hocbus Inserito: 27 novembre 2018 Segnala Inserito: 27 novembre 2018 Salve a tutti sono di nuovo a chiedervi consigli ... per la taverna ho risolto ora mi è saltato un vecchio neon da 150 cm che era posto sopra il pensile della cucina principale e volevo sostituirlo con uno a led. Il costo sicuramente è maggiore, ma lo ripagherei con il minor consumo e con la maggior durata. il punto è che avrei bisogno di luce a 360° o almeno a 180 gradi. Ho visto dei neon della philips che sono anche orientabili e che girano su se stessi oppure della life che sono un po' più economici, con un alta efficenza luminosa voi cosa ne pensate. ho bisogno che sia un prodotto affidabile non troppo esoso e soprattutto che faccia molta luce calda. Attendo i vostri consigli Grazie
Darlington Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 (modificato) 2 ore fa, hocbus scrisse: Il costo sicuramente è maggiore, ma lo ripagherei con il minor consumo e con la maggior durata ...nei tuoi sogni oppure nel fantastico mondo di Marketinglandia. Nel mondo reale la differenza di consumo è risibile e la durata è a fantasia. Con ottime probabilità non arriva neanche ad un quarto di quella del tubo neon perché il driver è fatto coi piedi e si fulmina molto prima delle 1000000000000 ore scritte sulla scatola. In entrambi i casi avrai speso EURO per guadagnare CENTS, dimmi te se lo scambio è equo Finiamola di correre dietro al marketing e di cacciare soldi in cambio DI FUFFA. In ogni caso ci guadagni a tenere il tubo al neon. Poi oh son soldi tuoi, se ti piace buttarli al vento chi sono io per fermarti. Modificato: 28 novembre 2018 da Darlington
hnjmkl Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 Il problema dei dispositivi o lampade a LED è che non si sa cosa si compra, sulla scatola non scrivono le informazioni fondamentali, utili a scegliere, certo ci sono driver fatti con i piedi, ma anche i Mean Well, forniti di garanzia a 5 anni.
Gionatan Toldo Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 (modificato) 16 ore fa, Darlington scrisse: Nel mondo reale la differenza di consumo è risibile e la durata è a fantasia. Ricordo che la terra é sferica, non é piatta. Riporta fonti, tesi e studi scientifici dove viene dimostrato che conviene ancora la tecnologia a scarica rispetto la tecnologia a semiconduttori. Se si ha avuto la sfortuna di provare a casa la tecnologia LED e.. ci si é "scottati"... questo non da diritto di difendere l'indifendibile nelle tecnologie obsolete. Modificato: 28 novembre 2018 da Gionatan Toldo
reka Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 però in questo caso anch'io sarei per lasciar perdere e sostituire pari pari...
Gionatan Toldo Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 (modificato) Ovviamente ci sono alcune "difficoltà" tra il passaggio da tubo fluorescente a tubo LED.. non quanto in potenza luminosa, risparmio energetico etc... ma sui kelvin emessi (in un luogo molto delicato che é la cucina/soggiorno). 7 anni fa, ho rivoluzionato tutta la casa passando al LED, superficie di 450mq perché include oltre l'uso abitativo, un maneggio con 4 cavalli e 6 poni, 2 caprette ed altri animali di taglia inferiore. Oltre a questo, il campo é attrezzato con 2 paddok illuminati e tutto questo con impianto da 3 kilowatt forniti. Ovviamente ogni box per ogni animale é illuminato. Nella parte civile c'è un autoclave da 1,5Hp per l'acqua, 2 lavatrici e forno elettrico (ovviamente le ultime due non possono mai lavorare assieme). Impensabile sostenere tutto ciò se avessi ancora alogene o fluorescenti! Tornando al dunque.. tra cucina e soggiorno c'era un tubo fluorescente da 150cm ed ho provato ben 3 tubi LED con vari kelvin , nessuno di essi soddisfavano la mamma (discorso kelvin ma 7 anni fa quando l'emissione luminosa era 70CRI). Quindi ho optato ad un sistema CCT bianco dinamico (ovviamente dimmerabile) con 4 strisce LED affiancate da 3000lumen/metro l'una, ma bianco 3000K l'altra 6000K, quindi problema risolto. Bene, il sistema perdura , lavora sempre al 50% per via dell'alta intensità luminosa normalmente non necessaria. In 7 anni solamente un problema l'anno scorso... alimentatore senza marca che erogava 9 volt anziché 12 volt: escludendo la dimmerazione faceva poca luce... Sostituito con un Mean Well LRS-150-12 e sono sicuro che adesso per i prossimi 8-10 anni sono apposto. Modificato: 28 novembre 2018 da Gionatan Toldo
hnjmkl Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 Sui driver non conviene economizzare, di M Well a corrente costante ne ho 5, uno da 150 W sta dentro una nicchia esterno casa, ha passato 5 estati/ inverni in Piemonte e continua a fare il suo lavoro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora