Vai al contenuto
PLC Forum


assenza di segnale sui canali rai ma non sempre .


Messaggi consigliati

Rodolfo Fierro
Inserito:

salve ho una tv che a volte  riporta problemi sui canali rai(assenza di segnale oppure sfarfalla  ) le altre tv collegate non hanno questo problema. Vi spiego l'impianto com'è fatto: antenna logaritmica fracarro +amplificatore es2/q poi un derivatore fracarro con 2 uscite cc +1 senza  (non so il modello è vecchio e senza sigle, ho allegato la foto)  la tv con il problema è collegata all'uscita cc del deviatore con annesso alimentatore. Le altre invece  collegate  nei vari piani   non hanno questo problema . secondo voi  da cosa può dipendere ? grazie

 

IMG_20181103_161242[1].jpg

IMG_20181103_161246[1].jpg


  • Risposte 254
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Rodolfo Fierro

    84

  • felix54

    76

  • snipermosin

    72

  • roll.59

    11

Inserita: (modificato)
Quote

salve ho una tv che a volte  riporta problemi sui canali rai(assenza di segnale oppure sfarfalla  ) le altre tv collegate non hanno questo problema. Vi spiego l'impianto com'è fatto: antenna logaritmica fracarro +amplificatore es2/q poi un derivatore fracarro con 2 uscite cc +1 senza  (non so il modello è vecchio e senza sigle, ho allegato la foto)  la tv con il problema è collegata all'uscita cc del deviatore con annesso alimentatore. Le altre invece  collegate  nei vari piani   non hanno questo problema . secondo voi  da cosa può dipendere ? grazie

Se il problema è solo su un tv, è possibile che ci sia un problema nella distribuzione del segnale che può ripercuotersi su un solo tv o su una sola presa.

Hai provato ad invertire di posto il tv incriminato con uno di quelli che non hanno problemi?
Quello che hai chiamato derivatore è in realtà un partitore a tre vie.

Modificato: da felix54
Inserita:

Ciao.

Intanto prova a collegare la tv che da il problema in una presa diversa dove funziona tutto regolarmente e facci sapere che succede.

Rodolfo Fierro
Inserita:

dettaglio meglio anche le altre tv collegate :  la prima discesa  del partitore  partendo a sinistra va in un partitore   con collegato 3 tv +1tv collegato da dietro una presa della stanza, la seconda discesa  va nel piano dove ci sono 2 tv  con l'alimentatore , e l'ultima dove da il problema ,e collegata direttamente all'uscita   con l'alimentatore, la tv è una samsung. 

le tv  che posso provare sono tutte al muro  tranne questa con il difetto, potrei provare con un decoder ?un altro esperimento che avevo pensato di fare è quello di invertire le discese  dal partitore , tanto per capire se fosse difettosa proprio quella . correggetemi se sbaglio.

 

 

Inserita:
2 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

un altro esperimento che avevo pensato di fare è quello di invertire le discese  dal partitore , tanto per capire se fosse difettosa proprio quella . correggetemi se sbaglio.

Si, potresti fare anche questa prova, ma è la stessa cosa di collegare la tv in un'altra presa che funziona come ti avevamo consigliato.

Certo che hai una distribuzione fatta proprio malissimo, partitore con altro partitore, poi una presa direttamente al partitore del palo, mancano i carichi di chiusura..... mamma mia !!

Inserita: (modificato)
Quote

... potrei provare con un decoder ?

 

.... un altro esperimento che avevo pensato di fare è quello di invertire le discese  dal partitore

Sì, va bene anche un decoder e sarebbe il caso di fare la prova su tutte le prese con il decoder e poi ripeterle con il tv incriminato, visto che non è "murato" ;)

Non stupirebbe se su quella presa, tutti gli apparecchi presentano lo stesso problema.

Le distribuzioni fatte con partitori (specie quelli datati) nascondono parecchie insidie su frequenze casuali in funzione della lunghezza dei cavi ad essi collegati e nel tuo caso che hai anche partitori in cascata, la situazione è ancor più critica.

 

Modificato: da felix54
Inserita:

Tra l'altro, il partitore da palo in foto credo che sia di tipo resistivo se non ricordo male, non ci metto la mano sul fuoco, ma se fosse è di quelli che crea non pochi problemi.

Inserita:

Sarà che sto invecchiando ma io quel modello a tre uscite di cui due dc-pass non me lo ricordo proprio ma anche se fosse induttivo, sullo stile di un PP12, di danni ne farebbe comunque.

Rodolfo Fierro
Inserita: (modificato)

sarebbe da rifare un impianto del genere  ..comunque se mi dite che quel partitore  ha questi difetti , potete consigliarmi un altro ?  oppure avevo pensato di  mettere un derivatore   a 2 uscite  prima della tv con apposita resistenza sulla seconda uscita. La prova non l'ho fatta ancora .

Modificato: da Rodolfo Fierro
Inserita:
4 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

sarebbe da rifare un impianto del genere  ..comunque se mi dite che quel partitore  ha questi difetti , potete consigliarmi un altro ?  oppure avevo pensato di  mettere un derivatore   a 2 uscite  prima della tv con apposita resistenza sulla seconda uscita. La prova non l'ho fatta ancora .

Se ci fai uno schemino anche fatto a penna di com'è fatta la distribuzione, metraggi di cavo, tipo di prese, etc.... possiamo consigliarti al meglio

Inserita: (modificato)

 

Quote

sarebbe da rifare un impianto del genere  ..comunque se mi dite che quel partitore  ha questi difetti , potete consigliarmi un altro ?  oppure avevo pensato di  mettere un derivatore   a 2 uscite  prima della tv con apposita resistenza sulla seconda uscita. ancora .

Esatto, l'impianto sarebbe da rivedere in toto e le info che ci servono per farlo sono quelle che ha già riportato snipermosin.

Mii limito ad aggiungere che non è sostituendo il solo partitore da palo che potrai risolvere in modo definitivo.

Non so cosa tu intenda per un derivatore a "due uscite" con resistenzza sulla seconda uscita ma è chiaro che dovendo mettere dei derivatori al posto degli attuali partitori, è possibile che l'amplificatore vada sostituito ma sto azzardando perchè ci mancano le info richieste....

Quote

La prova non l'ho fatta

Falla per farci a capire qualcosa in più e ti ricordo ciò che avevo scritto:

Quote

Sì, va bene anche un decoder e sarebbe il caso di fare la prova su tutte le prese con il decoder e poi ripeterle con il tv incriminato

 

Modificato: da felix54
Inserita:

L'amplificatore da palo ES2/Q mi risulta essere un 22 db in banda V-U a guadagno fisso, non regolabile.

Inserita:

Infatti è così, un amplii ad unico ingresso III/IV e V banda a guadagno fisso ed è perciò ho messo le mani avanti.

Rodolfo Fierro
Inserita: (modificato)

dite che ci vuole un amplificatore  con più guadagno  nel caso ? 22db non mi sembra male..

Modificato: da Rodolfo Fierro
Inserita:

Io ho detto che senza uteriori info, non si può decretare l'attenuazione totale dell'impianto e conseguente compensazione con idoneo amplificatore...

Rodolfo Fierro
Inserita:

ciao  ho provato il tv incriminato in un altra stanza e funziona, poi ho preso un derivatore   fte 1 uscita(l'ho montato  prima dell'alimentatore ) comunque  il problema peggiora sui canali rai , oltre tutto si abbassa il segnale al 50%  , se invece collego l'uscita della tv al all'uscita del   derivatore out ,il problema si attenua  e il segnale sale al 75%. dimenticavo anche l'errore bit scende sotto i 1000 invece di rimanere a 2000.

IMG_20181205_175140[1].jpg

Inserita:

Se inizi a fare prove a casaccio non ne usciremo fuori. È vero che l'impianto è tuo e puoi fare come ti pare ma a questo punto non capisco perché chiedere consigli per poi agire di testa propria....

Rodolfo Fierro
Inserita: (modificato)
8 minuti fa, felix54 scrisse:

Se inizi a fare prove a casaccio non ne usciremo fuori. È vero che l'impianto è tuo e puoi fare come ti pare ma a questo punto non capisco perché chiedere consigli per poi agire di testa propria....

tanto a casaccio non sono, anche perché la tv l'ho provata , poi questa era una prova in più fatta da me per capire se il segnale era  da attenuare o meno, e se il "difetto" cambiava, come infatti cosi è stato. sto pensando che il problema proviene dal partitore sull'antenna. 

Modificato: da Rodolfo Fierro
Rodolfo Fierro
Inserita: (modificato)

il divisore che sta sopra è tipo questo ma non  si capisce se è un ripartitore o derivatore.

Risultati immagini per partitore

Modificato: da Rodolfo Fierro
Inserita: (modificato)

Che il partitore potesse essere causa di problemi era chiaro a priori ma le prove con il tv ed il decoder le hai fatte a metà.

 

Il componente per te misterioso dovrebbe riportare  una sigla sul lato posteriore.

 

Della prova fatta con il derivatore non è assolutamente chiaro cosa hai fatto né cosa hai capito...

 

Modificato: da felix54
Rodolfo Fierro
Inserita:
4 minuti fa, felix54 scrisse:

Che il partitore potesse essere causa di problemi era chiaro a priori ma le prove con il tv ed il decoder le hai fatte a metà.

 

Il componente per te misterioso dovrebbe riportare  una sigla sul lato posteriore.

 

allora appena vedo ti faccio sapere, intanto il partitore  sempre andrebbe  cambiato   con una revisione dell'impianto , quale mi consigli? 

Inserita:

Se vuoi un'impianto esente da queste problematiche devi rifare la distribuzione. Se hai intenzione di farlo facci avere uno schema di com'è fatto l'impianto con i vari metraggi dei cavi dall'antenna fino alle tv, inoltre serve capire se ci sono prese oppure arriva il cavo diretto dietro le tv.

Inserita:
Quote

allora appena vedo ti faccio sapere, intanto il partitore  sempre andrebbe  cambiato   con una revisione dell'impianto , quale mi consigli? 

I partitori moderni sono tutti molto simili e fra un  modello ed un altro cambia poco o nulla. Il problema si può risolvere in modo definitivo solo con una revisione totale ella distribuzione e come già detto, non è escluso che srva anche intervenire sull'amplificatore.

Segui le indicazioni d snipermosin e vederemo il da farsi...

Rodolfo Fierro
Inserita:

più o meno i metraggi sono questi  

 

image.thumb.png.9e2aefad1273b3aa4cc883ff0908a01a.png

Inserita:
5 hours ago, Rodolfo Fierro said:

il divisore che sta sopra è tipo questo ma non  si capisce se è un ripartitore o derivatore.

Risultati immagini per partitore

credo di capire che non c'è più l' etichetta? Puoi sempre risalire che tipo è con un normalissimo tester.

Misura la resistenza tra ingresso o uscita e le uscite  e secondo del valore che rilevi risali al tipo.

Se rilevi un circuito aperto è un deviatore , se rilevi un corto hai un partitore, naturalmente sono prove da fare senza cavi  collegati.

Concordo con gli altri utenti sulla presentazione di uno schema del impianto esistente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...