felix54 Inserita: 29 dicembre 2018 Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 Quote pensi che il segnale troppo forte , saturi ???? Non so più cosa pensare avevo appena ipotizzato un segnale troppo alto in VHF ed ecco che spunta fuori un derivatore non previsto. Ecco perchè ho detto che non ne parlerei più sino a quando non mette mano all'impianto in modo serio.
Rodolfo Fierro Inserita: 30 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2018 17 ore fa, felix54 scrisse: Non so più cosa pensare avevo appena ipotizzato un segnale troppo alto in VHF ed ecco che spunta fuori un derivatore non previsto. Ecco perchè ho detto che non ne parlerei più sino a quando non mette mano all'impianto in modo serio. il derivatore è quello che ho scritto nei primi commenti, non è uscito dal nulla. l'avevo messo per provare ed è rimasto.poi non penso proprio che sia colpa del segnale forte in vhf. se rileggi i primi commenti sai il perché. ma comunque il cavo lo devo passare, e capiamo anche se è quello o meno . poi monto il resto.
Rodolfo Fierro Inserita: 27 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 salve , problema risolto. ringrazio tutti i partecipanti.
felix54 Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) Quote salve , problema risolto. ringrazio tutti i partecipanti. Quanto vorrei avere anch'io il dono della sintesi.... 227 post riassunti in 2 parole (saluti e ringraziamenti a parte) Se non altro ti sei ricordato di aggiornarci, non tutti lo fanno, grazie. Quote Scusa e come hai risolto ?¿? Speriamo in bene Modificato: 27 gennaio 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 1 ora fa, Rodolfo Fierro scrisse: salve , problema risolto. ringrazio tutti i partecipanti. Sarei curioso di sapere come, infondo, dopo tutte queste pagine e parecchio tempo speso, ce lo meritiamo, o no ?
felix54 Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) Quote Sarei curioso di sapere come, infondo, dopo tutte queste pagine e parecchio tempo speso, ce lo meritiamo, o no ? Credo che la tua curiosità sia simile alla mia e che anche tu ti aspetti una soluzione logica, tecnica e razionale anzichè "arrabattata" Modificato: 27 gennaio 2019 da felix54
Rodolfo Fierro Inserita: 27 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) ahahah basta chiedere 🤗, comunque ho cambiato cavo prese ecc, ma il problema a finale era nell'alimentatore, ho provato la tensione in alternata con il tester e risultava sopra i 50 volts, infatti cambiandolo il problema è sparito insieme ai canali rai, ma poi facendo la ricerca dei canali sono ricomparsi più forti che mai Modificato: 27 gennaio 2019 da Rodolfo Fierro
felix54 Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) Cioè, un alimentatore creava problemi su un solo mux, soltanto su un tv (e non sempre) come risulta dal titolo della tua discussione? Modificato: 27 gennaio 2019 da felix54
Rodolfo Fierro Inserita: 27 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 36 minuti fa, felix54 scrisse: Cioè, un alimentatore creava problemi su un solo mux, soltanto su un tv (e non sempre) come risulta dal titolo della tua discussione? Sembra anormale ma è così. Neanche io immaginavo una cosa del genere
felix54 Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) Infatti non è credibile. Immaginavo che alla fine non si sarebbe capto nulla.... o quasi. Modificato: 27 gennaio 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 Molto insolito, oltre 50 V in alternata senza che l'amplificatore sia andato "in fumo" e con una sola tv che presenta il problema ? Mah.....
felix54 Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) Quote ... e con una sola tv che presenta il problema ? E nemmeno sempre Intanto bisognerebbe sapere di che tipo di alimentatore si sta parlando e che strumento è stato uato per la misura. Se l'alimentatore è un lineare, 50 Volt sul secondario non li ottieni nemmeno se piangi in cinese e se è uno switching è difficile che l'eventuale ripple sia a 50 Hz e di conseguenza, con il tester puoi ottenere misure completamente sballate perchè un comune multimetro non misura tensioni alternate con frequenze tipiche degli alimentatori switching. Va bene tutto ma quando è troppo, è troppo Modificato: 27 gennaio 2019 da felix54
Fulvio Persano Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 Ciao Rodolfo Fierro. Dopo quasi 2 mesi di aiuti elargiti da più utenti che ti hanno seguito passo passo verso una soluzione, apparentemente semplice, dovresti, perlomeno, essere un tantino più generoso e sincero verso chi ha impiegato parte del proprio tempo libero, anzichè rispondere in modo "superficiale". Spero che il tuo prossimo intervento sia decisamente più esaustivo.
roll.59 Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 4 ore fa, Rodolfo Fierro scrisse: ahahah basta chiedere 🤗, comunque ho cambiato cavo prese ecc, ma il problema a Non lo so ,se e normale farsi una risata......e poi, gliela devi pure chiedere la soluzione. Boh !!!
Rodolfo Fierro Inserita: 28 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2019 14 ore fa, Fulvio Persano scrisse: Ciao Rodolfo Fierro. Dopo quasi 2 mesi di aiuti elargiti da più utenti che ti hanno seguito passo passo verso una soluzione, apparentemente semplice, dovresti, perlomeno, essere un tantino più generoso e sincero verso chi ha impiegato parte del proprio tempo libero, anzichè rispondere in modo "superficiale". Spero che il tuo prossimo intervento sia decisamente più esaustivo. non ho capito dov'è il problema 😯 sto rispondendo quello che mi viene chiesto, poi se sbaglio alzo le mani ! 13 ore fa, roll.59 scrisse: Non lo so ,se e normale farsi una risata......e poi, gliela devi pure chiedere la soluzione. Boh !!! la risata era ironica per la mia risposta. Ma penso che a differenza del 90% delle persone che chiedono aiuto e scompaiono senza nemmeno dire se hanno risolto o meno,io lo stia facendo!
Rodolfo Fierro Inserita: 28 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2019 15 ore fa, felix54 scrisse: E nemmeno sempre Intanto bisognerebbe sapere di che tipo di alimentatore si sta parlando e che strumento è stato uato per la misura. Se l'alimentatore è un lineare, 50 Volt sul secondario non li ottieni nemmeno se piangi in cinese e se è uno switching è difficile che l'eventuale ripple sia a 50 Hz e di conseguenza, con il tester puoi ottenere misure completamente sballate perchè un comune multimetro non misura tensioni alternate con frequenze tipiche degli alimentatori switching. Va bene tutto ma quando è troppo, è troppo mi scuso per l'errore sui volt ,, ho dimenticato la virgola, allego la foto del tester e alimentatore, i valori comunque non sono stabili
felix54 Inserita: 28 gennaio 2019 Segnala Inserita: 28 gennaio 2019 (modificato) L'alimentatore è di tipo lineare e la tensione visibile sullo strumento è 92 mV...... quindi? Spiegaci meglio il discorso della virgola e sul valore che avresti misurato invece di 50 Volt perché detto così continui a non essere chiaro e soprattutto dicci che amplificatore hai montato. Modificato: 28 gennaio 2019 da felix54
Rodolfo Fierro Inserita: 28 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2019 1 ora fa, felix54 scrisse: L'alimentatore è di tipo lineare e la tensione visibile sullo strumento è 92 mV...... quindi? Spiegaci meglio il discorso della virgola e sul valore che avresti misurato invece di 50 Volt perché detto così continui a non essere chiaro e soprattutto dicci che amplificatore hai montato. volevo scrivere 0.50volt anche perché non è stabile questo valore ,comunque il valore misurata è assente sul nuovo alimentatore, quindi ci sarà una micro corrente alternata che da fastidio.il nuovo è G.R.S AL-120 stabilizzato.
Fulvio Persano Inserita: 28 gennaio 2019 Segnala Inserita: 28 gennaio 2019 Ciao Rodolfo Fierro. Il problema, come lo chiami tu, sta nel fatto che per cortesia, solo per cortesia, quando si da la soluzione, che d'obbligo non è, ma si ritiene che debba essere un atto dovuto verso chi ha aiutato, almeno lo si deve fare in maniera esaustiva e senza dover chiedere, magari arricchendola di qualche particolare che chi sta al di qua del PC non può sapere.
felix54 Inserita: 28 gennaio 2019 Segnala Inserita: 28 gennaio 2019 (modificato) Quote quindi ci sarà una micro corrente alternata che da fastidio.il nuovo è G.R.S AL-120 stabilizzato. Ti avevo chiesto quale amplificatore hai motato ed in ogni caso non trovo alimentatori con quella sigla.... specifica bene entrambi i prodotti. Modificato: 28 gennaio 2019 da felix54
Rodolfo Fierro Inserita: 28 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2019 17 minuti fa, felix54 scrisse: Ti avevo chiesto quale amplificatore hai motato ed in ogni caso non trovo alimentatori con quella sigla.... specifica bene entrambi i prodotti. ha scusa avevo letto alimentatore 😅comunque offel 28-038. l'alimentatore nemmeno io lo trovo sul web, ma probabilmente perché non è recente.
felix54 Inserita: 28 gennaio 2019 Segnala Inserita: 28 gennaio 2019 (modificato) Quote .... l'alimentatore nemmeno io lo trovo sul web, ma probabilmente perché non è recente. Quindi continuiamo a parlare di aria fritta; Ripropongo ancora una volta il titolo della tua discussione ""assenza di segnale sui canali rai ma non sempre"" Facciamo finta che l'alimentatore potesse darti problemi su un solo mux, vorrai mica farci credere che si guastava e poi si riparava da solo, a momenti alterni??? Aggiungo inolltre che per quanto strano sia il fatto che avevi problemi su un solo mux, l'effetto non sarebbe stato "assenza segnale" ma semmai, un effetto mosaico sulle immagini e/o scricchiolio dell'audio. Mi spiace, non so gli altri, ma a me non mi hai convinto... Modificato: 28 gennaio 2019 da felix54
Rodolfo Fierro Inserita: 29 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2019 (modificato) 15 ore fa, felix54 scrisse: Quindi continuiamo a parlare di aria fritta; Ripropongo ancora una volta il titolo della tua discussione ""assenza di segnale sui canali rai ma non sempre"" Facciamo finta che l'alimentatore potesse darti problemi su un solo mux, vorrai mica farci credere che si guastava e poi si riparava da solo, a momenti alterni??? Aggiungo inolltre che per quanto strano sia il fatto che avevi problemi su un solo mux, l'effetto non sarebbe stato "assenza segnale" ma semmai, un effetto mosaico sulle immagini e/o scricchiolio dell'audio. Mi spiace, non so gli altri, ma a me non mi hai convinto... io non faccio credere nulla, ho visto che la tensione in alternata varia di qualche mV, ho cambiato l'alimentatore è si è risolto, il problema del mosaico c'era, ma comunque penso che il problema sussisteva in quel tv perché era l'unico collegato prima dell'alimentatore. Modificato: 29 gennaio 2019 da Rodolfo Fierro
felix54 Inserita: 29 gennaio 2019 Segnala Inserita: 29 gennaio 2019 (modificato) Quote comunque penso che il problema sussisteva in quel tv perché era l'unico collegato primadell'alimentatore. Capisco che tu possa non conoscere la materia ma non capisco la tua ostinazione nel cercare di convincerci che è come dici tu. La posizione dell'alimentatore in un impianto non può assolutamente creare problemi ad un solo tv..... e comunque, quel tv nel tuo schema era collegato a valle dell'alimentatore e non a monte. Modificato: 29 gennaio 2019 da felix54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora