Vai al contenuto
PLC Forum


Misuratore energia termica (calorie e frigorie)


Messaggi consigliati

Inserito:
Ciao a tutti, nel mio condominio classe A hanno installato per ogni condomino un misuratore di energia termica (modello Maddalena SENSOSTAR®2).
L'addetto alla lettura è l'amministratore, ma volevo capirne un po' in più come funziona lo strumento.
Ad esempio una delle opzioni disponibili è "Registro tariffa" cosa si intende in questo caso?
 
Grazie mille in anticipo per le risposte.
Mirko

Inserita:
1 ora fa, reka scrisse:

credo abbia la possibilità di impostare più tariffe.

 

Reka grazie per la risposta. Quello che non capisco è cosa si intende per tarrifa.

Se leggo il manuale https://www.maddalena.it/repo/prodotti_files/downloads/ManualeMicroclimaUltrasuoniCompattoIta_1428650336.pdf

a pagina 4 parla di Registro tariffa ma non capisco a cosa serve. Chi lo imposta? e perchè deve essere impostato?

 

Grazie mille

  • 10 months later...
Inserita:
Il 30/11/2018 alle 16:27 , Mirko1234 ha scritto:
Ciao a tutti, nel mio condominio classe A hanno installato per ogni condomino un misuratore di energia termica (modello Maddalena SENSOSTAR®2).
L'addetto alla lettura è l'amministratore, ma volevo capirne un po' in più come funziona lo strumento.
Ad esempio una delle opzioni disponibili è "Registro tariffa" cosa si intende in questo caso?
 
Grazie mille in anticipo per le risposte.
Mirko

Ciao Mirko, alla fine sei riuscito a capirci qualcosa? Mi trovo nella stessa situazione e ho parecchi dubbi sulle capacità di lettura da parte del tecnico incaricato....quindi volevo capirci qualcosa. Ad esempio se clicco una volta compaiono le calorie (MWh) ma non capisco (e non si capisce nemmeno dal manuale) se quelle sono le calorie entrate in appartamento o se sono la differenza tra quelle in entrata e quelle in uscita (come dovrebbe essere) .... tu sei riuscito a capirci qualcosa?

 

 

 

 

 

Simone Baldini
Inserita: (modificato)

Un contabilizzatore di calore misura l'energia che viene ceduta tra ingresso ed uscita di una utenza. Cioè ci sono due sonde di temperatura, una in ingresso e una in uscita, e un misuratore di portata, la moltiplicazione tra portata e delta temperatura da la potenza instantanea e la sua integrazione nel tempo da l'energia.

Ovviamente è un contatore progressivo come quello dell'energia elettrica, quindi devi fare la differenza per vedere un consumo di un periodo.

Modificato: da Simone Baldini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...