti avessero accesso a tutti i tipi di programmi e programmatori serebbe finito tutto, se vai in un centro assistenza renault avra il necessario come qualunque altro professionista, anch'io conosco un bravissimo ragazzo che lavora con molte marche ma non hai idea di quello che ha investito per poter aiutare quelli come noi, spero tu abbia capito il senso del discorso, bye 

Modificato: da rfabri
Inserita: (modificato)
5 ore fa, mcgaiver scrisse:

Per completezza di informazione potresti indicare come e  dove posso consultarle?

ti ha risposto fabri con una bella ed esaustiva guida, ma cercando in rete se ne trovano anche altre, ci vuole solo tempo e pazienza.

 

L'averti indicato i due smd non voleva dire che fabri non avesse ragione sul discorso dei componenti automobilistici, ma per un comune transistor, un comune diodo, i produttori non ci pensano nemmeno di farsi codici interni... puoi trovarli per altri componenti più complessi, o in alternativa trovi direttamente le sigle cancellate...

 

poi per il discorso della clonazione dei telecomandi, chiavi etc, quello che conta è l'attrezzatura, e come detto costa €€€

Modificato: da sx3me
Inserita:
9 ore fa, sx3me scrisse:

poi per il discorso della clonazione dei telecomandi, chiavi etc, quello che conta è l'attrezzatura, e come detto costa €€€

Se dai un'occhiata ai tre link che ho scritto ce ne sono di duplicatori. BIsogna capire se fanno al mio caso. Ecco perchè ho aperto questo thread

Inserita:
12 ore fa, rfabri scrisse:

se tutti avessero accesso a tutti i tipi di programmi e programmatori serebbe finito tutto, se vai in un centro assistenza renault avra il necessario come qualunque altro professionista, anch'io conosco un bravissimo ragazzo che lavora con molte marche ma non hai idea di quello che ha investito per poter aiutare quelli come noi, spero tu abbia capito il senso del discorso, bye 

 

se ragionassimo tutti così nessuno avrebbe imparato il mestiere, nessuno qui si sarebbe occupato di aprire forum tanto ci sono i centri assistenza Siemens per le problematiche connesse ai plc, ecc. Dai sù, smettila di fare opposizione a vanvera. Il solo obiettivo di questo thread è capire come si lavora con il mio telecomando. Non con tutti i telecomandi presenti sul mercato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...