letspring Inserito: 28 novembre 2018 Segnala Inserito: 28 novembre 2018 Ciao, oggi la mia impastatrice non è più voluta partire, non si accende a nessuna velocità tranne la 6 (max), che però ha portato alla bruciatura con sfiammata immediata di una resistenza nella scheda dove c'è il selettore, purtroppo essendosi bruciato il rivestimento con i colori non riesco a trovarne il codice, misurando con il tester misurava sui 1,2komh ma dopo averla pulita 3kohm e dopo averla dissaldata arrivava a 4,5kohm. La scheda è questa, suppongo che la resistenza sia solo una vittima di un qualche componente andato in corto, non ho trovato ancora quale però, ho provato anche a cercare la schedina online per vedere qualche foto dei colori del componente bruciato, o la scheda tecnica, ma nulla di fatto.. Questi motori si possono alimentare anche diversamente? Magari usando solo 1 o 2 velocità con qualche componente in serie alla 220?
letspring Inserita: 1 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2018 La resistenza bruciata è da 3,3kohm, l'ho sostituita ma come pensavo si ribrucia, il tristore è un BT150 500r l'ho dissaldato ma non trovo nessuna resistenza tra i pin, come capisco se è buono? Nel mentre sto cercando qualcosa di compatibile tra schede usate che ho a casa per sostituirlo, ma possono avere anche sigle diverse per caratteristiche simili?
letspring Inserita: 21 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2019 Speravo in qualche consiglio, anche in generale, sulla regolazione dei motori elettrici di questo tipo.. Comunque ho estratto un regolatore di tensione/velocità da un'aspirapolvere di 1250w (l'impastatrice è 600w nominali) l'ho leggermente modificato per adattarlo e posizionarlo all'interno, ho aggiunto un interruttore ed ora funziona, la velocità minima è più veloce di prima e la massima è più lenta, ma va bene così, ho notato che la partenza è molto più lenta, si può dire graduale, qualche secondo per arrivare alla velocità costante. Non so se sia una particolarità del tipo di regolatore pensato per un'altro motore, o se gli fà sviluppare meno potenza per diverse caratteristiche elettriche.. Allego foto della modifica effettuata.
sx3me Inserita: 21 gennaio 2019 Segnala Inserita: 21 gennaio 2019 per avere la velocità massima al massimo, puoi provare a by-passare la schedina
letspring Inserita: 21 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2019 12 ore fa, sx3me scrisse: per avere la velocità massima al massimo, puoi provare a by-passare la schedina Ciao, no non mi è mai servito utilizzarla alla velocità massima, anzi ho sempre evitato in quanto sentivo che soffriva, come se andasse fuori giri e comunque era troppo rumorosa, ora alla regolazione minima passano 80v ed alla regolazione massima 190v, direi che è quasi meglio di prima (tra le 7 velocità usavo solo la 3, 4 e 5 ed a volte la 1 ma giusto per iniziare l'impasto senza farne volare le polveri). Mi chiedevo piuttosto se tramite la scheda di controllo diversa può anche cambiare il comportamento di potenza e coppia del motore (vista la partenza graduale e non istantanea come in origine) oppure è solo una caratteristica di prevenzione usura data dal circuito dedicato ad un'altro tipo di motore (non so se sono riuscito a spiegarmi).
sx3me Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 ma a vuoto ti parte graduale, o con l'impasto dentro?! Puoi provare con una lampadina magari se si accende gradualmente... poi non saprei dirti se ci possono essere eventuali problemi. Tempo fa diedero anche a me un obbrobbio del genere da riparare, c'era il triac, e delle resistenze bruciate, e dopo sostituite continuava a bruciare sempre una resistenza... dopo averci perso molto tempo ho casualmente scoperto che se ponticellavo il contatto del relè funzionava
letspring Inserita: 23 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 21 ore fa, sx3me scrisse: ma a vuoto ti parte graduale, o con l'impasto dentro?! Puoi provare con una lampadina magari se si accende gradualmente... poi non saprei dirti se ci possono essere eventuali problemi. Tempo fa diedero anche a me un obbrobbio del genere da riparare, c'era il triac, e delle resistenze bruciate, e dopo sostituite continuava a bruciare sempre una resistenza... dopo averci perso molto tempo ho casualmente scoperto che se ponticellavo il contatto del relè funzionava A vuoto ovviamente.. L'avevo controllato il relè, ma non avevo notato malfunzionamenti, adesso mi stai mettendo il dubbio però 🤪
sx3me Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 il relè io lo eliminai proprio, ponticellando permanentemente il contatto
letspring Inserita: 9 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2019 il 23/1/2019 at 15:48 , sx3me scrisse: il relè io lo eliminai proprio, ponticellando permanentemente il contatto Ho ripreso in mano il vecchio regolatore, così giusto per togliermi il dubbio, seguendo la tua soluzione. Senza però risolvere, purtroppo credo che il tuo abbia avuto un problema diverso dal mio. Ed il regolatore sostitutivo che ho utilizzato, al minimo è proprio troppo veloce, negli impasti duri fà volare troppo le polveri, dovrò cercarne uno che abbia una regolazione minima con meno voltaggio in uscita. O modificare questo.
Stefano Dalmo Inserita: 9 febbraio 2019 Segnala Inserita: 9 febbraio 2019 (modificato) https://it.rs-online.com/mobile/p/tiristori/4854277/ Modificato: 10 febbraio 2019 da Stefano Dalmo
sx3me Inserita: 10 febbraio 2019 Segnala Inserita: 10 febbraio 2019 9 ore fa, letspring scrisse: purtroppo credo che il tuo abbia avuto un problema diverso dal mio. evidentemente...
letspring Inserita: 10 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2019 (modificato) 19 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: https://it.rs-online.com/mobile/p/tiristori/4854277/ Ciao, grazie . a casa ho un bt137 600d, potrebbe andare bene anche questo? Cercando online poi ho trovato sigle simili ma con in alcuni specificato tristore, in altri triac.. Cosa cambia? Esiste per caso una guida che spieghi il funzionamento e le differenze dei diversi tipi di componentistica elettronica? Modificato: 10 febbraio 2019 da Stefano Dalmo Cambio del link , errato , da me lincato in precedenza
Stefano Dalmo Inserita: 10 febbraio 2019 Segnala Inserita: 10 febbraio 2019 (modificato) Aggiornamento . Questo è il tuo scr bt 150 500 . Appartiene alla famiglia de tiristori come pure il triac . Ma in due parole , mentre SCR è un diodo unidirezionale , il triac è un diodo bidirezionale . Quindi non puoi usare il tuo bt137 essendo un triac . Quì i dati dei due , ma sul web puoi trovare il datascheet . Ti consiglio di rimettere lo stesso scr o equivalente . Ho sostituito il link nel messaggio precedente. Modificato: 10 febbraio 2019 da Stefano Dalmo
letspring Inserita: 10 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2019 6 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Aggiornamento . Questo è il tuo scr bt 150 500 . Appartiene alla famiglia de tiristori come pure il triac . Ma in due parole , mentre SCR è un diodo unidirezionale , il triac è un diodo bidirezionale . Quindi non puoi usare il tuo bt137 essendo un triac . Quì i dati dei due , ma sul web puoi trovare il datascheet . Ti consiglio di rimettere lo stesso scr o equivalente . Ho sostituito il link nel messaggio precedente. Ah ok.. Visto il link che mi avevi mandato, che era un triac bidirezionale come quello che avevo a casa (che non avevo utilizzato non conoscendone le differenze) ho voluto chiedere. Grazie per la spiegazione 😊 Però non vorrei comprare componenti (in questo caso 11 euro con spedizione e iva) che poi magari non mi rendono comunque funzionante la scheda, dovendo spendere acquisterei direttamente il ricambio originale (qualcuno l'ha trovato a 35euro, ma piuttosto cambierei impastatrice visto che l'avevo pagata 90euro in offerta) oppure un regolatore di tensione da adattare (cinesata da qualche euro su ebay) come quello dell'aspirapolvere che ho usato.
Stefano Dalmo Inserita: 10 febbraio 2019 Segnala Inserita: 10 febbraio 2019 Scusa , ma questi sono componenti che si comprano da ricambisti di componenti elettronici a 1 , 5 euro , Non è un pezzo da oreficeria . ,
letspring Inserita: 10 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2019 3 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Scusa , ma questi sono componenti che si comprano da ricambisti di componenti elettronici a 1 , 5 euro , Non è un pezzo da oreficeria . Certo che no, però comprandolo dal sito consigliato mi viene 11 euro, non poco tenendo conto che non c'è neanche la certezza che poi il regolatore funzioni, se mi capita di andare in città vedo se lo trovo da qualche ricambista locale a meno 😊. Ma più che altro l'intenzione era fare pratica e capire dove stava effettivamente il guasto capendo come testare i componenti. Ti ringrazio comunque 🙂
fabnav80 Inserita: 27 luglio 2019 Segnala Inserita: 27 luglio 2019 Ciao a tutti, mi chiamo Fabio. Ho bisogno di un aiutino. ho la stessa impastatrice e a volte puzza di bruciato. Ancora funziona tutto però. Ho provato ad aprirla sotto ma con un set completo di torque e di brugole non sono riuscito a capire che misura vada bene. A vedere sono delle viti torque ma le mie ci scivolano dentro. Che misura avete usato? Grazie mille in anticipo. Ciao Fabio
Stefano Dalmo Inserita: 27 luglio 2019 Segnala Inserita: 27 luglio 2019 Il regolamento vieta di accodarsi ad altre discussioni , Apri sempre una nuova e propria discussione . Citando marca modello e ptoblema .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora